CES: DLP 4K 0,67" a primavera
Dopo l'anteprima di Dallas dello scorso ottobre, TI annuncia ufficialmente la disponibilità dei nuovi DMD da 4 megapixel che riproducono immagini a risoluzione Ultra HD nativa.
Las Vegas, 6 Gennaio 2016. A poco meno di due ore dall'apertura del CES 2016, Texas Instrumens ha annunciato con un video e un breve comunicato, la disponibilità dei nuovi DMD con diagonale da 0,67" per riprodurre immagini a risoluzione nativa Ultra HD 4K. Ho già potuto osservare la nuova soluzione di Texas, già mostrata a Dallas lo scorso ottobre, e ne potete trovare informazioni in questo articolo. Vi ricordo soltanto che si tratta di un chip a risoluzione nativa di 4 megapixel che, grazie ad un meccanismo detto "vibulation", possono riprodurre due semiquadri differenti per complessivi 8 megapixel.
Anche se non viene riportato dal comunicato ufficiale, i singoli microspecchi del DMD possono ruotare per complessivi 34 gradi (17 gradi per ogni verso). L'ampio angolo di oscillazione (i "vecchi" microspecchi oscillano per complessivi 24 gradi) lasciano presagire un consistente aumento del rapporto di contrasto nativo, vero tallone d'achille dei proiettori DLP rispetto alle ultime soluzioni con tecnologia LCD riflessiva. Inoltre, la diagonale di soli 0,67" consentirà di utilizzare le stesse ottiche dei proiettori DLP full HD di fascia media, con buoni auspici sul prezzo finale di acquisco.
Probabilmente oggi, all'interno dello show-floor, sarà in esposizione qualche prototipo (Optoma, Vivitek e magari anche SIM2). I primi prodotti però saranno disponibili soltanto a primavera, con la commercializzazione prevista sicuramente dopo l'estate, quindi per settembre 2016.
Per maggiori informazioni: www.ti.com/dlp4k
Commenti (16)
-
Speriamo bene!
Molto interessante... Soprattutto in ottica abbattimento prezzi
Sono molto curioso di vedere quale rapporto di contrasto riusciranno ad ottenere grazie all'ampio angolo di inclinazione.
Un DLP con DMD diagonale 0,67 e sistema di illuminazione ibrido laser led stile epson potrebbe essere un buon modo per entrare nel mondo UHD, magari nel 2017 inoltrato così da poter comparare le varie soluzioni che implementeranno i produttori. -
...ma il rainbow....
...e il suo deletereo effetto x chi ne è afflitto ( io purtroppo gravemente), temo resti sempre lì, a meno di soluzioni a tre chip: in questo caso un 3 chip 4k dovrebbe costare come un appalto pubblico in mano al PD -
@ Sasadf
Mi meraviglio di come un iscritto con una frequentazione del forum così lunga ed assidua possa cadere in violazioni del regolamento così banali come quella di cui al punto 1l.
Due giorni di sospensione. -
Una volta si giustificava la soluzione a singola matrice e relativa ruota colori a causa dei costi elevatissimi di produzione,oggi ci sono vpr full hd a singolo dmd anche a € 700,00 ,mi chiedo perchè mai un sistema a 3 matrici dovrebbe invece costare sempre uno sproposito...
-
La matrice singola in termini di definizione è sempre meglio di 3.
per l'effetto arcobaleno basterebbe usare una terna di led per eliminare la ruota colore. -
ho letto in un forum tedesco che il prototipo visto da lui al ces era a led ( optoma? ) e che nonostante lui noti solitmente l'effetto arcobaleno in questo caso non l'ha visto.
poi altre considerazioni non ne poteva fare visto che nella sale c'era troppa luce per giudicare nero, contrasto, colori e via dicendo. -
In effetti col monomatrice c'è sempre il rischio rainbow perché gli RGB passano in sequenza sui microspecchi, però oltre una certa rapidità (come coi lei) diventa percettibile solo per qualche caso clinico con gli occhi bionici
)
La novità più interessante per me è nel tilt a 17 gradi e nel relativo incremento di contrasto nativo. Stiamo a vedere... -
Basterebbe implementarci sorgente luminosa Led per evitare il rainbow e allo stesso tempo ottenere anche lo spazio colore ampio richiesto dal 4k
-
Originariamente inviato da: hi_speed;4511912
Sono molto curioso di vedere quale rapporto di contrasto riusciranno ad ottenere grazie all'ampio angolo di inclinazione.
........[CUT]
Speriamo , anche se non capisco
Perche un maggior angolo d inclinazione dovrebbe portare maggior contrasto,c'e una qualche spiegazione tecnica? -
perchè viene deviata maggiormente la luce