Ecco il calendario dello switch-off "analogico"

sabatino pizzano 16 Settembre 2008, alle 12:43 Cinema, Movie e Serie TV

Il sottosegretario alle comunicazioni Paolo Romani ha diramato il calendario del passaggio delle trasmissioni televisive dal dominio analogico a quello digitale: entro il 2010 il 70% delle famiglie sarà coperto dal segnale televisivo digitale

E' da un pò di tempo che si discute dello switch-off delle trasmissioni analogiche in favore delle più moderne digitali. Nel corso degli ultimi anni il passaggio da un regime tipicamente analogico ad uno digitale sembrava allontanarsi nel tempo, fino a quando, lo scorso 10 settembre, il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani, ha diramato un comunicato stampa circa il piano fissato dal governo - indicato dal decreto ministeriale firmato dal ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola - in materia di TV digitale. Nello specifico è stata diramata una sorta di calendario per ciascuna regione della penisola italiana. 

L'obiettivo è quello di consentire al 70% degli italiani di vedere la TV con il nuovo segnale digitale entro il 2010. Di fatto, il decreto prevede una transizione al digitale progressiva delle varie regioni italiane, divise in 16 aree, a partire dal secondo semestre del 2009 fino al secondo semestre del 2012. Acquisiti ormai i passaggi "all digital" delle aree Sardegna e Valle d'Aosta, già nel secondo semestre del 2009 si vedrà solo la TV digitale terrestre nel Lazio, in Campania, in Trentino Alto Adige e in Piemonte. Via via si passerà al digitale nelle altre regioni fino alle ultime due, Sicilia e Calabria, dove la transizione avverrà alla fine del 2012.

"Il governo precedente", ha spiegato in una conferenza stampa il sottosegretario alle Comunicazioni Paolo Romani,"aveva immaginato una scadenza unica per tutta l'Italia, fissata al 12 dicembre del 2012. Noi abbiamo ritenuto questo meccanismo troppo complicato e quindi abbiamo indicato un processo regione per regione".

"L'Autorità' per le comunicazioni ha dato il via libera all'unanimità' al progetto che e' stato condiviso" - ha sottolineato il sottosegretario - "da tutti i governatori delle regioni. Nove mesi prima della scadenza sarà indicato il termine preciso in cui avverrà lo switch off. Entro un anno e mezzo circa il 70% del paese sarà digitalizzato". 

Il processo, oltre a difficoltà di carattere tecnico, ha anche delle ricadute di tipo sociale. Il Ministero, per venire incontro ai cittadini che non potessero permettersi l'acquisto di un decoder, o di un nuovo apparecchio dotato di ricevitore integrale integrato, ha già deciso di erogare un contributo alle famiglie con reddito inferiore a 15mila Euro.

Fonte: Redazione

Commenti (46)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pyoung

    16 Settembre 2008, 13:10

    Originariamente inviato da: Redazione
    Paolo Romani ha diramato il calendario del passaggio delle trasmissioni televisive dal dominio analogico a quello digitale

    Uhm... nell'articolo non lo avete messo ...

    Comuqnue eccolo quà:

    2008
    secondo semestre: Sardegna

    2009
    primo semestre: Valle d'Aosta
    secondo semestre: Piemonte occidentale, Trentino Alto Adige, Lazio, Campania (+ provincia di Belluno)

    2010
    primo semestre: Piemonte orientale, Lombardia (+ provincia di Piacenza)
    secondo semestre: Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Liguria (+ provincie di Mantova e Pordenone)

    2011
    primo semestre: Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia (+ provincie di Foggia, Cosenza e Crotone)

    2012
    primo semestre: Toscana, Umbria (+ provincie di La Spezia e Viterbo)
    secondo semestre: Sicilia, Calabria
  • corgiov

    16 Settembre 2008, 15:09

    @ pyoung
    Fammi capire, finalmente potrò ricevere il segnale DTT (o DDT...) anche ad Alghero? Si ricevono solo tre canali nazionali (e con pessimo segnale: Rete 4, Iris, La 7) e qualche canale “regionale” (Tele Tirreno, Sardegna, Toscana e Umbria). I canali locali (Alguer Televisiò in particolare) si ricevono.
  • pyoung

    16 Settembre 2008, 15:12

    @ corgiov

    Si, fra pochissime settimane, precisamente dal 31 ottobre, la tua regione spegne tutte le emissioni analogiche e su quelle passano le emissioni dei Mux digitali
  • lazman

