Traxdata MultiMediaDrive con HDMI
Traxdata presenta la nuova soluzione HDD multimediale con capacità di 500GB che, oltre al "classico" collegamento PC USB 2.0 per la condivisione dei dati, integra anche un'interfaccia HDMI con funzionalità di upscaling interno fino a 1080i
Ridderkerk, Olanda – Traxdata ha presentato il MultiMediaDrive , la sua soluzione HDD (hard disk drive) multimediale portatile che può essere direttamente collegata al televisore per riprodurre direttamente sul televisore film, musica o foto. Con ben 500GB di capacità di memoria, gli utenti possono creare un proprio archivio per vedere i propri film , foto delle vacanze e riprodurre la propria musica preferita senza l’utilizzo del computer. L’apparecchio è dotato di diverse connessioni audio e video che lo rendono compatibile con la maggior parte di apparecchi televisivi.
Il MultiMediaDrive è di facile uso e permette all’utente di trasferire sul drive i file memorizzati sul proprio computer attraverso una presa USB 2.0. e collegarlo direttamente a qualsiasi interfaccia audio e video, compreso l'HDMI, consentendo così di sfruttare al meglio le potenzialità del proprio televisore HD (fino a 1080i). Per renderne ancora più piacevole l’uso Traxdata ha incluso un telecomando che consente agli utenti di organizzare il proprio intrattenimento direttamente dalla poltrona. Il MultiMediaDrive può naturalmente anche essere utilizzato come hard disk esterno, rendendolo la soluzione ideale per gli utenti ad uso misto, professionale e domestico, che desiderano archiviare file sia per il tempo libero che per il lavoro.
"Il MultiMediaDrive di Traxdata porta l’home entertainment dal computer al televisore senza nessuna preoccupazione per la compatibilità e di interfaccia. Una caratteristica che, unità alla portabilità, lo rende la soluzione ideale per condividere film, musica, foto con parenti ed amici, nella piacevole atmosfera di casa. Con la sempre maggiore diffusione del formato HD, l’interfaccia HDMI e le sue capacità di upscaling consentono all’utente di ottenere il massimo dal proprio televisore LCD o al plasma ad alta definizione", ha dichiarato Jacob van der Hoeven, responsabile della strategia commerciale di Traxdata.
Il MultiMediaDrive di Traxdata riproduce i seguenti tipi di file: MPEG-1, MPEG-2, DivX, Xvid, MP3, WAV e JPEG. Supporta i sistemi FAT32 e NTFS e dispone di supporto DivX per sottotitoli. In dotazione USB 2.0, composite video, audio R/L, cavi video. Il tutto ad un prezzo di listino di 219 Euro.
Per maggiori informazioni: www.traxdata-multimediadrive.com
Fonte: Traxdata
Commenti (12)
-
Domanda generica
Pongo una domanda che non riguardo solo questo prodotto ma tutti quelli analoghi: che dire se si vuole partizionare il disco? Di questo prodotto leggo che è supportata la compatibilità sia del FAT32 sia del NTFS. Se si volesse partizionare il disco, così da separare i dati PC da quelli multimediali? Se si volesse partizionare il disco in un'unità dedicata ai video, un'altra all'audio, un'altra ancora alle foto e infine una ai documenti? -
Aggiungo:
Se invece volessi usarlo solo per i video come posso partizionarlo FAT32 visto che il limite per questo formato è 200GB? Il sistema operativo interno lo vede se è usato NTFS (visto che solitamente sono distro linux o similia ...). Azzardo che SE in sola lettura si comporta come con utenze Mac ... -
@ corgiov
Mi sembra che L'ellion HMR700 possa fare quello che chiedi. Perdonami per la brevità ma la rete oggi funziona a singhiozzo e non posso fare di più!
CMQ ci sono molte di queste periferiche a mio avviso molto interesanti e vere HTPC. Sarebbe bello avere una recensione con confronto .... -
prodotti simili capaci di registrare (senza compressione) da digitale (terrestre o satellitare) ce ne sono?
intanto tengo d'occhio l'eee box, che potrebbe essere una soluzione valida
http://punto-informatico.it/2298879...a-giugno/p.aspx -
esiste un programma free che si chiama link formatter, e serve per formattare in Fat32 superiori a 200 giga
-
su mpcclub più che HDD multimediali trovi proprio dei media player/center
-
Difatti il limite per la fat32 non è la capacità ma il numero di cluster e la loro relativa dimensione.
Il limite della dimensione riguarda la capacità di fdisk di windows e altri componenti di win. (137GB).
A me è capitato di provare a scrivere un file txt con dentro 5byte e lo spazio occupato su disco era di 16K al posto dei 4 soliti. -
Su MPC Club si parla di prodotti di tutt'altro livello (e costo): io resto dell'idea che la soluzione migliore per stoccare e distribuire contenuti multimediali sia l'acquisto di un NAS fatto come si deve, visto anche che ormai il protocollo DLNA si va diffondendo sempre più, rendendo più sempolice l'interfacciamento fra periferiche PC ed elettroniche AV.
L'Eee Box sembra carina, ma non so fino a che punto possa essere adatta all'uopo: piuttosto, sono curioso di vedere l'effetto che farà l'ingresso di un grande costruttore di hw informatico nel mondo dei set-top-box con l'E-TV.
La parola d'ordine ormai è convergenza: NAS, NDAS, Media Center (PS3... :rolleyese NMT sono la nuova frontiera dell'intrattenimento, a 360°.
-
Salve a tutti. L' oggetto in questione mi dovrebbe arrivare mercoledi 4 o giovedi 5 Giugno. Appena me lo mandano lo provo approfonditamente e vi faccio sapere qualcosa di più.
Grazie