Telecomando domotico My Home nell'ADI

Emidio Frattaroli 14 Luglio 2009, alle 13:29 Accessori

Il piccolo e rivoluzionario telecomando domotico My Home di BTicino è stato inserito nell’ADI Design Index 2008: un prestigioso riconoscimento al design e all’innovazione

Milano, Luglio 2009. Il telecomando domotico multifunzione My Home, nato dalla Direzione Sviluppo Prodotti BTicino e dal design di Avril Accolla, è stato inserito nella categoria “design per l’abitare” dell’ADI Design Index 2008: l'indice che raggruppa annualmente i migliori progetti del design italiano selezionati dall’Osservatorio istituito da ADI (Associazione per il Design Industriale) e funge da pre-selezione per la successiva edizione triennale del prestigioso premio Compasso d’oro ADI. La presenza del telecomando domotico My Home nella selezione dell’ADI Design Index 2008 costituisce un nuovo ulteriore riconoscimento alla produzione firmata BTicino, protagonista anche delle passate edizioni e vincitrice di due edizioni del prestigioso premio Compasso d’Oro ADI.

Attraverso il telecomando, l’utilizzatore può gestire agevolmente, da qualunque punto dell’abitazione, le funzioni domotiche installate nell’ambiente domestico, dal controllo di luce e suono, al clima, alla sicurezza. Questo telecomando può incorporare anche una chiave elettronica di sicurezza ed essere utilizzato come un portachiavi o essere appeso al collo, divenendo un oggetto-interfaccia per uso quotidiano. Caratterizzato da un design minimale e funzionale, è stato progettato secondo i canoni del “design for all” e per essere prodotto in diverse configurazioni: due o quattro tasti, usati singolarmente o associati a coppie in combinazioni scelte dal cliente, con o senza chiave elettronica  Diversi gli accorgimenti studiati in fase di progetto per assicurare al telecomando un utilizzo intuitivo e gradevole per tutte le tipologie di utilizzatori.

La variabilità e la flessibilità applicativa hanno suggerito l’uso di molteplici codici di comunicazione: contrasto tattile e cromatico, mapping e forma. Cognitivamente, il progetto gestisce il bisogno di differenziazione e di identificazione dei tasti attraverso scelte iconiche che permettono diverse possibilità di decodifica e di associazione. Sui tasti è infatti possibile leggere un numero (1,2,3,4) o una figura (punto, linea, triangolo, quadrato) o un concetto (pari/dispari), piuttosto che altre libere associazioni. Nel caso della versione con chiave elettronica, un sensibile avvallamento, ne segnala la posizione: avvicinando questa faccia alla serratura, si invia un messaggio di apertura alla porta.

Per maggiori informazioni: www.adi-design.org  -  www.bticino.it

Commenti

Focus

News