Marantz: ricevitori e pre/decoder A/V 2017
Compatibile con il sistema multiroom Denon HEOS e quasi interamente con i formati Dolby Atmos e DTS:X, la nuova gamma HT Marantz dispone di un nuovo DAC 32 bit, circuiti current feedback ridisegnati, enhanced ARC, pass-through Dolby Vision e HLG, Auro 3D per i top di gamma e fino a 8 ingressi/3 uscite HDMI con supporto 4K/60p HDR
Insieme ai modelli "slim line" NR1508 e NR1608, la gamma A/V Marantz 2017 include due sintoamplificatori di dimensioni più convenzionali e un pre/decoder multicanale. L'intera linea è compatibile con il sistema multiroom HEOS di Denon e permette il pass-through HDMI Dolby Vision e HLG. A partire dal modello NR1608 vengono supportati gli standard Dolby Atmos e DTS:X. La connettività Ethernet/Wi-Fi, con protocolli DLNA/AirPlay, permette di accedere alle radio internet e ai servizi Deezer, Sound Cloud, Napster, Spotify Connect e Tidal. Non manca il modulo Bluetooth, un nuovo DAC 32 bit e una porta USB per la riproduzione di file hi-res.
Il ricevitore SR6012 fornisce una potenza di 9x185W, con uno stadio pre current feedback, gestione di sistemi 11.2 e uscite 13.2ch a basso livello. Dispone di 8 ingressi/3 uscite HDMI, tutti compatibili 4K/60p HDR-10. In autunno è previsto un firmware per aggiungere il supporto eARC, Dolby Vision e HLG. Il sistema di calibrazione è l'Audyssey MultEQ XT32 con Sub EQ, Audyssey LFC e Audyssey App. Disponibilità da agosto nei colori nero/argento a 1099£.
In attesa di un modello con 11 canali amplificati che arriverà a inizio 2018, il nuovo top di gamma tra i sintoamplificatori è l'SR7012, dotato di uscita a discreti da 9x200W. La dotazione del modello inferiore viene integrata dal supporto Auro-3D, offerto senza costi aggiuntivi, dalla tecnologia "bass synchronisation" e da un ingresso per giradischi analogici. Verrà commercializzato da ottobre a 1499£.
Nello stesso mese arriverà anche il pre/decoder multicanale AV7704, offerto al prezzo suggerito di 1899£. Le uscite 11.2 canali sono disponibili in formato RCA e bilanciato XLR. Sono stati ridisegnati i circuiti audio con nuovi componenti e uno stadio HDAM current feedback. La connettività prevede ingressi analogici 7.1 e ingresso fono MM. Confermati gli otto ingressi/tre uscite HDMI compatibili 4K/60p HDR-10 e il supporto eARC, Dolby Vision e HLG via firmware. Il sistema di calibrazione è l'Audyssey MultEQ XT32 con Sub EQ, Audyssey LFC e Audyssey App.
Per ulteriori informazioni: marantzitaly.com/it
Fonte: AV Forums, What Hi-Fi
Commenti (3)
-
Non fanno più la serie 5x?
-
Originariamente inviato da: red5goahead;4734230Non fanno più la serie 5x?
Nei siti inglesi da cui ho preso la notizia non ce n'era ovviamente traccia
adesso però ho controllato ed in effetti esiste anche il modello SR-5012, un sette canali da 180W
compare però solo in alcuni paesi, ad esempio la Germania, dove viene annunciato per settembre a circa 900€ -
Stanno iniziando a uscire modelli con tre HDMi out che finalmente permettono di collegarci tre tv potendole usare in contemporanea su fonti diverse? O al massimo i video indipendenti son sempre due?