CES: camcorder e fotocamere Panasonic

Riccardo Riondino 15 Gennaio 2016, alle 12:06 AV Professional

Due modelli 4K, con ottiche Leica Dicomar e sensore BSI, e tre Full HD compongono l'offerta di videocamere 2016 del produttore giapponese, in grado di catturare contenuti in HDR e di effettuare riprese da varie angolazioni con la funzione Wireless Multi Camera. Presentate anche due compatte superzoom con lenti Leica e video 4K/25 fps


- click per ingrandire -

La gamma camcorder Panasonic 2016 mostrata al CES è composta dai modelli 4K VXF990 e VX980 e Full HD W580, V380 e V180. Tutti sono dotati di stabilizzatore di immagine ibrido a 5 assi e funzione Level Shot, per correggere le inclinazioni dell'inquadratura. I modelli Ultra HD, ai quali è riservata l'ottica Leica Dicomar, offrono le funzioni 4K Cropping e 4K Photo. La prima permette di estrarre e salvare immagini Full HD dalle riprese 4K con l'aggiunta di vari effetti, senza ricorrere a software specifici, mentre la 4K Photo di catturare immagini fisse dalla risoluzione di 8Mpixel, grazie al sensore BSI (Back Side Illumination).


- click per ingrandire -

Le videocamere 4K e il modello Full HD W580 possono effettuare riprese in HDR, mentre il top di gamma FX990 è dotata di Cinema Like con quattro funzioni per ricreare particolari effetti cinematografici, come l'ingrandimento dello sfondo o lo Slow Zoom. Grazie alla connettività Wi-Fi, assente unicamente nel modello V180, includono la funzione Baby Monitor, con la possibilità di streaming in tempo reale USTREAM, e la modalità Wireless Multi Camera per riprese picture-in-picture con fino a tre smartphone abbinati, mentre il camcorder W580 può registrare da due differenti angolazioni.

La nuova gamma di videocamere Panasonic verrà introdotta dal mese di aprile, a prezzi compresi tra 249,00 e 999,00 Euro.

Introdotte anche due fotocamere compatte, anch'esse disponibili da aprile, i modelli Lumix TZ100 e TZ80, entrambi in grado di riprendere in 4K a 3.840 x 2.160/25 fps e dotati di processore Venus Engine per un'elevata fedeltà cromatica. La TZ100 integra un sensore da 1 pollice con obiettivo LEICA DC dal fattore zoom 10x e mirino elettronico LVF da 1,16MP. Il modello superiore permette anche di ritagliare immagini da 8MP dalle riprese in UHD.

 

Obiettivo Leica anche per la TZ80, in questo caso con zoom 30x, abbinato a un sensore MOS da 18MP e display touch da 3" Novità nella gamma LUMIX TZ è la funzione Post-Focus, che permette di scegliere il punto di messa a fuoco di ogni immagine anche dopo averla ripresa, potendo estrarre inoltre varie immagini con differenti impostazioni.

Per ulteriori informazioni: www.panasonic.it

Fonte: Panasonic Italia

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • marcellinobono

    16 Gennaio 2016, 12:05

    Sono indeciso se prendere La sony AX53 o la panasonic VX980 ma su quest'ultima non si trovano dettagli tecnici
  • Riccardo Riondino

    16 Gennaio 2016, 12:34

    Sul sito Panasonic UK sono già presenti i nuovi modelli
  • IukiDukemSsj360

    16 Gennaio 2016, 15:13

    Originariamente inviato da: marcellinobono;4517782
    Sono indeciso se prendere La sony AX53 o la panasonic VX980


    1) la sony ha HDR?

    2) queste due videocamere hanno lo stabilizzatore ottico?

    3) permettono di impostare il formato 60p, o sono castrate a 50p come quasi tutte le camere PAL?

    4) entrambe consentono riprese 4K a 60p? o solo 4K limitato al misero 24 e 30p, come un banale smart phone?

    5) quale delle due ha il sensore migliore, e più grande?


    Magari la sony fosse di default liscia così limpida, luminosa e dai colori brillanti ma naturali, come in questo video promozionale..

    [video=youtube;vVER2yQcSWU]https://www.youtube.com/watch?v=vVER2yQcSWU[/video]


    il video della Panasonic è più credibile, ma la qualità-profondità dei colori e contrasto sembrano da cellulare Samsung Galaxy S6 in 4K

    [video=youtube;Qe9SpvTqQqw]https://www.youtube.com/watch?v=Qe9SpvTqQqw[/video]
  • g_andrini

    17 Gennaio 2016, 14:45

    Se si vuole fare qualcosa di serio, meglio noleggiare una RED, come avviene sempre più spesso, per girare spot e videoclip musicali.
  • Emidio Frattaroli

    18 Gennaio 2016, 01:36

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4517870
    1) la sony ha HDR?

    2) queste due videocamere hanno lo stabilizzatore ottico?

    3) permettono di impostare il formato 60p, o sono castrate a 50p come quasi tutte le camere PAL?

    4) entrambe consentono riprese 4K a 60p? o solo 4K limitato al misero 24 e 30p, come un banale smart phone?

    5) quale delle due ha il sensore migliore, e più grande?.....[CUT]

    1- Se per HDR intendi che esca in HDMI 2.0/a 10Bit e con gamma HDR (SMPTE 2084) direi di no.

    2- Si, hanno uno stabilizzatore ibrido (in parte ottico e in parte elettronico).

    3- Non credo ma giro la domanda a Panasonic.

    4- Sono limitate a 24/25/30p. Niente 50/60p in UHD 4K. 60p solo in full HD.

    5- Il sensore è lo stesso, da 1/2.3.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    18 Gennaio 2016, 01:41

    Originariamente inviato da: g_andrini;4518271
    Se si vuole fare qualcosa di serio, meglio noleggiare una RED, come avviene sempre più spesso, per girare spot e videoclip musicali.
    Ma anche no.

    Meglio noleggiare una Panasonic Pro. Oppure meglio noleggiare una Sony Pro. Oppure una Canon Pro. Oppure una Arri, una Aja, o una Blackmagic...

    Tutto è meglio di una camera consumer...

    Questo per dire che per il rental non solo NON esistono solo le RED ma - al contrario di quando pensa g_andrini - non sono né le migliori, né le più noleggiate.

    Emidio.
  • IukiDukemSsj360

    18 Gennaio 2016, 02:41

    Originariamente inviato da: g_andrini;4518271
    Se si vuole fare qualcosa di serio, meglio noleggiare una RED, come avviene sempre più spesso, per girare spot e videoclip musicali.


    Le Red sono buone per giarere i porno, meno per il cinema, ma anche riprese panoramiche-documentaristiche, salvo una dose massiccia di post processing, un pesante Digtal Color Grading alla The Hobbit, credo che anche una ottima fotocamera Pro sia preferibile, seppur con alcune limitazioni nelle riprese in moto, non essendo concepita come videocamera pura..

    le Arri sono le mie preferite in ambito digitale, mi piacciono anche le Cine Alta, ovviamente molta differenza fa la quantità di luce presente e la combinazione di ottiche di fascia alta che costano uno sproposito, per fare un esmpio.. una Arri Alexa con Cooke S4 and Angenieux Optimo Lenses, set utilizzato per riprendere le prime stagioni de Il Trono di Spade (Native Digital 1.78:1), fino ad un paio di anni fà ci volevano su i 90.000€..

    al massimo potrei permettermi il poggia bicchieri dell'Alexa

Focus

News