Microsoft Xbox TV, Xbox One Slim all'E3?

Riccardo Riondino 26 Maggio 2016, alle 09:53 Gaming

Alla fiera di Los Angeles del prossimo giugno la compagnia di Redmond potrebbe presentare una versione più compatta dell'Xbox One, dotata di HDD da 2TB e in grado di visualizzare il video 4K, oltre a un media player e un dongle wireless per giocare in streaming, mentre la versione potenziata "Scorpio" dovrebbe arrivare nel 2017

Durante il prossimo E3 (Los Angeles, 14-16 giugno), Microsoft potrebbe svelare la nuova Xbox "Slim" e due dispositivi "Xbox TV", almeno secondo le ultime indiscrezioni riportate da siti come "The Verge" e "Kotaku". Si parla di un dongle wireless analogo al Google Chromecast, da inserire quindi in un ingresso HDMI per giocare in streaming su un secondo televisore, connettendosi alla Xbox One in rete locale.

La seconda elettronica Xbox TV sarebbe invece un media player compatibile con le app Windows e i titoli gaming del Windows Store. Altri rapporti riferiscono del lancio della variante "Slim" della Xbox One, che dovrebbe essere più compatta del 40%, dotata di HDD da 2TB e supportare probabilmente il video 4K. Dopo essere stata ipotizzato e poi smentito dallo stesso Phil Spencer, sembra che anche Microsoft, come già Sony con la nuova PS4 NEO/4K, starebbe inoltre pianificando un upgrade hardware dell'attuale Xbox One.

La versione 2017, soprannominata "Scorpio", utilizzerebbe una nuova GPU per ottenere una potenza di calcolo attorno ai 5-6 TeraFlops. Oltre al supporto per i giochi in 4K, l'upgrade consentirebbe di gestire la piattaforma VR Oculus Rift, la quale viene del resto già venduta con il controller Xbox One allegato. I futuri dispositivi Xbox rientrerebbero nel "Project Helix", la strategia Microsoft per unificare l'ecosistema gaming di Xbox One con quello Windows 10.

Fonte: Flatapanels HD

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    26 Maggio 2016, 14:32

    quindi è chiara ormai la politica di durata delle nuove console
  • grendizer73

    26 Maggio 2016, 16:18

    Ovvio, 2 anni e 1/2 e poi si cambia console.......Dopo le remastered dei giochi arrivano le remastered delle console;
    d'altronde questa è la generazione dei numeri, se gli utenti non vedono scritto 1080/60p sul monitor, scattano i suicidi di massa, indipendentemente se il gioco sia un capolavoro o un'immondizia, non importa quale sia il gioco, l'importante è che abbia l'approvazione di Digital Foundry e un metascore di 95 su Metacritic, potrebbe anche essere un dipinto statico, ma se soddisfa quei requisiti la gente corre a comprarlo come se non ci fosse un domani e queste console sono figlie di questo mondo malato .
  • sasadf

    27 Maggio 2016, 10:53

    Io sono tra i contenti...

    ....le console dell'attuale generazione sono del tutto inadeguate rispetto al resto della catena Audio-video che un utente medio può portarsi a casa.

    Quando ormai i TV4k stanno a 600 euro nei C/C, quando un tablet di media qualità è in grado di riprodurre file 4k, quando un pc dal costo molto prossimo al costo delle stesse console riesce a gestire anche un gioco in 4k, le stesse console, troppo conservative rispetto già alla loro uscita di oltre tre anni fa, oggi denunciano apaertamente la loro attuale inadeguatezza.

    Lasciare dunque in vita, a prezzo inferiore, le attuali Console, e affiancare loro delle console dalla declinazione più potente e allineata alle esigenze dei power user, è decisione assolutamente condivisibile, che sono pronto a scommettere verrà premiata dal mercato.

    Per quanto mi riguarda, dunque, una ONE SKORPIO al Day One, a casa mia. (come del resto anche la Ps4k/neo)

    walk on
    sasadf
  • grendizer73

    27 Maggio 2016, 11:56

    Originariamente inviato da: sasadf;4578974
    ....quando un pc dal costo molto prossimo al costo delle stesse console riesce a gestire anche un gioco in 4k..........[CUT]


    Ma anche no va , un PC da 400€ che gestisce allegramente un gioco in 4K, non lo vedi neanche con il binocolo........A quasi il doppio del costo di una PS4 prendi giusto una VGA e non è detto che tu ci riesca con risultati accettabili, poi ovviamente mancano tutti gli altri componenti.
    Riguardo all' upgrade delle console.....Lasciamo perdere il discorso che è meglio, dato che una console si basa su tutto tranne che su una catena audio/video, adeguata o meno che sia .
  • AlbertoPN

    27 Maggio 2016, 12:13

    Originariamente inviato da: grendizer73;4579018
    Riguardo all' upgrade delle console.....Lasciamo perdere il discorso che è meglio, dato che una console si basa su tutto tranne che su una catena audio/video, adeguata o meno che sia .


    Anche io la penso così.

