Videonoleggio: 1000 chiusure in 2 anni

Emidio Frattaroli 26 Novembre 2009, alle 22:17 Media, HD e 4K

Home video a noleggio in grande crisi con più di 1.000 esercizi chiusi in meno di due anni. I videonoleggiatori ricorrono all’Antitrust perché limiti i danni del file-sharing

La tragica situazione del videonoleggio in Italia è probabilmente peggiore che nel resto dell'europa: 1.000 esercizi chiusi in appena 20 mesi e un fatturato che dal 2004 ad oggi si è più che dimezzato. Francesco Bordoni, presidente dell'ANVI (Associazione Nazionale Videonoleggiatori Italiani), se la prende quasi esclusivamente con il download illegale di opere audiovisive  protette e chiama in causa l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, sperando in un intervento che limiti i danni al settore.

“L'evoluzione tecnologica, la facilità d'uso e l'ampia diffusione della banda larga”, ha dichiarato Bordoni, “hanno fatto esplodere il fenomeno del file-sharing illegale di film e musica, causando gravi danni economici a tutta la filiera dalla produzione al dettaglio. Continuando di questo passo non ci vorrà molto per assistere ad uno stop degli investimenti in nuove opere cinematografiche e musicali e la bandiera della diffusione gratuita della cultura, allora, avrà meno ragioni per essere sventolata”.

Sarà davvero difficile che un'azione dell'Autorità Garante per la Concorrenza riesca dove tutti hanno fallito: arginare un comportamento che si può tentare di modificare con tre diversi interventi: educazione civica al rispetto del diritto d'autore, investimento sulla qualità del supporto originale ed abbassamento dei prezzi. Il tutto prima che la banda larga (quella vera) arrivi in ogni casa...

Fonte: www.key4biz.it

Commenti (127)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mandragola

    30 Novembre 2009, 20:09

    mi ripicco sulla questione: i rippaggi da BluRay/HD-DVD fatti da gente con le @@ non hanno niente da invidiare all' originale.

    Che poi si tratti di scaricare 8-10GB è un' altra questione.

    Ripeto, per condannare il p2p è sufficiente dire una sola cosa: non è legale

    Per tutto il resto vince a man bassa
  • Riker

    30 Novembre 2009, 21:31

    Non capisco perchè insisti tanto, se vuoi dire che non si vedono male i rippaggi da 10 GB di un film ok. Non hai torto.

    Insistere che non hanno nulla da invidiare a materiale orginale è un pò ecessivo. La qualità è inferiore, forse non eccessiva, ma su un HT di un appassionato e su 100 ... beh... si vede e si sente eccome.

    Poi è chiaro che se parliamo della massa, ossia plasma/lcd FullHD (o peggio monitor da PC), fino ai 37-42 visti a 3-4 metri di distanza e, magari, con le casse delle TV allora si che non vedi differenza. Ma questo è un'altro discorso che poco ha a che fare con chi è appassionato come noi.

    Quindi, per chi è appassionato, ben difficilmente si può trovare godimento dagli mkv et similia che si trovano in rete.
    La massa no, anche se secondo me questo è solo parte del problema, e così facendo contribuisce a mettere in crisi le piccole videoteche.

    La cosa, come hanno fatto notare, non è tanto sconvolgente visto che il mercato cambia e si dice che quindi certi lavori sono destinati a scomparire. La cosa, secondo me inquietante, è che questi lavori durano 20 anni al massimo circa... ma come si fanno a riciclare persone che hanno fatto quel lavoro, che non esiste più, per 20 anni e ora ne hanno 50?
  • mandragola

    30 Novembre 2009, 23:21

    Originariamente inviato da: Riker
    La qualità è inferiore, forse non eccessiva, ma su un HT di un appassionato e su 100 ... beh... si vede e si sente eccome.

    Poi è chiaro che se parliamo della massa, ossia plasma/lcd FullHD (o peggio monitor da PC), fino ai 37-42 visti a 3-4 metri di distanza e, magari, con le casse delle TV allora si che non vedi differenza. Ma questo è un'altro discorso che poco ha a che fare con chi è appassionato come noi.

    me lo scordo sempre che qui sono io l' eccezione ... su questo avete ragione, se uno si tratta bene poi è difficile scendere a compromessi.

    Originariamente inviato da: Riker
    La cosa, secondo me inquietante, è che questi lavori durano 20 anni al massimo circa... ma come si fanno a riciclare persone che hanno fatto quel lavoro, che non esiste più, per 20 anni e ora ne hanno 50?

    questa è davvero una bella domanda.
  • gsagen

    30 Novembre 2009, 23:56

    Ho usufruito di un noleggio a domicilio per qualche tempo circa 4 anni fa. Il sito mi sembra si chiamasse www.dvdnetrent.it.
    Per qualche settimana è andato tutto a gonfie vele finchè...non mi hanno trafugato la posta rubandomi tutti i DVD che mi erano stati spediti
    Purtroppo queste cose in Italia non hanno proprio speranza di andare a buon fine...
  • Andresperelli

    01 Dicembre 2009, 00:52

    Per la questione qualità dei file scaricati sul p2p, beh dipende. Ai tempi dei CRT 28'' c'erano divx di buona qualità e divx di pessima qualità, così come ora ci sono MKV di buona qualità ed altri pessimi. In generale però la distanza tra MKV e Bluray e inferiore rispetto a quella che c'era tra DVD e divx... però c'è.
    Quanto conta questo discorso della qualità relativamente alla chiusura dei videonologeggi, poco e niente... la maggior parte della gente NON HA OCCHIO per la qualità, non voglio risultare spocchioso ma è così. Per molti DVD, divx, Bluray, MKV non importa: basta che se vede!

