Pioneer: BD 4K universale UDP-LX800
Il marchio giapponese introduce la versione hi-end del già conosciuto UDP-LX500, dotato di doppio DAC ESS ES9026PRO, uscita analogica XLR stereo, stadio di alimentazione potenziato, tre modalità HDR, accesso a YouTube, uscite digitali S/PDIF, compatibilità Dolby Vision e forse HDR10+
Pioneer annuncia il lettore UHD Blu-ray universale UDP-LX800, che si pone un livello sopra il già sofisticato UDP-LX500. La lista dei supporti e formati compatibili include UHD Blu-ray/Blu-ray, DVD-Audio/Video, SACD/CD, BD-R/RE, DVD ± R/RW, CD-R/RW, file AVCHD e DSD. La musica liquida può essere riprodotta da rete DLNA o periferiche USB. Viene mantenuta naturalmente la costruzione a tripla camera e lo châssis con rinforzo in acciaio alla base. Lo stesso vale per la meccanica installata in un subtelaio flottante e ricoperta da una piastra a nido d'ape, mentre la struttura Acoustic Damper Tray isola i pannelli dalle vibrazioni indotte dalla rotazione del disco.
A differenza dell'UDP-LX500, dotato di un singolo chip Asaki Kasei AK4490, la conversione in analogico è affidata a due DAC ESS ES9026PRO. I convertitori sono connessi direttamente all'uscita analogica bilanciata XLR. Lo stadio di alimentazione utilizza componenti custom ed è ricoperto da un involucro trattato con materiale smorzante. La massa complessiva sale così a 14,5 kg. Non manca il circuito PQLS per minimizzare il jitter con i sinto-amplficatori SC-LX701, SC-LX801 o SC-LX901 della casa, né il pin RCA ‘Zero Signal’ da collegare all'ingresso di un dispositivo audio o video per ottenere un segnale di massa di riferimento.
La modalità Direct disattiva i circuiti non indispensabili per l'ascolto audio, mentre quella Transport esclude lo stadio di alimentazione analogico utilizzando le uscite S/PDIF ottica/coassiale. La connettività è completata dalla porta USB frontale, la RS-232c e la doppia uscita HDMI. Per i contenuti HDR possono essere impostate tre modalità per l'impiego con TV LCD, OLED o videoproiettori, così come visualizzare i metadati.
L'UDP-LX800 garantisce il supporto dei formati HDR10 e Dolby Vision, ma i vertici Pioneer starebbero valutando di aggiungere la compatibilità HDR10+. Benché non venga dichiarato esplicitamente, la presenza di un tasto sul telecomando per l'accesso a YouTube indica il supporto ai contenuti video streaming.
In Giappone la disponibilità è annunciata per metà novembre al prezzo di 365,000 yen tasse escluse (circa 2780€)
Fonte: AV Watch
Commenti (1)
-
Credo sarà il mio prossimo lettore ....
Saluti
Marco