Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
bene!
aspettiamo di vedere il prezzo a cui lo proporranno gli operatori italiani... sinceramente preferirei spendere 350 euro e averlo per me invece che spenderne la metà ma essere vincolato all'operatore.
staremo a vedere -
negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari
dal sito tgcom...
In Italia Vodafone potrebbe metterlo in vendita a 499 euro la versione 8 giga e a 569 quella 16 giga per le prepagate. Ma si tratta solo di voci. Bisognerà aspettare qualche altro giorno per scoprire anche le intenzioni di Tim.
Se così fosse varrebbe quasi la pena pagarsi il biglietto aereo e prenderlo in USA........ -
Essendo un HSDPA dovrebbe essere per almeno un 3.6 Mbps. C'è anche da precisare che le rilevazioni fatte da apple sono state fatte su una rete 3G presumibilmente americana, mentre da noi l'HSDPA di TIM e Vodafone sono state incrementate sino a 7.2 Mbps, quindi la velocità (teorica) di navigazione dovrebbe essere a titolo d'esempio equivalente ad un nokia N95.
-
ma le versioni americane da 199 e 299 dollari sono quelle legate al contratto biennale?
e le versioni italiane da 499 e 569 euro sono svincolate da contratto?
giusto per capire se i prodotti (e i prezzi) sono comparabili o se si parla di pere e mele -
Originariamente inviato da: FFaabbiioo75Se così fosse varrebbe quasi la pena pagarsi il biglietto aereo e prenderlo in USA........
Caro Fabio, non sarà più facile come prima...come avrai letto nella news, i nuovi iPhone a quei prezzi richiedono la sottoscrizione di un abbonamento vincolante per 2 anni (quindi devi essere residente in USA) e il telefono viene attivato direttamente nel punto vendita....insomma credo che sia finita la pacchia...Vedremo...
Gianluca -
Originariamente inviato da: Picardmentre da noi l'HSDPA di TIM e Vodafone sono state incrementate sino a 7.2 Mbps...
Proprio per questo stavo cercando di capire se l'HSDPA integrato è da 3,6 o 7,2 Mbps...però IMHO, visto che dalle caratteristiche tecniche non capisce, ho paura che sia semplicemente 3,6Mbps...altrimenti avrebbero scritto a chiare lettere 7,2Mbps (un pò come fanno tutti gli altri costruttori)...cmq vedremo...
Gianluca -
Meglio che ci sia un contratto all-inclusive, visto che l'iphone è praticamente sempre on-line.
-
Originariamente inviato da: FFaabbiioo75In Italia Vodafone potrebbe metterlo in vendita a 499 euro la versione 8 giga e a 569 quella 16 giga per le prepagate. Ma si tratta solo di voci. Bisognerà aspettare qualche altro giorno per scoprire anche le intenzioni di Tim.
QUATTROCENTONOVANTANOVE EURO!?
ma stiamo scherzando? spererei che nessuno lo compri, almeno si rendono conto che sono prezzi ASSURDI! -
Perdonate la domanda sciocca
Si può installare su questi nuovi cellulari programmi tipo Skype ?? -
Ne venderanno un botto di sicuro, ma se faranno una politica a mò di 3,che basta avere la scheda tim o vodafone senza x forza dover spendere un tot al mese,la wind si vedrà dimezzare i clienti..