Pioneer: Ampli 7.2 SC-1223 / SC-2023
Il marchio giapponese introduce due nuovi sinto-amplificatori audio-video di gamma media, dotati di amplificazione a 7.2 canali, upscaling fino alla risoluzione 4K, calibrazione MCACC e compatibilità con AirPlay
Da Pioneer arrivano due nuovi sintoamplificatori, che si pongono al vertice della gamma dei prodotti di fascia media, in attesa dell'arrivo dei nuovi modelli della serie LX (di cui parleremo a breve). I prodotti in questione sono il SC-1223 e il SC-2023. Entrambi possono pilotare 7.2 canali e integrano una sezione di amplificazione Direct Energy HD in Classe D. La struttura del telaio è resa rigida, al fine di minimizzare il rumore generato dalle vibrazioni, con il pannello frontale realizzato in alluminio. La compatibilità con le codifiche audio è molto vasta e include i formati lossless in alta definizione, oltre al DTS Neo:X e Prologic IIz. Il sistema di auto-calibrazione è disponibile nella versione Advanced MCACC, con X-Curve ed equalizzatore a 9 bande, Auto Phase Control Plus e Multichannel Auto Level Control. Altre funzionalità degne di nota sono il PQLS (Precision Quartz Lock System) per la riduzione del jitter, la tecnologia Hi-Bit 24, ovvero l'upsampling a 192kHz / 24bit, l'Auto Sound Retriever, per il miglioramento delle sorgenti audio compresse (lossy) e lo Stream Smoother che migliora il segnale audio ricevuto dalla TV tramite il canale di ritorno audio. La sezione video è basata su un processore Marvell Qdeo, con upscaling fino alla risoluzione 4K. E', inoltre, possibile inviare un diverso flusso audio-video alla seconda uscita HDMI, per pilotare una Zona 2.
Sono presenti anche le funzionalità multimediali, ormai immancabili per prodotti di questa fascia: anzitutto è garantita la compatibilità con AirPlay di Apple, oltre allo streaming via UPnP e DLNA. I file che è possibile riprodurre sono MP3, AAC, WMA, ALAC, AIFF, WAV, FLAC e DSD, fino a 192kHz / 24bit. E' presente, inoltre, una porta USB frontale, per riprodurre le stesse tipologie di file. Tramite l'USB posteriore è possibile, invece, espandere la connettività dotandosi dell'accessorio opzionale per il Wi-Fi. Completa la dotazione l'applicazione iControlAV 2013, disponibile per iOS e Android. Vediamo ora le specifiche dei singoli modelli in breve.
SC-1223
Amplificatore 7.2 con erogazione pari a 160W per ciascun canale su 6 ohm. E' dotato di processore video con filtri configurabili, HTC Connect per la gestione di smartphone HTC e DSP Texas Instruments Aureus.
Le connessioni disponibili includono 8 ingressi HDMI (1 frontale compatibile con MHL) e 2 uscite, una porta LAN, 2 USB (1 frontale), 2 ingressi component e 1 uscita, 4 ingressi video composito e 1 uscita, 4 ingressi analogici su RCA e 1 uscita, 2 ingressi coassiali e 2 ottici ed infine le uscite PRE OUT 2.2. SC-1223 sarà disponibile a partire dal mese di Luglio, al prezzo indicativo di 889 Euro.
SC-2023
Come il precedente modello dispone anch'esso di 7.2 canali, ma con una maggiore erogazione, che raggiunge i 190W per ciascun canale, sempre su 6 ohm. A livello di funzionalità non differisce dal SC-1223.
Le connessioni sono quasi le stesse presenti nel modello inferiore, con l'aggiunta di 2 ulteriori uscite analogiche su RCA, per pilotare una Zona 2 e una Zona 3, 2 uscite video composito aggiuntive (per lo stesso motivo sopra riportato, ovvero il controllo di altre due zone), e soprattutto la presenza di uscite PRE OUT 9.2. Disponibile a partire dal mese di Luglio, al prezzo indicativo di 1099 Euro.
Fonte: What Hi-Fi