    Originariamente inviato da: Riker
    La cosa, come hanno fatto notare, non è tanto sconvolgente visto che il mercato cambia e si dice che quindi certi lavori sono destinati a scomparire. La cosa, secondo me inquietante, è che questi lavori durano 20 anni al massimo circa... ma come si fanno a riciclare persone che hanno fatto quel lavoro, che non esiste più, per 20 anni e ora ne hanno 50?


    Ma non penso che il videonoleggiatore sia una professione in cui qualcuno si specializza, chi apre un videonoleggio è semplicemente una persona che vuole avere un attività commerciale. Chiuderà il videonoleggio per un attività emergente non specializzata: una lavanderia? un sushi bar?
  • michaelcollins

    01 Dicembre 2009, 09:57

    i non professionisti

    Ti chiedo scusa, sicuramente ho la coda di paglia ma allora assevero che nessun lavoratore è un professionista, di nessuna categoria.
    Siete abituati ad entrare in Negozi, uffici e quant'altro dove la persona incaricata di servirvi non conosce il proprio mestiere e da qui nasce logica la supposizione che chi opera in una videoteca è uno che distribuisce dvd, ma non è sempre così.
    Oltre alla parte legata agli aspetti Commerciali, una buona videoteca verifica uno per uno ogni singolo disco presentato dalle case, utilizzando siti come quello dell'IMDB, Moviemaze, Filmup e altri italiani, si verifica di quando è realmente il titolo, voto medio del pubblico, quante sale ecc. ed escono fuori titoli come Serenity, B13 mai usciti in una sala Italiana che invece meritavano un'attenzione diversa.
    Le migliori Videoteche sono attrezzate di Macchinari da €3.000 per la riparazione dei dischi noleggiati e graffiati dai propri clienti in modo da garantire un buon servizio.
    Nelle migliori Videoteche gli utenti entrano chiedendo consiglio, chiedono al Negoziante di individuare un film da una trama o più facilmente dalla presenza di un attore ed in fondo giustamente sono cose che anche un bimbo potrebbe fare.
    Siamo ditte individuali che curano ogni aspetto del proprio negozio, quindi dire che non siamo professionisti è un’offesa.
    Prima di aprire un Negozio di Videonoleggio ero il Vice Direttore di un Albergo 4 stelle, ho operato nel settore Alberghiero per 12 anni, fino all’età di 32.
    La mia esperienza mi ha insegnato che in Italia difficilmente la professionalità viene apprezzata ed i limiti riscontrati nei due settori in cui ho operato sono simili.
    Alcuni di noi non sono dei noleggini, come non tutti scaricano, definirci non professionisti è un affermazione di scarsa levatura intellettuale.
    La motivazione per cui servizi come quelli di Netflix in Italia non riescono è dato dal prezzo dei supporti da noleggio e dalla difficoltà di poter procedere con lo streaming legale.
    Il noleggio in America è in ripresa, Blockbuster non ha tutti i trattamenti di favore che le sono riservati qui da noi e quindi altri soggetti stanno occupando parte del suo spazio.
    Essere bravi, emergere nel nostro paese e come uno scontro tra Davide e Golia dove le Video sono ovviamente Davide e Mediaset, Sky sono Golia, noi non chiediamo sovvenzioni allo Stato ma di poter lavorare in un paese dove le leggi le devono rispettare tutti, nessuno si scandalizza al fatto che Mediaset abbia ricevuto sovvenzioni statali per la bidonata del digitale terrestre (soldi dei contribuenti), che li ricevano aziende come la Fiat e via dicendo ma sembra agli stessi così difficile capire delle persone che chiedono solo il rispetto della legge.
    Ciao a Tutti
    Richard
  • Andresperelli

    01 Dicembre 2009, 10:39

    Originariamente inviato da: michaelcollins
    Ti chiedo scusa, sicuramente ho la coda di paglia ma allora assevero che nessun lavoratore è un professionista, di nessuna categoria.


    Sì, hai la coda di paglia ma sopratutto non hai letto bene quello che ho scritto. Non ho detto che il videonoleggiatore non è un professionista, ho detto solo che non ha intrapreso un percorso di specializzazione tale da essere difficilmente riciclabile (che era il punto da cui si partiva). Tu stesso prima facevi un altro lavoro.

    Chi fa il videonoleggiatore ha capacità commerciali di gestione di un attività, questa è la sua specializzazione che può applicare a molti altri campi non solo al videonoleggio. Con tutto rispetto della tua professionalità non penso che per noleggiare i film bisogna essere esperti di cinema, bisogna avere una discreta cultura cinematografica, bisogna aggiornarsi... tutto qui.
  • luipic

    01 Dicembre 2009, 10:59

    Originariamente inviato da: mandragola
    i rippaggi da BluRay/HD-DVD fatti da gente con le @@

    Diamine, bisogna averle belle grosse per fare i rippaggi: io mi accontento delle mie che mi suggeriscono, se hai i soldi i film li compri, altrimenti sopravvivi anche senza .
    Ciao
    Luigi
  • GIANGI67

    01 Dicembre 2009, 11:21

    Bravo Luigi,nessuno ti obbliga ad avere nulla se non puoi permettertelo.
  • mandragola

    01 Dicembre 2009, 11:32

    Originariamente inviato da: luipic
    Diamine, bisogna averle belle grosse per fare i rippaggi

    non immagini quanto
    Originariamente inviato da: luipic
    io mi accontento delle mie che mi suggeriscono, se hai i soldi i film li compri, altrimenti sopravvivi anche senza .

    ma infatti l' ho detto: il p2p ha una sola controindicazione, è illegale. Più chiaro di così..
« Precedente     Successiva »

Focus

News