Sonus Faber Il Cremonese

Riccardo Riondino 26 Ottobre 2015, alle 08:16 Diffusori

Sonus Faber espande la sua gamma più prestigiosa con un nuovo sistema da pavimento, omaggio al 300° anniversario della più famosa opera di Stradivari, un diffusore 3,5 vie "Zero Vibration Transmission Technology" dall'inedito cabinet pentagonale, dotato di driver appositamente progettati

- click per ingrandire -

Il nuovo sistema floorstanding Sonus Faber Il Cremonese, ultimo esponente della Homage collection, discende direttamente dal modello Lilium. Porta il nome del violino che rappresenta il manufatto più celebre e prezioso del Maestro Antonio Stradivari, nel 300° anniversario della sua realizzazione, a ribadire il legame del marchio con la tradizione liutaia italiana. L' innovativo cabinet pentagonale con spigoli smussati “Rhomboidal diamond design”, incrementa la solidità della struttura in legno massello, donandogli un’inedita e immediatamente riconoscibile forma a diamante.

- click per ingrandire -

Il diffusore presenta linee più nette e un design più stilizzato e tagliente rispetto al Lilium a cui si ispira, adottando soluzioni come.l’inclinazione del mobile, la struttura a cinque facce non parallele e i fianchi applicati al corpo principale che contribuiscono ad aumentarne la rigidità strutturale. Le specifiche strutture di rinforzo, disposte strategicamente all’interno del cabinet, eliminano ogni possibile risonanza. Per la riproduzione della gamma più profonda è stato sviluppato il nuovo SW 22 XT-08, un doppio componente da 22 cm, definito infra-woofer dal costruttore.

- click per ingrandire -

I driver dispongono di un volume autonomo acusticamente amorfo, siglato Stealth Reflex, un’innovativa e brevettata interpretazione “para-aperiodica” del carico accordato, già impiegato nei modelli "the Sonus faber" e Aida. Alla riduzione del volume della camera acustica, una maggiore estensione della risposta e un drastico contenimento delle distorsioni, aggiunge la prerogativa di eliminare i fruscii aerodinamici tipici dei reflex tradizionali. I coni dei due componenti adottano una struttura a "sandwich" in cellulosa/foam sintattico/cellulosa.

- click per ingrandire -

Lo stesso materiale viene utilizzato per i due woofer W18XTR-12 da 18 cm, mentre il midrange M18 XTR-04, sempre da 18 cm, utilizza una miscela di fibre naturali impregnate. Il magnete è al neodimio, mentre la bobina adotta avvolgimenti in alluminio rivestito in rame (CCAW) e tripli anelli Kellog/Goeller per ridurre le correnti parassite. L'altoparlante è disaccoppiato dal baffle frontale, viene anch'esso ospitato un volume separato e impiega un elemento smorzatore coassiale. Anche il tweeter, un componente da 28 mm DAD (Damped Apex Dome), viene disaccoppiato dal pannello frontale e dispone di una camera di accordo posteriore.

- click per ingrandire -

Il Cremonese viene isolato meccanicamente attraverso una nuova implementazione del sistema brevettato “Z.V.T.” (Zero Vibration Transmission”), che prevede delle punte coassiali in metallo/elastomero/metallo, una soluzione che permette di ridurre gli ingombri e una notevole semplificazione progettuale. Il crossover “Paracross topology” è studiato per ottimizzare la resa della gamma bassa in ambiente, consente il pilotaggio in bi-wire/bi-amp e utilizza componenti selezionati della migliore qualità, tra i quali condensatori Mundorf “Evo” e induttori Jantzen.

Caratteristiche:

Tipo: tre vie e 1/2, da pavimento, Stealth Reflex
Altoparlanti: 2 subwoofer da 22 cm, 2 woofer da 18 cm, 1 midrange da 18 cm, 1 tweeter DAD 28 mm
Freq. di crossover: 80/250/2,5k Hz
Risposta in frequenza: 25÷35.000 Hz
Sensibilità: 92 dB
Impedenza nominale: 4 Ohm
Potenza amplificatore consigliata: 100–800W
Dimensioni (LxAxP): 40 x 145 x 62,8 cm
Peso: 84 kg.

Per ulteriori informazioni: www.mpielectronic.com

Fonte: MPI Electronic

Commenti

Focus

News