Quattro Blu-ray HDD Recorder da Sony
A partire dal prossimo novembre, Sony lancerà sul mercato nipponico quattro registratori Blu-ray completi di hard-disk con capacità da 250 a 500GB e ben 4 tuner integrati
Il top di gamma BDZ-X90, esteticamente simile ai normali lettori Blu-ray
della casa
Sony ha presentato per il mercato interno giapponese quattro modelli di registratori Blu-ray con funzionalità di HDD Recoder, che verranno introdotti sul mercato a partire dal prossimo 8 novembre. I modelli saranno siglati BDZ-X90, BDZ-L70, BDZ-T70 e BDZ-T50. Oltre alla capacità comune a tutti i modelli di registrare direttamente su supporti Blu-ray BD-R e BD-RE singolo e doppio strato, integrano anche hard-disk con capacità rispettivamente di 500, 320 e 250GB.
Questi nuovi registratori utilizzano tutti l'interfaccia HDMI 1.3 con compatibilità 1080 / 24p, sono compatibili "Deep Color" ed effettuano le registrazioni utilizzando l'algoritmo Mpeg4 AVC con bitrate massimo di 15Mbps. L'uscita HDMI consente, inoltre, lo streaming delle tracce 7.1 senza perdita Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio e tutti i modelli sono compatibili con i file AVCHD.
Cercando di distinguere le principali differenze funzionali tra i vari modelli, possiamo dirvi che al top della gamma troviamo il BDZ-X90 con hard-disk da 500GB e ben 4 sintonizzatori (2 digitali terrestri e 2 via cavo tutti rigorosamente HD) per registrazioni parallele, oltre ad un completo supporto per le videocamere AVCHD con acquisizione veloce "One Touch".
Tutti e 4 i registratori esposti durante la presentazione stampa giapponese
Alla base della gamma troviamo invece il BDZ-T50 con hard-disk da 250GB e una coppia di sintonizzatori digitali (terrestre e via cavo), mentre il BDZ-T70, oltre ad utilizzare un hard-disk da 320GB, integra anch'esso 4 sintonizzatori. Il BDZ-L70 utilizza lo stesso hard-disk da 320GB, ma è stato ottimizzato per le acquisizioni da videocamere AVCHD con la funzionalità "One Touch".
I prezzi annunciati sono di circa 1.300 Euro (200.000 Yen) per il BDZ-X90, 1.150 Euro (180.000 Yen) per il BDZ-L70, 1000 Euro (160.000 Yen) per il BDZ-T70 e, infine, 900 Euro (140.000 Yen) per il BDZ-T50.
Fonte: Sony Japan
Commenti (13)
-
Brava Sony!!!!
Brava Sony!!!!
Ma in Europa, quando li vedremo?
Il BDZ-X90 è molto interessante, se i prezzi sono realmente quelli citati non sarebbe male, ma rimane sempre l'incognita ITALIA.
A questo punto, mettiamo un HD più capiente anche sulla PS3! -
HDCP
E con l'HDCP come la mettiamo ? -
L'HDCP presumo sia assolutamente implementato!...non capisco molto il senso della domanda...
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felicenon capisco molto il senso della domanda...
Magari pensava di travasare i BD a noleggio nell'HD dell'apparecchio ... who knows .... -
Ma il punto mi sembra quello di sapere cosa siamo destinati a vedere in Europa e quando.
Mi spiego: quelli sono recorders con tuners Hd sat integrati.
Da noi le cose non vanno così ed è poco probabile che ci vengano commercializzati recorders con quella impostazione (presenza all'interno di decoders sat HD).
Ma allora cosa?
Perchè proprio quei recorders mi sembrano assai scarsi quanto a imput non dico HD, (al massimo ci sarà quello per videocamera), ma anche per quanto riguarda gli ingressi per trasmissioni a definizione standard.
Perchè non mi sembra di aver visto nei modelli precedenti ingressi non dico SD component, ma neanche RGB
Ovvero c'era disponibile come imput totale un bell'ingresso Svideo
Come stanno messi questi nuovi recorders quanto a imput analogici? (HD e non).
Che cosa hanno in mente per noi quei disgr... ehm.. i nostri amici giapponesi?
Ciao -
io ci avrei messo anche un sinto dvb-s2 cosi era veramente completo e potevo buttare l'htpc.
-
4 prodotti nuovi, di cui alcuni fotocopia, nello spazio di € 400 su prezzi così alti?!?!
Sono sempre più perplesso dalle strategie commerciali di Sony.
Ciao. -
Scusate...
Ma con sintonizzatore via cavo cosa si intende ? -
ma il decoder sky HD si collegherebbe via HDMI?
-
Non penso proprio, ma se non sono cambiati gli imput (rispetto ai precedenti modelli) neanche lo potresti collegare anche se avessi sul decoder un uscita Hd component, e se non sono cambiati gli imput neanche lo potresti collegare anche se avessi un uscita SD component, e se non sono cambiati gli imput neanche lo potresti collegare anche se avessi una normale uscita RGB, e se non sono cambiati gli imput neanche lo potresti collegare anche se avessi un uscita Svideo...no scusa ...è che mi ero incantato sulla tastiera
no.. si... cioè... l'Svideo come imput ce lo dovrebbe avere lasciato
Ciao