Navigatore da Samsung

Gian Luca Di Felice 04 Gennaio 2007, alle 11:21 Mobile

Seguendo l'esempio di altri importanti marchi, anche Samsung ha rilasciato il suo primo navigatore GPS stand alone

Il mercato dei Personal Navigation Device (PND) continua ad essere in totale espansione e una multinazionale forte e ambiziosa come Samsung non poteva di certo lasciarsi sfuggire questo ricco mercato. Ecco dunque in arrivo il primo navigatore GPS stand alone del costruttore coreano. Si tratta del STT-D370 ed è dotato di uno schermo touch-screen da 3,7 pollici che lo rende piuttosto voluminoso ma estremamente ridotto nello spessore (di soli 16,8mm) e con funzionalità principalmente rivolte alla navigazione con tanto di riproduzione delle cartografie digitali integrato da una sistema di rendering 3D dei più importanti monumenti, ma non solo. La connessione bluetooth consente ad esempio la sincronizzazione con un cellulare compatibile e di leggere gli SMS in arrivo direttamente sullo schermo del navigatore, mentre lo slot per schede di memoria SD, oltre a permettere la riproduzione delle cartine e dei punti di interessi necessari durante la navigazione può anche essere utilizzato per riprodurre contenuti multimediali.

In effetti, il STT-D370 può riprodurre file musicali Mp3, foto digitali Jpeg, visionare documenti di testo, essere utilizzato come dizionario/traduttore simultaneo, ma anche essere un comodo televisore portatile grazie alla presenza di un sintonizzatore DMB che consente anche di scaricare via etere informazioni aggiornate sul traffico. Il STT-D370 è per ora disponibile unicamente sul mercato interno coreano ad un prezzo di circa 600 dollari.

Fonte: Akihabara News

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • vincino

    04 Gennaio 2007, 15:29

    Carino come prodotto... magari ci si può guardare un film durante un lungo viaggio in macchina (tranne chi guida naturalemente! ). Uno dei limiti nell'utilizzo di questi aggeggi è che nn si possono attaccare all'impianto audio dell'auto. Dovrebbero standardizzare le autoradio con degli ingressi per attaccarci i vari navigatori ecc...
  • R0b1

    04 Gennaio 2007, 17:15

    Originariamente inviato da: vincino
    Carino come prodotto... magari ci si può guardare un film durante un lungo viaggio in macchina (tranne chi guida naturalemente! ). Uno dei limiti nell'utilizzo di questi aggeggi è che nn si possono attaccare all'impianto audio dell'auto. Dovrebbero standardizzare le autoradio con degli ingressi per attaccarci i vari navigatori ecc...


    Qualcosa in questo senso si sta muovendo. La Ford Fiesta modello 2006 ha l'ingresso aux sulla plancia (accanto al cambio) per attaccare ipod, navigatore ecc. Ovviamente io ho quella macchina scelta anche per quello eh...

    Tornando in topic, questo navigatore è veramente molto bello. Più belli di questo forse sono solo la serie Chicago della Route66.

Focus

News