Canon: proiettore LCoS 4K a ISE 2016
Il costruttore nipponico presenterà a ISE 2016 un’installazione con due proiettori 4K XEED 4K500ST in edge-blending. Nelle diverse aree, ognuna dedicata agli ultimi sviluppi delle tecnologie di imaging, saranno inoltre presentate le più recenti novità nelle gamme di proiettori LV e XEED e si terranno dimostrazioni delle videocamere HD
- click per ingrandire -
L'edizione 2016 della fiera di Amsterdam, 9-12 febbraio, offrirà al pubblico europeo il primo incontro con il proiettore XEED 4K500ST, il modello 4K da installazione più piccolo e leggero al mondo (LCoS 4.096x2.160, con luminosità di 5000 lumen e C/R 2.500:1). Lo spazio Canon, situato nella Hall 1, Stand F44, permetterà di apprezzare caratteristiche come la messa a fuoco differenziata per i bordi (Marginal Focus), uno strumento che consente una perfetta uniformità su tutta la superficie anche nelle immagini proiettate su uno schermo curvo.
- click per ingrandire -
L'efficacia del sistema e i progressi tecnologici degli obiettivi Canon verranno dimostrati combinando due unità XEED 4K500ST in double-4K, con immagini riprese a risoluzione superiore al 4K. Lo stand Canon sarà diviso in diverse aree, ognuna dedicata agli ultimi sviluppi delle tecnologie di imaging, tra cui le più recenti novità nelle gamme di proiettori LV e XEED e dimostrazioni “touch & try” delle videocamere ad alta definizione.
Versatile Simplicity Zone
Con i proiettori XEED in esposizione, tra cui ll recente WUX6010 ad alta luminosità, verrano illustrate nuove funzioni, come PC-less edge blending (fusione dei bordi senza PC), e le potenzialità delle installazioni che utilizzano la tecnologia HDBaseT.
- click per ingrandire -
Reliable Flexibility Zone
L’area sarà caratterizzata dal nuovo DLP WUXGA a doppia lampada LX-MU700, ideale per le installazioni in cui è richiesta un’elevata luminosità continua, o nei casi in cui l’accesso al proiettore sia limitato. Questo nuovo modello vanta un valore di luminosità di 7.500 lumen.
Creative Capture Zone
Un’area “touch & try”, con diversi dispositivi in mostra tra cui Canon EOS 5DS e le videocamere HD XF205 e 4K EOS C300 Mark II e XC10. Questi modelli mostreranno l’evoluzione della tecnologia 4K di Canon, dall’input all’output delle immagini.
Digital Signage Zone
Questa zona dello stand sarà dedicata alle dimostrazioni di proiettori Canon in una varietà di applicazioni nel settore Digital Signage, con la fedele riproduzione del colore consentita dalla tecnologia di proiezione ottica AISYS.
Gianluca Codina, Business Development Manager, Canon Italia, afferma: “È stato un anno davvero emozionante per Canon dallo scorso ISE 2015. Non solo abbiamo annunciato il nostro ingresso nel mercato della proiezione 4K, ma abbiamo lanciato una gamma di prodotti di alto profilo per applicazioni che vanno dalla simulazione all’immagine medica, dalle scuole ai luoghi di lavoro e d’intrattenimento. Il focus di ISE 2016 è fare in modo che i visitatori possano verificare di persona le potenzialità e le possibilità della tecnologia AV Canon, oltre a dare uno sguardo su ciò che riserva il futuro del settore.”
Per ulteriori informazioni: www.canon.it
Fonte: Prima Pagina Comunicazione
Commenti (5)
-
Auguri al nuovo operatore nella proiezione 4k...
....certo che la poca (diciamo anche nulla) attenzione che ha avuto Canon per il mercato di proiezione HOME nel recente passato, non è che incoraggi a facili entusiasmi...
walk on
sasadf -
Vero, pero' vedere la riga rossa sull'obiettivo fa ben sperare
-
Vorrei capire un po' meglio le differenze tra una matrice nativa UHD (3840×2160) e una matrice nativa 4K (4096×2160). È possibile che la 4K, essendo più grande, ricomprenda anche la UHD, che si ottiene semplicemente con il non utilizzo della parte che non interessa?
Se così non fosse, infatti, mi chiedo cosa succeda quando riproduciamo una clip registrata in formato UHD con un VPR dotato invece di una matrice nativa 4K, come questo e pochi altri VPR 4K nativi: dovrebbe procedere ad una sorta di de-scaling!
Perché non viene prodotto e commercializzato alcun proiettore con risoluzione nativa (solo) UHD, al momento, ma solo 4K?
Potrebbe risultare addirittura visivamente migliore una clip girata in risoluzione UHD vobulata in UHD da un VPR che la accetti in ingresso ma che sia dotato di una matrice nativa HD (che opera quindi una semplice quadruplicazione della risoluzione), rispetto a quella che risulta proiettata da un VPR 4K nativo che la deve descalare in UHD (operazione apparentemente ben più complessa e critica)?
Perché non mi è mai chiaro niente? Rimbambimento senile? -
Originariamente inviato da: adslinkato;4503071Vorrei capire un po' meglio le differenze tra una matrice nativa UHD (3840×2160) e una matrice nativa 4K (4096×2160). È possibile che la 4K, essendo più grande, ricomprenda anche la UHD, che si ottiene semplicemente con il non utilizzo della parte che non interessa?
Si, è così, si tengono spenti (mandati a nero"una quantità di pixel che sono in eccesso rispetto al 4K DCI (uno dei, che è la risoluzione più alta) con segnali UHD 4K. Cambia anche il rapporto d'aspetto fra le due, se noti.
Originariamente inviato da: adslinkato;4503071Perché non viene prodotto e commercializzato alcun proiettore con risoluzione nativa (solo) UHD, al momento, ma solo 4K?
In ambito Home c'è solo Sony che continua imperterrita con la sua 4096x2160, questo Canon non ha NULLA del proiettore domestico, e quindi non fa testo, avendo oltre tutto una quantità di pixel fisici che si adatta a più interpretazioni del 4K, non solo in modalità quad-HD (che poi è la UHD portata in ambito consumer), ma anche per risoluzioni VESA. -
OK, grazie, Alberto!
Sapervo che se l'avessi letta non avresti potuto resistere...
...ma non pensavo che saresti riuscito a scovare queste 4 righe in un commento di una new...