Ampli integrati Luxman in anteprima

Emidio Frattaroli 10 Luglio 2009, alle 18:27 Diffusori

XFAudio, distributore italiano delle prestigiose elettroniche Luxman, annuncia la disponibilità all'ascolto dei due nuovi integrati giapponesi, in quattro negozi italiani a Roma, Mestre e Trieste

XFAudio annuncia la disponibilità di due nuovissimi amplificatori integrati stereofonici Luxman, storico produttore giapponese che ha fatto la storia dell'alta fedeltà internazionale. Il primo è il modello L 505u: un amplificatore integrato completo, con uno stupendo stadio phono, diversi ingressi (incluso uno di tipo bilanciato), controllo toni disinseribile e sufficiente potenza per pilotare egregiamente la maggior parte dei diffusori elle più svariate situazioni: 100 watt per canale su impedenza di 8 ohm (140 + 140 su 4 ohm).

La base del telaio garantisce un superbo assorbimento delle vibrazioni per sopprimere il rumore, il trasformatore di alimentazione, i condensatori e gli stadi di amplificazione sono disposti in modo da non interferire l'uno con l'altro e, per ridurre le ulteriormente interferenze, ogni sezione è protetta da pannelli schermati ed è applicato un filtraggio massivo. Il nuovo ampli è dotato della circuitazione ODNF 2.2 e del nuovo selettore di ingresso, direttamente derivato dal quellodel preamplificatore di riferimento C 1000f.

Il modello L 550AII è invece un integrato in pura classe A che migliora ulteriormente il modello presentato nel 2005, in occasione dell'ottantesimo anniversario della Casa. Il nuovo modello introduce la nuova circuitazione ODNF 2.2A, (specificatamente realizzata per la classe A pura) e il nuovo selettore di ingresso, anch'esso direttamente derivato dal preamplificatore di riferimento Luxman C 1000f. Inoltre, la circuitazione interna è stata rivista per includere cablaggi OFC custom e diodi a barriera Schottky ad alta velocità per la sezione di alimentazione.

Anche per il modello L 550AII la base del telaio garantisce un superbo assorbimento delle vibrazioni per sopprimere il rumore, il trasformatore di alimentazione, i condensatori e gli stadi di amplificazione sono disposti in modo da non interferire l'uno con l'altro e, per ridurre ulteriormente le interferenze, ogni sezione è protetta da pannelli schermati ed è applicato un filtraggio massivo. Il nuovo L 550AII è accreditato di 20 + 20 watt su carico di 8 ohm (40 + 40 su 4 ohm).  I prezzi al pubblico dei due nuovi integrati sono fissati rispettivamente in 3.590,00 Euro per il modello  L 505u e 3.990,00 Euro per il modello L 550AII.

I nuovi modelli Luxman sono già in funzione presso i seguenti punti vendita:

Altra Musica
via Manin, 49B
30030 - Mestre (VE)
Tel 041 5041015 
Cell. 335 5941980

Centro Cultura Musicale
via Trieste, 12/A
71100 - Foggia (FG)
Tel 0881 580377 

Centro Musicale
Via Val Pellice, 85/95
00141 - Roma (RM)
Tel 06 8123801 
Fax 06 8862923

Stereoland Due
via dei Georgofili, 90
00147 - Roma (RM)
Tel 06 5400479 
Fax 06 45434008

Per ulteriori informazioni: www.xfaudio.it

 

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • blasel

    10 Luglio 2009, 21:58

    Confesso che non so piu' nulla della Luxman.... che mi ha avviato all'alta fedelta'.

    Posseggo ancora L85V 50+50 integrato ed due M03, finale di poteza, mentre il Pre- abbinato mi fu rubato in un laboratorio d'assistenza tecnica.

    Ricordo che andando a Londra per una Cable & Satellite show cercai i ricambi per detto Pre, ma appresi a Totthenam che il marchio non era distribuito in G.B. con somma mia meraviglia, era il 1989.

    Ricordo anche il glorioso F-105, che e' stato il mio primo Dolby-Surround, un integrato per i canali posteriori (monofonici, ovviamente) e per il canale centrale. Lo regalai a mia nipote che lo distrusse...

    Perdonate la degressione....

    Ma oggi Luxman costruisce per l'H.T.? ho cercato (poco) in rete, ma non ho trovato nulla.
  • siva72

    11 Luglio 2009, 11:03

    somiglianze

    Sbaglio o frontale e connessioni somigliano molto agli ACCUPHASE??? Spero anche come suono :-)
    @blasel
    ebbi a che fare con la Luxman per ht qualche tempo fa e mi auguro che oggi abbiano elevato il livello realizzativo, visto ilprestigio del marchio.
  • alfiere

    11 Luglio 2009, 12:42

    Originariamente inviato da: siva72
    frontale e connessioni somigliano molto agli ACCUPHASE..


    ...anche il telecomando
  • xfaudio

    11 Luglio 2009, 14:03

    Originariamente inviato da: siva72
    ebbi a che fare con la Luxman per ht qualche tempo fa e mi auguro che oggi abbiano elevato il livello realizzativo, visto ilprestigio del marchio.


    Elettroniche audio-video, quali ad esempio, LR-6500, LR-7500, LR-8500 e DVD-250 non sono prodotti Luxman; la Luxman Corporation, sita a Yokohama (Giappone) e proprietaria del marchio Luxman, non ha prodotto, non ha autorizzato a produrre nè riconosce dette elettroniche.
  • siva72

    13 Luglio 2009, 09:56

    @xfaudio
    1) e allora di chi erano ??
    2)arriveranno elettroniche A/V originali ??
  • demon77

    13 Luglio 2009, 15:06

    porca vacca ma perchè tutto ciò che è audio deve avere prezzi così scandalosamente alti????
    Non dico che devo trovare sta roba a 50 euro però coi soldi di questo ampli ci compro un server!!
  • xfaudio

    13 Luglio 2009, 15:11

    Originariamente inviato da: siva72
    @xfaudio
    1) e allora di chi erano ??
    2)arriveranno elettroniche A/V originali ??


    1) Le suddette elettroniche ( LR-6500, LR-7500, LR-8500, DVD-250 ecc. ) erano realizzate in Cina da tale BLUE LAKE AV INTERNATIONAL LTD, azienda che faceva riferimento al domino luxman.com.hk pur non avendo alcuna relazione con la vera Luxman; detta azienda, ad oggi, non sembra risultare reperibile.
    2) Ad oggi non dispongo di informazioni in tal senso.
    Luca
  • alfiere

    13 Luglio 2009, 15:15

    Originariamente inviato da: demon77
    porca vacca ma perchè tutto ciò che è audio deve avere prezzi così scandalosamente alti????


    ...veramente ci sono ampli per tutte le tasche...
  • demon77

    13 Luglio 2009, 16:39

    Originariamente inviato da: alfiere
    ...veramente ci sono ampli per tutte le tasche...


    Per carità, questo è verissimo!

    Ma quello che intendo dire è che se voglio farmi (ad esempio) un pc strafigo ci sto largo con 2000 euro e porto a casa il non plus ultra in fatto di prestazioni e tecnologia.
    Qui si parla di ampli, quindi sempre roba elettrica/elettronica ma certamente di una complessità, consentitemi, notevolmente inferiore..
    possibile che un bel ampli debba costare così tanto?
    Ci sono forse lavorazioni o processi che ne giustificano il costo?
  • Ziggy Stardust

    13 Luglio 2009, 17:19

    Originariamente inviato da: demon77
    ...Ci sono forse lavorazioni o processi che ne giustificano il costo?


    Progettazione..
« Precedente     Successiva »

Focus

News