    16 Settembre 2008, 15:23

    cooooosa? altri 2 anni con l'analogico? ma sono fuori di testa questi qui? Ovviamente il digitale sarà SD poi ci vorranno altri 10/15 anni per passare all'HD, nel frattempo il resto del mondo avrà già le trasmissioni 3D... (in Giappone hanno già un canale dedicato a questo tipo di trasmissioni)

    Italia = 3° Mondo dai altri 2/3 anni e poi ritorneranno in voga anche le punizioni corporali per gli studenti indisciplinati (anche se a qualche ragazzino servirebbero).
  • Picander

    16 Settembre 2008, 15:24

    mi scuso per l'off-topic parziale. I canali mediaset (non premium) trasmettono mai in stereofonia?
  • MastaHaze

    16 Settembre 2008, 15:29

    mi fa molto arrabbiare il fatto che il governo (evito i nomi per attenermi strettamente alle regole del forum) abbia spinto per passare al digitale terrestre molto prima della data di dismissione delle trasmissioni analogiche.
    Che siamo beoti? una volta che tiri un sasso abbi il coraggio di andare avanti. se butti giù tutto le persone si adeguano. anche perchè si erano già adeguate grazie agli incentivi statali che suonavano a mio modo di vedere come delle minacce....ma tant'è....
    Per me è tardi. e di brutto...2010? 2011????? addirittura 2012????? inizio ad essere sinceramente scocciato da questi annunci. li sento in loop da non so quanti anni....
    nel 2012 in giappone avranno tv a 4k in casa. noi il digitale terrestre, in 4:3 e 576i....fa ben sperare...
    in america il digitale terrestre c'è da 30 anni. vedasi tv via cavo.
    ma perchè noi siamo così.....così.....COSI'!?!?!?!?!?
    Giocoforza, per come vanno qui le cose sono obbligato a non crederci.
  • AlbertoPN

    16 Settembre 2008, 15:31

    Originariamente inviato da: pyoung
    2010
    primo semestre: Piemonte orientale, Lombardia (+ provincia di Piacenza)
    secondo semestre: Emilia Romagna, Veneto, [B][COLOR=DimGray]Friuli[/COLOR][/B], Liguria (+ provincie di Mantova e [B][COLOR=Red]Pordenone[/COLOR][/B])



    Fantastico .... una volta ti insegnavano che si chiama Friuli - Venzia Giulia, con la seconda che è formata dalle provincie di Gorizia e Trieste.

    Oggi si vede che noi della provincia di Pordenone non siamo neppure più in Friuli .... chiederemo asilo politico al vicino Veneto .... chissà se ci annette come Treviso o Belluno .....
  • eriki71

    16 Settembre 2008, 16:35

    Non capisco perchè noi della Valle d'aosta dobbiamo essere tra i primi, quando c'e' gente che vive in mezzo alle montagne che e' già tanto che ha una televisione!!!
    io da quando ho sentito parlare di decoder ho staccato definitivamente l'antenna.... E' da piu' di un anno che non vedo programmi Tv , solo film ( e telefilm che mi passano gli amici ).All'inizio mi faceva strano, ora che non sono piu' invasato da tutti quelle stupidaggini che trasmettono in tv, vi assicuro che vivo molto meglio..............
  • Dave76

    16 Settembre 2008, 16:40

    Ma allora è vero che siamo un popolo di mai contenti....dai ragazzi....che lo switch off analogico su tutto il territorio fosse programmato per il 2012 era risaputo da tempo...vediamo almeno se per una volta mantengono le promesse (mi accontenterei di questo...)

    Originariamente inviato da: Picander
    I canali mediaset (non premium) trasmettono mai in stereofonia?

    I canali Rai sempre...sfortunatamente non prendo i canali mediaset tramite dvb-t quindi non te lo posso garantire....ma se tanto mi da tanto...
  • MastaHaze

    16 Settembre 2008, 16:49

    Dave io non è che voglio fare il bastian contrario...ma che senso ha avuto la diffusione prematura di tali dispositivi?
    Ora, passi anche la prematura diffusione di tali DDT e l'inclusione all'interno delle moderne tv LCD/Plasma....ma il risultato finale, una volta che saremo tutti digitalizzati, sarà che le tv trasmetteranno con dei miglioramenti o sarà sempre la solita tv spazzatura e scelta limitata e video da pena?
    Ecco perchè mi sembra addirittura troppo in la...solo e semplicemente per il risultato finale....che come hai avuto modo di intendere...non mi convince affatto!
« Precedente     Successiva »

Focus

News