CES: Razer Ultrabook Blade Stealth

Franco Baiocchi 13 Gennaio 2016, alle 12:47 Mobile

Razer ha presentato al CES il Razer Blade Stealth, Ultrabook dedicato all'hardcore gaming, con processore Intel i7, drive a stato solido SSD PCIe display touch da 12,5 Ultra HD o Quad HD, memoria di sistema dual-channel da 8GB e connettività Thunderbolt 3 tramite USB-C

Razer, produttore di periferiche e software per gamer, ha presentato al CES2016 di Las Vegas il nuovo Ultrabook, Razer Blade Stealth. Razer Blade Stealth ha uno spessore di 13,1 mm e un peso di soli 1,25 kg, uno chassis in alluminio aeronautico fresato, display touch da 12,5 pollici disponibile in due risoluzioni (Ultra HD 4K 3840x2160 e copertura 100% dello spazio colore Adobe RGB, e Quad HD 2540x1440). Dotato di processore processore Intel Core i7 di VI generazione, drive a stato solido con tecnologia SSD PCIe, memoria di sistema dual-channel da 8GB e connettività grazie a Thunderbolt 3 tramite la porta USB-C con velocità fino a 40 Gbps. Connettendo L'Ultrabook al Razer Core, unità esterna con l'aspetto di un mini desktop è possibile montare schede grafiche "full size" AMD o NVIDIA. Grazie a questa soluzione Razer aiuta a rendere i sistemi a prova di futuro, farà la felicità di gamers e anche di chi fa editing professionale, rendendo anche possibile la sostituzione delle schede grafiche con supporto plug-and-play senza necessità di fare il reboot del PC.

“Fino a oggi, i gamer avevano bisogno di un sistema portatile per il loro lavoro quotidiano, e di un desktop distinto per spingere i loro giochi PC al massimo livello possibile”, spiega il CEO e co-fondatore di Razer Min-Liang Tan. “Per la prima volta, non servono due sistemi diversi. Grazie a Razer Core, Razer Blade Stealth abbina la portabilità di un Ultrabook con tutta la scalabilità necessaria per il gaming più spinto con performance grafiche di livello desktop. Inoltre, Razer Blade Stealth è disponibile già a 999 dollari, decisamente meno rispetto a ogni altro laptop similare della sua categoria.”

Razer Blade Stealth è dotato di tasti RGB retroilluminati individualmente con tercnologia Chroma di Razer che mette a disposizione della tastiera milioni di opzioni di colore e una serie di effetti quali spectrum cycling, breathing, reactive ed altri ancora, grazie al software Synapse, che permette di sincronizzare colori e schemi di illuminazione tra i dispositivi Chroma con un clic. Gli sviluppatori avranno a disposizione un SDK per l’integrazione degli effetti nel gioco, cosa già supportata da alcuni titoli, come Call of Duty e Overwatch.

Il modello base di Razer Blade Stealth verrà offerto a 999 dollari, mentre la sua versione di fascia alta costerà 1599 dollari; non è ancora disponibile il prezzo del Razer Core. L'Ultrabook sarà disponibile presso gli store fisici e online di Razer, con possibilità di pre-ordine; le consegne inizieranno a gennaio. A febbraio, la disponibilità di Razer Blade Stealth si estenderà agli store Microsoft.

Caratteristiche del prodotto

Razer Blade Stealth:

  • Display capacitivo multi-touch da 12,5 pollici, in formato IGZO 16:9
  • QHD (2560x1440)
    • Opzioni SSD PCIe 128 GB/256 GB
  • UHD (3840x2160)
    • Opzioni SSD PCIe 256 GB/512 GB
  • Processore dual core Intel Core i7-6500U (2,5 GHz / 3,1 GHz)
  • Intel HD Graphics 520
  • Opzioni SSD PCIe 128 GB/256 GB (display QHD)
  • Opzioni SSD PCIe 256 GB/512 GB (display UHD)
  • Sistema di memoria dual-channel 8 GB (LPDDR3-1866MHz)
  • Windows 10 (64-bit)
  • Wireless-AC (802.11a/b/g/n/ac + Bluetooth® 4.1)
  • Thunderbolt 3 (USB-C)
  • 2 porte USB 3.0 (SuperSpeed)
  • Webcam integrata (2.0 MP)
  • Tastiera Chroma con tasti retroilluminati individualmente
  • HDMI 1.4b audio and video output
  • Speaker stereo integrati
  • Porta combo 3.5 mm cuffia/microfono
  • Microphonearray integrato
  • Chip di sicurezza Trusted Platform Module (TPM 2.0) integrato
  • Alimentatore 45 W USB-C compatto
  • Batteria ricaricabile integrata 45 Wh agli ioni di litio
  • 13.1 mm (altezza) x 321 mm (larghezza) x 206 mm (profondità)
  • 1.25 kg

Razer Core:

  • Collegamento al PC via Thunderbolt 3 con cavo 40Gbps incluso
  • Supporta 16 schede grafiche double-wide, full-length, PCI-Express
  • Massime dimensioni della GPU–152 mm (altezza) x 44 mm (larghezza) x 310 mm (profondità)
  • Massima alimentazione della GPU– 375 W
  • 4 porte USB 3.0 (SuperSpeed)
  • Gigabyte Ethernet (10/100/1000)
  • Chroma lighting (2 zone)
  • Alimentazione integrata 500 W
  • 218.4 mm (altezza) x 104.9 mm (larghezza) x 339.9 mm (lunghezza)

Ulteriori informazioni su Razer Blade Stealth e Razer Core sono disponibili su: http://rzr.to/blade-stealth

 

Commenti

Focus

News