PDP 3D Panasonic 42" e 46" con 2D/3D
Panasonic annuncia in Giappone l'arrivo di due nuovi televisori al plasma 3D Full HD con diagonali da 42 e 46 pollici e integrazione di una tecnologia di conversione dei contenuti 2D in 3D. Ora la gamma è completa
La multinazionale completa la gamma di TV 3D Full HD al Plasma annunciando finalmente l'arrivo di due modelli di taglio più piccolo. I nuovi TH-P46VT2 e TH-P42VT2, rispettivamente con diagonali da 46 e 42 pollici, arriveranno in Giappone il 30 luglio, per poi essere commercializzati nelle settimane a seguire nel resto del mondo. Dotati di caratteristiche tecniche simili al 50 e 65 pollici già in commercio, introducono però questa volta una novità significativa: una tecnologia di conversione dei contenuti 2D in 3D.
Questo aspetto era davvero l'unica "lacuna"degli attuali modelli rispetto alla concorrenza e i tecnici Panasonic sono riusciti velocemente a correre ai ripari. Come per gli altri modelli anche questi 42 e 46 pollici utilizzano gli occhialini attivi per riprodurre i filmati stereoscopici e saranno disponibili in Giappone a prezzi di 300.000 Yen per il 42" (circa 2.700 Euro) e di 350.000 Yen per il 46" (circa 3.200 Euro). Tenendo conto del listino del 50" VT20 in Italia (2.599 Euro), presumiamo che i prezzi per l'Europa saranno decisamente più bassi?
Fonte: Panasonic Japan
Commenti (10)
-
A questo punto la tentazione è forte, anche se il 3D su di un 42 (taglio massimo che possa prendere) non deve essere nulla di trascendentale, però con i videogiochi (chi ha detto GT5...
) potrebbe essere davvero piacevole. Il prezzo presumo sarà attorno ai 1.800€ per il 42.
-
La news che aspettavo, finalmente il candidato ideale per sostituire il mio glorioso PX70. Anch'io prediligo il taglio da 42, non tanto per una questione di spazio quanto per una questione estetica. Ora non resta che aspettare per conoscere il prezzo e verificare quanto sia appetibile e di impatto la tecnologia 3D su un taglio medio piccolo
-
Però mi era sfuggito il fatto che questi abbiano implementato la funzione 2D>3D (il tridimensionalizzatore, bruttissimo termine IMHO), quindi il prezzo potrebbe essere più sostanzioso di quanto ho ipotizzato. Certo che se la differenza dal V20 fosse notevole il discorso per me cambierebbe, anche se a dire il vero ero più orientato ad attendere l'anno prossimo e la nuova serie.
-
Due mesi fa ho acquistato il G20 ritenendo la tecnologia 3D ancora troppo acerba.
Una settimana fa è rimbalzata anche la notizia che nel 2015 ci saranno televisori autostereoscopici....
E' chiaro che la prima risposta che chiunque può dare è tra 5 anni avrò già cambiato 2 televisori... ma nell'ottica dell'investimento (vedo che anche tra noi fanatici sono molti coloro che comunque soppesano attentamente gli acquisti) permangono - IMHO in modo concreto - alcuni giustificati motivi di perplessità sulle features 3D dei prodotti attuali, legate ad una prospettiva tecnologica non certa.
My 2 cents. -
@Don_Zauker:
La notizia del 3D senza occhiali l'avevo letta anche io ma non credo che quella tecnologia possa essere disponibile al pubblico consumer con ottimi risultati qualitativi, o meglio, non nel 2015...
Per quanto mi riguarda ho preso un VT20 da 50, con prestazioni 2D spettacolari e un'ottima resa in 3D (a differenza del samsung che c'era parcheggiato di fianco in esposizione). Poi nel 2015 vedremo, ma sicneramente sono scettico
Una sola domanda: la conversione 2d-->3D che faranno questi nuovi modelli implica la presenza di Hardware nuovo al loro interno o ritenete che tramite un aggiornamento del firmware questa feature possa essere estesa anche ai modelli precedenti? -
Originariamente inviato da: Benna80Una sola domanda: la conversione 2d-->3D che faranno questi nuovi modelli implica la presenza di Hardware nuovo al loro interno o ritenete che tramite un aggiornamento del firmware questa feature possa essere estesa anche ai modelli precedenti?
Temo che sia stato integrato un chip dedicato...sperando di sbagliare non credo che questa funzionalità sarà aggiornabile sul 50 e 65 pollici via firmware
Gianluca -
Io aspettavo con ansia il taglio di 46 pollici che al momento è la massima dimensione che il mio mobile può permettersi.
Ben venga la conversione da 2D a 3D, ma spero che questa new-entry non significhi il sacrificio di qualche altra caratteristica del VT20 per il contenimento dei costi.
A questo punto è più logico cambiare il seriale in modo da distinguere questa serie dalla precedente. -
Originariamente inviato da: PicardPerò mi era sfuggito il fatto che questi abbiano implementato la funzione 2D>3D (il tridimensionalizzatore, bruttissimo termine IMHO),.
Vale a dire convertire un qualsiasi programma TV o un BD standard 2D in formato stereoscopico? Se fosse cosi' sarebbe una potenzialità davvero interessante e se il risultato fosse di buona qualità i costi alti si potrebbero metabolizzare facilmente -
cavolo!
stavo per prendere il 50, ma adesso, il 46 con funzione 2D->3D mi alletta tantissimo.
Mi sa che rinvio l'acquisto a data da destinarsi(spero solo che ne valga la pena)
-
Anch'io aspetto, i costi caleranno di un 40%, ci saranno più contenuti in 3D, ora c'è poco, troppo poco per affrettarsi ad acquistare un prodotto appena nato, pagarlo a prezzo pieno e non utilizzarlo al 100% delle sue potenzialità