Cineramnia si gira a Teramo
Dal 22 al 28 Giugno a Teramo si svolge la quinta edizione di "Cineramnia si gira a Teramo": organizzata dal Cineforum Teramo in cui quattro registi si sfidano all'ultima inquadratura
Teramo, 22 Giugno 2009. Cineramnia si gira a Teramo è il nome della manifestazione organizzata dal Cineforum Teramo, giunta alla sua quinta edizione, unica nel suo genere in Italia, che è riuscita a coniugare la formazione e lo spettacolo, la produzione audiovisiva con la didattica e il divertimento. L’idea centrale di Cineramnia è trasformare la città in un set, i suoi cittadini in attori, invitando professionisti del mondo del cinema a girare un cortometraggio in tre giorni. Il sesto giorno i corti realizzati vengono proiettati in piazza e il pubblico vota il migliore.
Cineramnia è anche laboratori, lezioni, proiezioni in piazza. Il ricco programma è articolato anche in numerosi eventi formativi e seminariali. In questa quinta edizione, ci sarà una giornata intera dedicata alla filiera digitale, dalla produzione fino alla distribuzione in sala. Segnaliamo a tal proposito i seminari di Giovedì 25 Giugno, con interventi di Stefano Tura (Panasonic Italia), Emidio Frattaroli (Direttore della testata AV Magazine) che anticiperanno la proiezione dell'opera del regista Stefano Saverioni girata in formato HD Cinealta.
I registi utilizzeranno videocamere professionali full HD messe a disposizione da Panasonic Italia. Il girato, opportunamente montato, sarà proiettato attraverso un videoproiettore full HD projectiondesign F30 High Britghness, messo a disposizione da AG Multivision. Per maggiori informazioni sul programma: www.cineramnia.it
Programma dell'evento
LUNEDI 22
Studio 60, villa Pavone, ore 16-19
CINERAMNIA LABS
Laboratorio di ripresa e fotografia
cinematografica digitale
docente: Paolo FerrariSala espositiva Torre Bruciata, ore 18
inaugurazione mostra fotografica
Fuori di set di Gianluca Pisciaroli
MARTEDI 23
Studio 60, villa Pavone, ore 9-13 / 15-19
CINERAMNIA LABS
Laboratorio di ripresa e fotografia
cinematografica digitale
docente: Paolo FerrariSala convegni, Parco della Scienza, ore 21
CINERAMNIA START
I quattro registi in gara, Pietro Albino Di Pasquale, Emiliano Dante, Dino Santoro, Miloje Popovic, e i tre fuori concorso, Marco Possenti, Franco Di Domenico e il Collettivo Cinematografico incontrano i provinati selezionatia seguire proiezione di:
Il primo provino non si scorda mai…
il backstage dei provini
Il meglio del meglio di Marco Possenti
Niente di grave di Miloje Popovic, Italia, 2004, 22’
Payphones (60) di Emiliano Dante, Italia, 2005, 7’
La madonna della frutta di Paola Randi, sceneggiatura di Pietro Albino Di Pasquale, Italia, 2008, 15’
La vita nuda di Dino Santoro, Italia, 2008, 20’
MERCOLEDI 24
Studio 60, villa Pavone, h 9-13/15-19
CINERAMNIA LABS
docente: Paolo Ferrari
Laboratorio di ripresa e fotografia
cinematografica digitaleSala convegni, Parco della Scienza, ore 21
TERAMO PER IL CINEMA
Proiezione di:
- Basilio D’Amico di Gianfranco Spitilli
Italia, 2008, 42’
- Una storia di lupi di Cristiano Donzelli Italia, 2008, 27’
a seguire incontro con gli autori e i protagonisti
GIOVEDI 25
CINERAMNIA DIGITALE
Sala convegni, Parco della Scienza, ore 16
- Panasonic ideas for life: Il mondo delle riprese video nell’universo del digitale in Alta Definizione
Relatore: Stefano Turaa (Panasonic Italia)
a seguire ore 17.30
- Dal 35mm al digitale: Prospettive per una nuova sala cinematografica digitale per la città
Relatore: Emidio Frattaroli (AV Magazine)
a seguire ore 19
Saggio Paesaggio di Stefano Saverioni, 2009, 25’, Italia, HD Cinealta
introduce: Dimitri Bosi, Cineforum Teramo
a seguire ore 20
saluto delle autorità:
Maurizio Brucchi, Sindaco di Teramo
Mauro Di Dalmazio, Ass. Cultura e Turismo Regione Abruzzo
Stefano Saverioni, regista
Enzo Gramenzi, comunicatore e marketer
Riccardo Del Palazzo, Xlab
VENERDI 26
Corte interna della Biblioteca Dèlfico
Via Dèlfico n.16, ore 18
CINERAMNIA LIBRI, in collaborazione con la Biblioteca Provinciale Melchiorre DèlficoPresentazione del volume
“Il mio nome è nessuno. Lo spaghetti western secondo Tonino Valerii”
a cura di Roberto Curti
edizioni Un mondo a parte, 2008
Interverrà Tonino Valerii
A seguire aperitivo offerto dalla Cantina Cerulli SpinozziPiazza Sant’Anna, ore 21
Proiezione del capolavoro restaurato
Il buono, il brutto e il cattivo di Sergio Leone, 1966, 180’, Italia/Spagna, 35 mm
Incontro con Franco Giraldi, regista
SABATO 27
Corte interna della Biblioteca Delfico, Via Dèlfico n.16, ore 18
CINERAMNIA LIBRI, in collaborazione con la Biblioteca Provinciale Melchiorre DèlficoPresentazione del volume
“GAG, Guida alla comicità slapstick. Da Stanlio e Ollio ad Aldo, Giovanni e Giacomo”, Dino Audino Editore, 2009
Interverrà l’autore Angelo Moscariello
A seguire aperitivo offerto dalla Cantina Cerulli SpinozziPiazza S.Anna, ore 21
CORTO DI SERA
Proiezioni:
I 7 corti realizzati durante la settimana
Dietro le quinte e selezione dei proviniOre 22.30
La casa sulle nuvole
di Claudio Giovannesi, musiche di Claudio Giovannesi, Enrico Melozzi
2009, 103’, Italia
Interverranno
Claudio Giovannesi, Enrico Melozzi
DOMENICA 28
CINERAMNIA PER ONNA
Proiezione di solidarietà per la Onlus di Onna
con offerta libera
Verso l’Eden di Costantin Costa Gavras
2009, 110’, Francia/Grecia
Introduce Riccardo Scamarcio
Intervengono i rappresentanti della Onlus Onna: Marzia Masiello e Franco Papola
Commenti (3)
-
Teramo? In Abruzzo? Ho un amico di quelle parti...... un vagabondo-giramondo, lo conoscete anche voi?
-
Direi di si ..... diciamo che è una news un pò di parte :-)
-
@ Pfeifer : ma noooooooooo (con voce di topo giogio : ma cosa mi dici mai?)