CEDIA: LG BH200 nuovo ibrido HD completo
Il costruttore coreano fu il primo ad introdurre sul mercato un lettore HD multistandard in grado di riprodurre sia i supporti Blu-ray che quelli HD DVD, seppur con alcune limitazioni. Ora è stata annunciata la seconda generazione
In occasione del CEDIA a Denver, LG Electronics ha annunciato l'arrivo della seconda generazione del suo lettore ibrido Super Blu, in grado di riprodurre indistintamente si i supporti Blu-ray che quelli HD DVD. Rispetto al lettore di prima generazione, la grossa novità del BH200 riguarda la completa compatibilità con lo standard HD DVD. Nel BH100, infatti, LG era stata costretta ad omettere il logo HD DVD, in quanto il lettore consentiva la riproduzione dei film in HD DVD, ma non permetteva poi di accedere ai menu e ai contenuti interattivi.
Il BH200 è ora invece perfettamente compatibile con il BD Java del Blu-ray profilo 1.1 (quindi sono presenti il doppio decoder per le funzionalità PiP, ma non è ancora stato implementato il BD Live via web del profilo 2.0) e con l'HDi dell'HD DVD. Il nuovo modello è, inoltre, ora compatibile anche con il formato CD, oltre a riprodurre tutti i vari formati DVD. Per quanto riguarda la riproduzione dei DVD, il lettore è in grado di upscalare e deinterlacciare le immagini fino a 1080p grazie al chip QDEO Advanced Video Processing della Marvel.
Sul fronte delle connessioni il BH200 è completo di uscita HDMI 1.3 compatibile Deep Color ed è in grado di veicolare il bitstream delle tracce audio HD (Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS HD MA) fino a 7.1 canali verso i nuovi sintoamplificatori dotati di decoder HD. In alternativa, sono comunque presenti i decoder interni con le uscite analogiche 5.1. Sul pannello frontale è stata inserita un porta USB che consente la riproduzione di file musicali e foto dalle periferiche compatibili, mentre la presa Ethernet posteriore consente di accedere ai contenuti online interattivi dell'HD DVD. Il BH200 verrà introdotto sul mercato statunitense ad un prezzo consigliato di 999 dollari.
Fonte: Twice
Commenti (11)
-
... è guerra aperta al pari prodotto Samsung .....
Bene !
Ne beneficieremo solo noi acquirenti !
Mandi
Alberto -
Mi chiedo a questo punto, se abbia senso spendere dei soldi per un lettore costoso che legge solo uno dei due formati, tipo il ritardato Denon per fare un esempio ........
-
pensando al solito rapporto dollaro/euro di 1:1 con 999 euro potrebbe essere interessante, comunque ps3 + lettore HD DVD della xbox 360 costano meno, circa 778 euro
-
...non fatevi fregare !!Originariamente inviato da: romeop..con 999 euro potrebbe essere interessante...!!
999€ o 778€ per un lettrore di Alta Definizione sono troppi, sarebbe meglio che rimangano un pò sugli scaffali così capiscono che i prezzi devono calare
Il prezzo iniziale di un Multistandard HD-DVD BD non deve essere superiore ai 400-450€........non fatevi fregare !!
-
Ciao Sest.
Nel consigliarti di utilizzare espressioni più consone al forum che ti ospita, vorrei dirti che nessuno è disposto a buttare via i soldi.
E' sempre successo che il prezzo dei prodotti sia destinato a scendere con il passare del tempo. E' già successo con il VHS, poi con i laserdisc e poi ancora con i DVD.
In questi casi, gli acquirenti aspettano che il rapporto qualità prezzo arrivi ad un certo punto. C'è chi è disposto ad aspettare due, tre anni. C'è chi invece aspetta molto meno.
Inoltre le aziende non decidono il prezzo per rubare i soldi alla clientela. Il prezzo finale di un prodotto dipende da molti fattori. Solo col tempo è possibile che il prezzo dei lettori entry-level diminuisca sostanzialmente.
Emidio -
Originariamente inviato da: MicrofastMi chiedo a questo punto, se abbia senso spendere dei soldi per un lettore costoso che legge solo uno dei due formati
Infatti, non ne ha.E spero se ne renderanno conto anche quei vendor (la maggioranza) che oggi continuano a proporre lettori monostandard.
Ciao!
Marco -
778 Eur ?
Con 778 euro non ti compri un sistema, ma solamente il lettore HD-DVD di XBOX. CHe da solo non basta!
X-BOX e PS3 per supporti dell'ultima generazione costano pressappoco la stessa cifra, quindi ...
Bisognerebbe un aprova comparata del mega-esoso pioneer, della ps3, di questo, perchè anche se potessi permettermelo (... ho appena acceso un muto per la casa!) ho paura che per servire due padrni non sarà al 100% con nessuno!
P.S.: L'USB frontale? legge i Divx oltre agli mp3 etc?
Io continuo a cercare un lettore economico (vedi problema sopra) divx che faccia ilsuo porco lavoro ma .. .che qualità mi si propone???
P.P.S.: IMHO la PS3 appena uscirà l'appendice per TV analog+ DVTB diventerà molto appetibile: L'unico sistema per registrare in alta definizione.
Qualcuno può confermare?
Grazie, sono un newbie -
x TheRaptus:
forse non mi hai capito, ho scritto che comprando una ps3 599 euro e il lettore hd-dvd della xbox 179 euro (che è usb e lo puoi collegare alla ps3) per un totale di 778 euro hai un sistema dual standard -
Originariamente inviato da: romeopx TheRaptus:
forse non mi hai capito, ho scritto che comprando una ps3 599 euro e il lettore hd-dvd della xbox 179 euro (che è usb e lo puoi collegare alla ps3) per un totale di 778 euro hai un sistema dual standard
Ma stai scherzando vero????? Ti prego di non scrivere certe inesattezze!!!!!
Secondo te basta attaccare l'add-on HD DVD alla Ps3 per renderla compatibile con gli HD DVD???!!!!
Non è assolutamente così!!!!!!!!!!
Gianluca -
Originariamente inviato da: romeopforse non mi hai capito, ho scritto che comprando una ps3 599 euro e il lettore hd-dvd della xbox 179 euro (che è usb e lo puoi collegare alla ps3) per un totale di 778 euro hai un sistema dual standard
Beh, non è proprio COSI' facile, eh.
Prima di tutto, devi installare Linux, poi devi usare un player a parte, ovviamente riavviando in Linux quando vuoi vedere un HDDVD, inoltre, dato che sotto Linux non viene concesso l'accesso alla scheda grafica (Linux sulla PS3 gira in realtà virtualizzato da un gestore che si chiama Hypervisor, un po' come fa WmWare quando fa girare Linux sotto Windows), i player non possono beneficiare di nessuna accelerazione audio/video della GPU, quindi le prestazioni sono piuttosto scadenti.
Inoltre, usando i player sotto Linux (VLC, Mplayer) non credo proprio sia supportata l'interattività degli HDDVD.
Non c'è proprio paragone con un vero lettore HDDVD o con un Dual Stadard.
Certo, a livello puramente *didattico* può essere una soluzione, giusto per stupire gli amici, ma credo che con una cifra simile, si troverà il Samsung in Italia, ed è TUTT'ALTRA cosa (es. scaler Reon)
.