Sony Music Unlimited ora a 320kbps

Gian Luca Di Felice 30 Gennaio 2013, alle 10:57 Mobile

Sony Network Entertainment annuncia un aggiornamento del servizio di streaming musicale "Music Unlimited" che consente ora agli abbonati di abilitare l'opzione "high quality audio" per poter riprodurre le tracce musicali con codifica AAC a 320kbps. La funzionalità è stata implementata per PC, smartphone e tablet Android, e PS3

A partire da ieri tutti gli abbonati al servizio musicale in streaming di Sony "Music Unlimited" possono abilitare tra le opzioni di riproduzione la nuova funzionalità "high quality audio" che consente l'ascolto delle tracce musicali con codifica AAC a bit-rate di 320kbps. La nuova funzionalità è stata già implementata nel versione web browser della piattaforma fruibile da PC (Windows e Mac) e nelle applicazioni per PS3 e Android (sia smatphone che tablet e Sony Android Walkman). Mancano quindi ancora all'appello le applicazioni dedicate ai dispositivi iOS (iPhone, iPad e iPod Touch), PS Vita, smart TV Sony Bravia, lettori Blu-ray connessi e sistemi Home Cinema all-in-one connessi. Supporto che dovrebbe arrivare per tutti questi prodotti nel corso dei prossimi mesi.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Sony Network Entertainment

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • eric67

    30 Gennaio 2013, 12:59

    Evviva...

    La qualità audio non era un fiore all'occhiello di questo servizio. La differenza di ascolto rispetto ad un rip c'era tutta.

    I punti di forza sono il catalogo, letteralmente sterminato, la fruibilità, anche offline sui dispositivi portatili, la velocità (un secondo o più per far partire la maggiorparte delle tracce), il prezzo, irrisorio rispetto alla vastità del catalogo disponibile.

    Adesso dovranno svincolarsi da flash per l'interfaccia in modo da andare sugli android 4.2.

    Comunque bravi e grazie Sony. Continuate così.
  • M900Blues

    31 Gennaio 2013, 10:56

    La differenza c'è e si sente.

Focus

News