    Le console sono sempre state quello, uno strumento ludico.
    Poi è arrivata la PS3 che è stata anche uno (dei più famosi e diffusi) lettori BD, per cui assoggettata ANCHE al ruolo di componente Audio/Video per la catena domestica. Ma diciamo che è stata una distorsione rispetto al tessuto classico delle macchine da gioco non PC.

    Vediamo dove si va a parare .... ma quello che conta sono i contenuti, la qualità degli stessi, il coinvolgimento che riescono a dare. Senza killer application puoi anche avere la potenza di un cluster di server di Cape Canaveral, ma non te ne fai nulla.
    Anche con uscita video UHD 8K 240p
  • IukiDukemSsj360

    28 Maggio 2016, 11:33

    I contenuti, e vere esclusive di peso sono calati col passare delle generazioni, basta confrontare la prima Xbox e la One, e ancor più lampante la PS2 e la PS4, solo adesso e arrivata la prima vera KA con Uncy 4, e già sta per essere lanciata una nuova versione del HW sony, quando in una PS2 anche dopo anni continuavano ad uscire esclusive e KA, di primo ordine, migliorava invecchiando, nelle generazioni successive tutto questo si e dissolto ed i grandi giochi per console Made in Japan sono quasi spariti, visto il grande successo delle console portatili in Jap a discapito di quelle domestiche, i pochi giochi importanti ancora prodotti in Jap, salvo qualche eccezione, sono stati occidentalizzai per cercare di ottenere un maggior appeal verso quel pubblico che fa del concetto videogame i vari CoD e EA sport e poco altro.. titoli mordi e fuggi, ma che non lasciano niente dietro di se, Capcom è diventata una sorta di EA, mentre Konami dopo lo sviluppo MGS5, non farà più grandi produzioni ludiche.

    Questa Gen, ha fallito già in partenza, non credendoci fin dall'inizio, con una base Hardwere che era già vecchia-obsoleta al lancio, con una potenza di calcolo troppo risicata, da non riuscire spesso a garantire una 1080p/30fps, se da un lato sony dava un HW discreto a 400€, Microsoft a puntato su Kinect 2.0 ma con un prezzo di lancio di 100€ più alto del rivale, con un HW meno performante, ma migliori servizi online grazie a molti server dedicati per il multiplayer Xbox Live, etc..

    l'idea era più puntare non sull'HW, senza dubbio al risparmio per entrambi i competitor in questa Gen, ma su maggiori servizi e di miglior qualità, invece che su i contenuti intesi come quantità di giochi esclusivi KA (Killer Apllication), quelli che oggi vengono definiti giochi AAA che sono i più rappresentativi della specifica console, purtroppo quel il mondo delle Console così come lo abbiamo conosciuto ed amato fin dai tempi del Nintendo NES e Consolemania, sta svanendo quasi del tutto.
  • grendizer73

    28 Maggio 2016, 11:39

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4579441
    ......purtroppo quel il mondo delle Console così come lo abbiamo conosciuto ed amato fin dai tempi del Nintendo NES e Consolemania, sta svanendo quasi del tutto...........[CUT]


    ...Meno male che qualcuno conosce ancora la differenza tra console e PC e non è accecato dai MILLEOTTANTAPISESSANTAFPS a tutti i costi ;
    fortunatamente in questi mesi ho da farmi fuori un backlog tra WiiU e Wii, che mi basta fino a Marzo 2017 con l'arrivo di Zelda U e NX .
  • AlbertoPN

    30 Maggio 2016, 18:57

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4579441
    purtroppo quel il mondo delle Console così come lo abbiamo conosciuto ed amato fin dai tempi del Nintendo NES e Consolemania, sta svanendo quasi del tutto.


    I Matteo Bittanti di Kappa, o VG-Video giochi, o The Games Machine prima che parlasse solo di giochi da PC e Game Boy ...
    mi sembrano secoli fa se ci penso. Prendere le versioni USA in NTSC perché i giochi andavano a 60Hz e c'era una differenza palpabile con le console PAL .... i negozi che importavano dall'estero .... le botte di vita delle cartucce NeoGeo ... il mercatino dell'usato ... le telefonate e le lettere .....

    Basta. Mi sento vecchio ....
  • grendizer73

    30 Maggio 2016, 19:35

    ...E perché, un redattore fenomeno di Consolemania che nel numero 14, in una recensione di un gioco per il Neo Geo (Super Side Kick se non erro) lo chiamò IL MOSTRO NERO A 24 BIT ....
    Una frase che è rimasta nel mondo delle bufale ancora oggi
  • IukiDukemSsj360

    30 Maggio 2016, 20:05

    Non credo fosse il mitico Alex..? le mie preferite erano Consolemania ai temi del MS e MD, e Mega Console dopo fino ai tempi del Sega Saturn, che bei tempi era quelli.. oggi non riesco più a provare quelle sensazioni, cavolo quanto costo il SS appena uscito con Virtua Fighter e Daytona USA ,me lo regalo mio padre per i mie 14 anni, il SS è stato anche il mio primo lettore CD, la PSX la presi anni dopo col Value Pack quando era già in circolazione il nuovo modello col Dualshock
« Precedente     Successiva »

Focus

News