Blu-ray, nuova frenata
Dopo il parziale recupero fatto registrare durante la settimana conclusa lo scorso 20 aprile, il formato di Sony vede nuovamente calare la propria quota di mercato rispetto al DVD al 5%
I segnali che ci giungono dal mercato dell'alta definizione continuano ad essere poco incoraggianti per il
Blu-ray e tutti i consorziati. Se da un lato abbiamo già avuto modo di riportarvi il calo fatto registrare dalla vendita di lettori
Blu-ray stand alone - consolidando così il rapporto Blu-ray/PS3 al punto tale da far paventare un legame simile al binomio
UMD/PSP -, dall'altro notiamo che la vendita di software tende ad essere
stabilmente e sensibilmente più bassa rispetto al "nuovo" rivale DVD, con segnali di ripresa che stentano ad arrivare.
Da quando l'HD DVD ha gettato la spugna, la quota di mercato settimanale del formato Blu-ray Disc rispetto al DVD si era assestata attorno a valori prossimi all'8%. Dai consueti dati pubblicati da Home Media Magazine emerge invece che durante la settimana che si è conclusa lo scorso 6 aprile, il market-share del formato di Sony era addirittura crollato al 4%, contro il 96% del DVD.
Al termine della terza settimana di aprile - ovvero l'ultima occasione in cui abbiamo avuto modo di riportarvi tale analisi - la quota di mercato fatta registrare
dal Blu-ray rispetto al DVD è passata dal 4% della precedente rilevazione a circa 6%, facendo registrare così un parziale recupero rispetto ai valori "iniziali".
Ma, andando a spulciare ora la consueta analisi condotta da Nielsen VideoScan abbiamo notato, al termine della settimana che si è conclusa il 4 maggio,
l'ennesima inversione di tendenza, con la quota di mercato del Blu-ray che è calata nuovamente fino al 5% rispetto al DVD. Il tutto
contestualmente ad un calo del fatturato di circa il 23% rispetto alla settimana precedente.
Ovviamente le cifre analizzate si riferiscono la mercato statunitense
(immaginate quindi un pò da noi!).
Fonte: Home Media Magazine
Commenti (60)
-
se i dvd continuano a costare la metà dei blu ray è normale che la gente li preferisca...
-
L'alta definizione è ancora per pochi... pochissimi...
Per aumentare la penetrazione dei BRD servirebbe:
- abbassamento costi software e hardware
- trasmissioni TV in HD (aiuterebbe la gente a capire la differenza, dal momento che comunque molti si stanno dotando di display HD)
- noleggio software HD -
Mi pare che con queste statistiche altalenanti da settimana a settimana fanno e disfano tutto da soli...
-
Del resto, se non escono titoli nuovi o ne escono pochi e mediocri (e a caro prezzo), è più che naturale che venda di meno.
La quota è 1 bd nuovo contro 200 dvd nuovi. -
Prezzi folli, lettori impresentabili, titoli scarsi.
Ci vuole molto a capirlo? Pare proprio di no.
Non avete idea di quanti amici interessati all'HD conosca: ma non appena gli cito i prezzi dei lettori si mettono a ridere. Per non parlare di quando gli spiego certi problemucci legati a standard, codifiche, firmware e amenità varie.
E i titoli? Oggi è uscito Signs, che adoro. Prezzo? VENTOTTOEUROENOVANTA.
Follia, pura follia. E' un titolo che qualunque appassionato ha già in DVD e che ormai sta nei cestoni a pochi euro. La Disney può tenerselo finchè non me lo smolla a meno di 20 (come minimo). Altrimenti pazienza, mi riguardo il DVD e buonanotte. Ad un simile ricatto non cedo.
E a parte Signs, cosa c'è in Bluray italiano? Tante cacchiate che non valgono nulla, nemmeno come blockbusteroni per fare da traino al formato. Dico, avete dato un'occhiata al calendario delle prossime uscite? Ci sono fesserie che non ricordavo nemmeno esistessero... e pochissimi titoli validi. -
Originariamente inviato da: cobracalde
- abbassamento costi software e hardware
- trasmissioni TV in HD (aiuterebbe la gente a capire la differenza, dal momento che comunque molti si stanno dotando di display HD)
- noleggio software HD
Lascindo stare il resto del mondo
...in Italia quando tutto ciò avverà ???
finisce che chi compra oggi una tv Full-HD costosa, quando potrà sfruttarla a pieno (7 o 8 anni) sarà belle che consumata oltre che un pezzo da museo in termi di qualità d'immagine
Sorge la domanda seguente...
per chi a pochi soldi, e la tv la cambia 2 volte in 15 anni, vale la pena entro l'anno spedere 3500€ per una tv Full-HD ???
o è meglio aspettare ancora..? -
Esperienza personale, quindi vale quello che vale (poco ritengo ma tant'è
: ho speso un sacco di soldi per le uscite vere, pesanti, importanti: il catalogo Warner dei film di Kubrick (tranne Barry Lyndon ovviamente...), Blade Runner... e il resto: nulla.
Vorrei comprare (e ri-comprare) tanti altri film, ma al momento (e da quasi due mesi!!!), non compro più nulla, semplicemente perché non c'è nulla da comprare.
Numericamente le lineup non sono male, qualitativamente semplicemente non esistono: non mi sto riferendo all'integrale su Ozu o Sokurov, ma semplicemente ai grandi classici popolari, i cui nomi è inutile fare, li conosciamo tutti (vedi sopra).
Quanto al discorso dei prezzi alti: sarò controcorrente, ma non credo sia un vero problema, nel senso che ad oggi l'HD è ancora un settore di nicchia, che presuppone investimenti nella catena audio/video non banali, funzionali proprio al raggiungimento delle migliori prestazioni. Ciò detto, è vero che i BR costano, ma non tutti allo stesso modo, e comunque non hanno prezzi così inaccessibili (a meno che non li vogliate collezionare tutti a prescindere dalla qualità del film, ma è un altro discorso...).
Ciao!
Marco -
Ma scusa io ho bel TV CRT 29 pollici, con cui vedo dei bellisimi DVD e devo prendere un TV LCD di aulità inferiore a quello che ho solo per vedere peggio un nuovo formato ?
-
Originariamente inviato da: starc...devo prendere un TV LCD di aulità inferiore a quello che ho solo per vedere peggio un nuovo formato ?
beh...nessuno ti obbliga a prendere un LCD (puoi benissimo prendere un plasma)....poi sul discorso qualità è tutto da vedere....e perchè dovresti vedere peggio il nuovo formato con un nuovo tv che ti permetterebbe di usufruire al massimo dell'HD (cosa che il tuo CRT non fa)?
Forse sono io che non ho capito il tuo discorso....