Ampli Marantz 9.2 canali SR7008

Nicola Zucchini Buriani 04 Giugno 2013, alle 11:12 Diffusori

Il produttore giapponese, parte della holding D&M, toglie i veli al successore del SR7007, dotato della stessa veste estetica, di 9.2 canali, dell'upscaling fino alla risoluzione 4K e del supporto ad AirPlay

Marantz ha svelato il suo nuovo sintoamplificatore top di gamma per il 2013, il modello SR7008. L'aspetto esteriore è mutuato direttamente dal modello precedente, del resto particolarmente riuscito da questo punto di vista. Sotto la scocca si trovano, invece, alcune differenze, prima tra tutte il numero di canali amplificato, 9.2. Le altre novità consistono nel supporto al DT Neo-X 9.1, nella presenza delle uscite PRE-OUT 11.2 e nella compatibilità con i servizi erogati da Spotify. L'erogazione è pari a 200W per canale, su 6 ohm, con la presenza di moduli di pre-amplificazione HDAM. La multimedialità è stata tenuta in grande considerazione, ed infatti troviamo il supporto ad AirPlay di Apple, l'applicazione Marantz Remote per Android e iOS e la possibilità di leggere file in streaming, tramite UPnP e DLNA. I file riproducibili sono MP3, WMA, AAC, FLAC (fino a 192kHz/24-bit), WAV e JPEG. E' inoltre possibile ascoltare le internet radio. Il processore video è l'ADV8003 di Analog Devices (lo stesso utilizzato sui Denon, per ovvi motivi), capace di gestire l'upscaling delle sorgenti fino alla risoluzione 4K, nonché di trasportare un secondo flusso audio-video separato sulle uscite HDMI, controllando una Zona 2. Completano la dotazione il supporto a tutte le codifiche audio più diffuse e la presenza di molteplici funzioni Audyssey, ovvero Audyssey MultEQ XT 32, Audyssey MultEQ Pro, Audyssey Dynamic Volume, Audyssey Dynamic EQ e Audyssey DSX.

Le connessioni disponibili includono otto ingressi HDMI (uno frontale) e tre uscite, tre ingressi component e un'uscita, quattro ingressi video composito e due uscite, una coppia di ingressi ottici e una coppia di ingressi coassiali, una porta USB host sul frontale, una porta Ethernet, un ingresso phono, cinque ingressi audio analogici su RCA e tre uscite, gli ingressi analogici 7.1 e le uscite PRE-OUT 11.2. La disponibilità in Europa è prevista, indicativamente, per la fine di Agosto, al prezzo annunciato di 1.599 Euro.

Fonte: éreNuméRique

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Andrea13

    04 Giugno 2013, 18:47

    Bello! chissà che prezzo però...

    la porta ethernet ok, ma il wi-fi?
    Dato che sicuramente il bambino costerà più di 1000€, mi sembra strano che manchi.
  • Deimos7777

    04 Giugno 2013, 18:50

    ottima dotazione, finalmente si allinea a prodotti di fascia piu alta..
  • Onslaught

    04 Giugno 2013, 19:02

    Del Wi-Fi non se ne fa menzione in nessuna delle fonti che ho trovato.
  • Subzero

    04 Giugno 2013, 19:25

    Mah.. secondo me avrebbero dovuto differeziarlo maggiormente dal Denon gemello.. se mantiene lo stesso rapporto di prezzo che avevano il 3313-7007 costa 500€ in più sostanzialmente a parità di dotazione e non ha molto senso..
  • cridesmo

    04 Giugno 2013, 21:31

    Ma perché non mettono una porta USB asincrona almeno sui top di gamma?
  • Stefanik

    05 Giugno 2013, 14:52

    1599 mi sembra un buon prezzo per quello che offre, non trovate?
    è sicuramente uno dei papabili se dovessi cambiare sinto in quanto devo amplificare più zone e quello che ho non mi basta

    Si sa qualcosa sui dac che monta?

    Originariamente inviato da: cridesmo;3889274
    Ma perché non mettono una porta USB asincrona almeno sui top di gamma?

    cosa permette di fare l'USB asincrona?
  • cridesmo

    05 Giugno 2013, 15:47

    @Stefanik
    Collegare un Mac/Pc direttamente ai Dac del sinto bypassando la scheda audio del computer per la massima qualità audio...
  • Stefanik

    05 Giugno 2013, 15:57

    grazie mille
  • -Diablo-

    07 Giugno 2013, 09:35

    Caspita, qui tirano fuori un modello ogni anno, giustamente proprio nel momento in cui ragionavo di prendere l' SR7007

    Comunque dato che ci sono dico anche che le uniche differenze che vedo tra 7007 e 7008 sono i 2 canali in più e la presenza dell'Audyssey MultEQ XT 32. Due cose alle quali potrei francamente anche rinunciare. Il 9.2 mi sembra inconcepibile, già tanto se sono riuscito a fare un 5.1 (ma chi ha tutto questo spazio? ) per quanto riguarda L'Audyssey alla fine sono solo auto settaggi.

    Dal punto di vista multimediale e soprattutto di alimentazione/potenza sonora sono IDENTICI.


    Originariamente inviato da: Subzero;3889191
    Mah.. secondo me avrebbero dovuto differeziarlo maggiormente dal Denon gemello.. se mantiene lo stesso rapporto di prezzo che avevano il 3313-7007 costa 500€ in più sostanzialmente a parità di dotazione e non ha molto senso..


    Come si è detto più volte, sotto la scocca simile il Marantz ha alcune caratteristiche diverse (in meglio) rispetto al Denon:

    - Current feedback preamp topology – Allows for higher slew rate and lower distortion at all volume levels (particularly at low levels) than comparable voltage feedback designs

    - Decoupled capacitors - To reduce residual noise and interference

    - Luxury power capacitors – Custom capacitors, larger values for Marantz SR7008 compared to the Denon AVR-X4000

    - Hyper Dynamic Amplifier Modules (HDAM’s) – A discrete preamplifier circuit module proprietary to Marantz that goes between the volume control and power amplifier section to further improve performance

    http://www.audioholics.com/reviews/...8-sr6008-sr7008
  • manuvlf

    07 Giugno 2013, 12:24

    Originariamente inviato da: -Diablo-;3891492
    Caspita, qui tirano fuori un modello ogni anno, giustamente proprio nel momento in cui ragionavo di prendere l' SR7007

    Comunque dato che ci sono dico anche che le uniche differenze che vedo tra 7007 e 7008 sono i 2 canali in più e la presenza dell'Audyssey MultEQ XT 32. Due cose alle quali potrei francamente anche rinunciare. Il 9.2 mi sembra i..........[CUT]



    Secondo me XT 32 invece è un plus da tenere in dovuta considerazione.
« Precedente     Successiva »

Focus

News