Sintoampli Onkyo TX-SR506 e TX-SR576
Il produttore giapponese annuncia due nuovi ricevitori A/V di fascia bassa dal prezzo aggressivo e con alcune interessanti funzionalità
Onkyo TX-SR576
Onkyo completa la gamma dei propri nuovi ricevitori audio-video, annunciando due nuovi modelli di fascia bassa, il TX-SR506 e il
TX-SR576. Queste due nuove macchine si presentano da subito ricche di features e con prezzi di listino, rispettivamente
annunciati per l'Europa in 399 e 499 Euro.
Dicevamo,una vasta gamma di features, tra cui il sistema di calibrazione automatico Audyssey’s 2EQ room correction system e Audyssey’s Dynamic EQ loudness
control e la tecnologia dual-source Powered Zone 2, che consente l'utilizzo dei canali surround per amplificare due diffusori stereo a due canali posizionati in un'altra stanza, mentre nell'ambiente principale si
sta riproducendo una traccia 5.1. Tre gli ingressi HDMI a disposizione con
funzionalità di switcher per il TX-SR576, mentre il 506 si limita al
pass-through, compatibili con segnali fino a 1080p. In particolare, per il 576
le specifiche parlano di "HDMI Repeater" in versione 1.2 (cercheremo
di approfondire quanto prima), mentre il 506 monta connettori HDMI 1.3 e nessuno
dei due integra funzionalità di upscaling.
7.1 i canali a disposizioni per entrambi i ricevitori, con il TX-SR506 in grado di erogare
75W per canale e il TX-SR576 in grado di spingersi fino a 80W. Entrambi disporranno di un processore audio DSP a 32-bit, convertitori D/A da 192 kHz / 24-bit, supporto Dolby Digital EX, Dolby ProLogic IIx, DTS-ES, DTS 96/24 e DTS
Neo:6, con il TX-SR576 compatibile anche con il nuovo algoritmo Dolby Digital
Plus
Onkyo, inoltre, farà debuttare con questi due amplificatore la nuova tecnologia proprietaria "Onkyo Music Optimizer", che ottimizzerà l'ascolto di musica compressa in MP3 e AAC.
Per maggiori informazioni: Onkyo TX-SR506
e
TX-SR576
Fonte: Onkyo
Commenti (14)
-
Nuovi amplificatori senza le nuove codifiche audio?? potevano fare uno sforzo in più....
-
ma nessuno pensa a 2 output hdmi ??
Indubbiamente interessanti gli apparecchi di ONKYO, ma uno sforzo in più ??
Nessuno pensa a noi poveri utenti
con TV e VIDEO PROIETTORE??? o dobbiamo per forza andare su oggetti dal costo triplo per aspettarci future così?
-
Sinceramente non capisco il 576 come si colloca...potevano ampliare il 505 bene ed avvicinarlo al 605 e basta...
Inoltre 75 watt alla Onkyo chissà quanti sono realmente... -
con molta probabilità,HK a parte,molti di più dei diretti concorreni che dichiarano potenze simili.Onkyo,almeno dalla serie x02,è generosa con l'erogazione.
-
Il 576 costa circa quanto il 605, a questo prezzo, non ha senso. Meglio il 605 con audio HD
-
Questi son prezzi di listino...di sicuro costerà meno del 606 che uscirà...
Cmq sia 2 modelli monchi non capisco a che mercato si possano riferire. Se facevano un 506 migliore bastava ed avanzava come entry-level... -
Beh, forse fra gli utenti di questo forum non avranno un grande successo, ma penso che nei vari MW avranno un bel mercato, eccome...
-
Originariamente inviato da: OXOBeh, forse fra gli utenti di questo forum non avranno un grande successo, ma penso che nei vari MW avranno un bel mercato, eccome...
anche perchè per molti commessi
alta definizione = hdmi
e quindi quando ti dicono il 605 costa tot ed è alta definizione ed il 505 costa meno ed ha sempre le hdmi, indovinate un po' cosa ti vendono ?
Cmq sono dell'avviso che uno apprezza una cosa se sa quel che compra. Se ti piacciono le immagini più belle dell'altra definizione, ma ignori del tutto il significato di 720p 1080i 1080p 5.1 7.1 true-hd dts-hd ecc ecc, allora il 505 va bene per te.
Dato che su questo forum di gente cosi ce ne sta poca, ovviamente a noi, me compreso, questo 505 non piace -
@Ronzino...
Hai ragione; ma se un utente medio attacca un lettore al 505 solo con l'HDMI e non sente l'audio vedrai che s'incaxxa... -
Originariamente inviato da: sevenday@Ronzino...
Hai ragione; ma se un utente medio attacca un lettore al 506 solo con l'HDMI e non sente l'audio vedrai che s'incaxxa...
ricorda però che l'utente medio, la prima cosa che fa è aprire il libretto di istruzioni e collegare i cavi come sullo schema riportato in figura dove dice cavi in dotazione. Dunque collegherà tutto con il coassiali bianco-rosso.
Se è un utente medio-power, comprerà uno spdif coassiale o ottico.
Altrimenti, la prima volta che un suo amico (che si crede un gran fico ed esperto) andrà a casa sua gli dirà
ma come diavolo l'hai collegato questo ampli pistola ! comprati uno spdif placcato oro 18k da 50 euro al metro e vedrai che bomba di suono
la triste realtà in cui viviamo signori