Marantz: ricevitori slimline NR1609/NR1509
La casa giapponese presenta due modelli 7.2ch/5.2ch compatibili con il sistema multiroom Denon HEOS, dotati di terminali HDMI compatibili Dolby Vision/HLG, calibrazione Audyssey MultEQ, porta USB, modulo Bluetooth, supporto file Hi-Res, ingresso per giradischi analogico e telecomando con macro-istruzioni, controllabili con l'assistente vocale Alexa
Marantz ha presentato i sintoamplificatori "slimline" NR1609 e NR1509, dall'altezza di circa la metà di un modello A/V tradizionale. La tecnologia multiroom Denon HEOS permette di ascoltare in varie stanze file condivisi su reti Wi-Fi Dual Band/Ethernet da PC/NAS, oppure dispostivi iOS/Android. Si può accedere inoltre alle radio TuneIn e ai servizi streaming Spotify, Tidal e Deezer, con supporto dei formati Hi-Res FLAC/WAV 24 bit/192 kHz e DSD 5,6MHz. Non manca il modulo Bluetooth e la compatibilità con il protocollo Apple AirPlay, gestendo il sistema tramite la HEOS app.
La piattaforma HEOS supporta inoltre l'assistente Alexa di Amazon, consentendo così di avviare o mettere in pausa la riproduzione, regolare il volume o selezionare la sorgente impartendo comandi vocali. Tra gli ingressi sono presenti i terminali per collegare un giradischi analogico, mentre quelli HDMI supportano il pass-through di segnali Dolby Vision, HLG e HDR10. Per l'autocalibrazione viene utilizzato il sistema Audyssey MultiEQ. I quattro pulsanti Smart Select del telecomando permettono di impostare sequenze di macro-istruzioni, personalizzando ad esempio il volume e la configurazione Audyssey per ogni sorgente.
Il Marantz NR1609 è un modello 7.2ch compatibile Dolby Atmos e DTS:X, dalla potenza di 50W (8Ω, 20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati). Il formato DTS Virtual X simula un campo sonoro 3D utilizzando un numero di altoparlanti ridotto. Dispone di 8 ingressi HDMI, 3 linea, 2 S/PDIF (Toslink, coax) e cinque video analogici (3 CVBS, 2 component con monitor out), porta USB frontale, uscite front e Zona 2 a basso livello.
L'NR1509 fornisce la stessa potenza di 50W, erogata stavolta su cinque canali, supportando colonne sonore Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio. Gli ingressi HDMI si riducono a cinque, mancano quelli component e l'uscita multiroom, mentre per il resto la connettività resta invariata.
Gli NR1609 e NR1509 sono apparsi sul sito Marantz USA ai prezzi di 749 $ e 549 $.
Per ulteriori informazioni: www.marantzitaly.com
Commenti (9)
-
Mi sbaglio o anche questa nuova serie monta le HDMI 2.0 e non 2.1?
-
Originariamente inviato da: ostrica;4860860Mi sbaglio o anche questa nuova serie monta le HDMI 2.0 e non 2.1?
no, non ti sbagli... -
ma quindi rispetto al 1508 cosa cambia?
ancora manca il supporto per il dolby atmos, stesse porte, mi sfugge qualcosa?
considerato che lo si trova a 200€ in meno... -
Cambia solo la presenza del supporto Amazon Alexa, per il Dolby Atmos su questo modello mi pare ovvio che non c'è non ci sarà perchè presente sul fratello maggiore 1608 ed il nuovo 1609.
-
ok capito, comuqnue sul sito scrivevano che alexa verrä supportato anche sul 1508 (in mio possesso) da settembre 2018.
vedremo -
L'altra novità sarà il supporto AirPlay 2
-
Scusate l’ignoranza ma che differenza c’ tra 1608 e il 1609? Sto cercando info per capire quale versione è meglio comprare
-
La risposta alla tua domanda è stata già data, basta rileggere i post.
-
Ciao a tutti, recupero la discussione in quanto sono prossimo all’acquisto del marantz NR-1608. Potreste genyilmente confermare che il il segnale video 4K HDR a 60 Hz passa tranquillamente da tutti gli ingressi HDMI? Inoltre, sapete se in futuro verà aggiunto il supporto per il DTS Virtual X e l’HDR10+? Grazie