YouTube ora compatibile 4K

Gian Luca Di Felice 12 Luglio 2010, alle 13:14 Mobile

Incredibile ma vero, YouTube ha annunciato che la propria piattaforma è compatibile con i filmati in 4K e più precisamente con risoluzioni fino a 4096 x 3072 pixel. I filmati 4K possono già essere caricati sul portale

I tecnici di YouTube non si fermano mai e dopo aver introdotto la compatibilità con i filmati in 16/9, poi a 720p, poi a 1080p, poi in 3D è ora giunta l'ora del 4K! Più precisamente 4096 x 3072 punti e l'annuncio è stato dato in occasione del VidCon 2010. YouTube ha voluto così rispondere alle esigenze del sempre crescente numero di professionisti amanti delle riprese con la videocamera Red One, oppure degli appassionati di fotografia che si dilettano a realizzare filmati secondo le tecniche di Timelapses (una sequenza di scatti fotografici uniti e accelerati) o di Stop Motion Animation.  

Ovviamente per poter fruire al meglio della risoluzione di questi filmati, sarà necessario un display in grado di supportare appieno la risoluzione e una buona connessione Internet a banda larga.

Di seguito il link alla Playlist 4K di YouTube: www.youtube.com/view_play_list?p=5BF9E09ECEC8F88F

Fonte: YouTube

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • zabaleta

    12 Luglio 2010, 13:30

    inutile

    Purtroppo è inutile finchè i filmati saranno compressi peggio di un Divx...
  • bore

    12 Luglio 2010, 13:59

    sicuri su quel 4096p???

    1920*1080p
    1280*720p

    4096 x 3072p
    3072p
  • Gian Luca Di Felice

    12 Luglio 2010, 14:23

    Ovviamente è un errore...scusate!!

    Ora correggo subito!

    Gianluca
  • rossoner4ever

    12 Luglio 2010, 14:26

    Originariamente inviato da: zabaleta
    Pfilmati saranno compressi peggio di un Divx...

    Infatti.... senza senso.
  • StarKnight

    12 Luglio 2010, 14:47

    Può tornare utile solo per i filmati 3D stereoscopici che ora possono essere inviati con risoluzione FullHD Side-By-Side (3840x1080) mentre prima dovevano essere dimezzati orizzontalmente.

    Per il resto il 99,999% degli utenti domestici non possiede ne una videocamera 4K (chi è così ricco da permettersi la Red One?) ne una TV o un monitor per visualizzare filmati in suddetta risoluzione e se si considera che il bitrate adottato da Youtube per i filmati 4K è attorno agli 8Mbit/s (un Blu-Ray con risoluzione 2K è attorno ai 25Mbit/s) potete immaginare il livello di compressione tale da rendere del tutto inutile la nuova risoluzione.

    Potete giudicare da voi il risultato al link riportato nella notizia.
  • djfix13

    19 Luglio 2010, 09:57

    ho preso a caso un filmato, quello del giardino ed effettivamente avrere 6445 Kbps di bitrate è follia per un 4K.
    il mio fullHD è di 24MBits infatti si parla di quasi 16GB per ora di registrato e qua invece restiamo sempre sull'ordine di un centinaio di mega supercompressi...nel filmato si vedono orrendamente cubetti di artefatti addirittura sui fermi immagine...pauroso...
    non mi è chiaro se è una mossa di anticipazione e quindi di successivo miglioramento o un errore di scelte tecniche (codec Flash al posto dell' H264)
  • djfix13

    19 Luglio 2010, 09:59

    ...scusate ho sbagliato valori sopra: poco più di 8GB per ora di registrato con una fullHD...

Focus

News