Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Ati e risoluzioni HD

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Ati e risoluzioni HD


    Avendo letto diversi messaggi di utenti che lamentano l'impossibilità di utilizzare le risoluzioni 720p e 1080i con le schede grafiche Ati riporto uno screenshot e la procedura per farlo:
    -Scaricare dal sito Ati (www.ati.com) una versione recente dei driver Catalyst con il Control Center (richiede Microsoft .NET framework e sul sito Ati c'è il link per scaricarlo) ed installatela
    -Aprite il Control Center in modalità avanzata,selezionate Monitor Properties e nella sezione HDTV spuntate Add 720p e Add 1080i
    -Allego uno screenshot sperando che funzioni
    Una precisazione: con i portatili ed in generale utilizzando più uscite della scheda contemporaneamente, potrebbe non essere possibile impostare le risoluzioni HD nell'uscita VGA/DVI esterna se l'LCD del notebook o il monitor collegato all'altra uscita non supporta tali risoluzioni; è quindi necessario disabilitare il display interno per utilizzare i 720p ed i 1080i o disabilitare il display della seconda uscita della scheda video
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di guest_2102; 09-03-2006 alle 09:12

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Visto che Windows limita le frequenze di refresh e le risoluzioni in base a quello che il monitor gli comunica, a volte può essere necessaria la disattivazione dell'opzione EDID
    Immagini allegate Immagini allegate
    • Tipo File: jpg 2.jpg‎ (48,0 KB, 103 visualizzazioni)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Aggiungo un'ulterore informazione che potrebbe essere utile a qualcuno. Qualche tempo fa cercavo il modo di cambiare risoluzione utilizzando una combinazione di tasti: ho quindi utilizzato un programmino freeware che si chiama QRes e permette di impostare da prompt dei comandi la risoluzione,il refresh e la profondità di colore; ho abbinato il QRes al programma Winkey che ho programmato in modo che alla pressione dei tasti Windows+F2 mi imposta la risoluzione a 720p 50hz, Windows+F3 a 720p a 60Hz, Windows+F4 1080i a 50hz,Windows+F5 1024x768 (per il secondo monitor).

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    monza
    Messaggi
    23
    devo purtroppo smentire le indicazioni per impostare il monitor .
    ho un ati radeon x-850 xt con pannello di controllo avanzato , iniezione elettronica e abs , insomma varie altre diavolerie inutili e superflue scaricate da ati ....
    purtroppo non c'e' modo di regolare in hdmi il desktop a 1280 x 720 senza incappare in errori di ridimensionamneto , scaling , tagli e orrori grafici.
    ho provato addirittura a ridimensionare lo schermo in pixell verso risoluzioni inferiori fino a tornare nei margini e a impostare le modalita' hdtv ma la resa e' inferiore alla tanto bistrattata vga.
    le ho provate tutte mi manca solo di telefonare al signor pier silvio ati propietario dell'azienda di schede grafiche e chiedergli aiuto.
    ovviamente sono tornato in vga dopo aver tentato tutte le opzioni esistenti nel pannello avanzato, qualcuno vuole il cavo hdmi-dvi per usarlo come corda per lo sciaquone del cesso?
    che nessuno si offenda per la smentita ma purtroppo penso di averle tentate tutte e se ci riuscite sono contento per voi , io mi trovavo meglio con la 6600 agp sull'altro computer vecchio , troppi casini con ati

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    49
    Penso che il tuo preblema derivi dallo schermo che non accetta sul connettore HDMI risoluzioni HD provenienti da un pc (ad oggi credo la totalità dei pannelli, sia lcd che plasma). Quindi non ha colpe la tua scheda video (se non quella di non essere HDCP compliant...).
    Credo che la procedura indicata da fdistasio serva più che altro ai possessori di vpr, che non risentono di questa limitazione.

    Ciao.
    Ardito.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Confermo,il tutto è testato per i proiettori,su plasma o similari non ho avuto modo di testare

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Crema
    Messaggi
    44
    ciao mi aggiungo anche io

    avevouna nvidia 7800gt collegata in hdmi al sony kdf50 retroproiettore .. quello che spopola nei thread televisori eccecc
    beh no si riescea in nessun modo a non avere over o underscan.. nemmeno cambiando i timings che c'è in una appostita schermata coi drivers..
    sono passato ad ati x1800xt
    nemmeno li non c'è verso...
    pero
    alias76 che ha il mio stesso televisore con una ati x1300 è riuscito... ( MAPPARE PIXEL A PIXEL ) stiamo cercando di risolvere perche ha detto da come gli ho decritto i prob, che li aveva anche lui ..

    dice che è una cosa macchinosa ...
    cmq quando torna lunedi ha detto che ci mettiamo a risolverlo.....
    se a lui andava
    dovrebbe andare anche a me .. vi faccio sapere appena riesco...
    cmq penso anche io che sia dovuto ai televisori...
    non credo che gli ingegneri di nvidia e ati siano tanto stupidi da non riuscire a implementare la corretta visualizzazione su schermi digitali....

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    867
    avete idea di come possa aggiornare i rivr dl mio notebook visto che dal sito della ati quando scarico il software er verificare se i mobility catalyst sono compatibili risulta he non lo sono? grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Crema
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Lucagfc
    avete idea di come possa aggiornare i rivr dl mio notebook visto che dal sito della ati quando scarico il software er verificare se i mobility catalyst sono compatibili risulta he non lo sono? grazie
    che notebook hai e che sceda video hai?
    percge se è una integrata potrebbe essere che ati non scriva drivers ma l faccia la csa del notebook
    infatti sul mio portatile la scheda nvidia ha i drivers che frnisce solo toshiba
    se tento di montre i drivers nvidia ultimi no posso non me lo fa fare....

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    867
    Anche il mio è un toshiba e monta la x700 da 256 mb ma sul sito di toshiba di driver non ne vedo

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    17
    Scusate la domanda banale e OT,ma una ATI X800 pro VIVO @ XT può gestire il formato 1080p? Se si come?
    Grazie !

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Crema
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Lucagfc
    Anche il mio è un toshiba e monta la x700 da 256 mb ma sul sito di toshiba di driver non ne vedo
    non vorrei sparare una cretinata.. ma credo che la x700 sia su un socket e non integrata quindi dovrebbe funzionare... diciamo che o le schede sono integrate sulla motherboad e allora sono i produttori di notebook che devono provedere hai drivers oppure stanno su un socket o bus e allora dovrebbero andare bene i drivers normali...
    cmq sul sito toshiba trovare i drivers è un casino.... ma dovrebbero esserci seppur vechi... pesa che i miei per la mia gforce fx da 32 mb ha ancora drivers di 3 anni fa .....

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Crema
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da lukappaseidue
    Scusate la domanda banale e OT,ma una ATI X800 pro VIVO @ XT può gestire il formato 1080p? Se si come?
    Grazie !
    tutte le schede decentememte modernepossono gestire la risoluzione ma solo le ultime ( serie x1000 e per nvidia serie 6 e 7) hano accelerazione per h264 se è che intendevi...

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    867
    Il problema è che sul sito di ati c' è un software che rileva se puoi utillizare gli ultimi mobility catalyst e mi ha dato esito negativo suggerendo di andare a vedere sul sito del produttore. il problema è che dubito fortemente che tali driver verranno aggiornati...sono vecchi quell iche ho trovato sul sito

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Crema
    Messaggi
    44

    Citazione Originariamente scritto da Lucagfc
    Il problema è che sul sito di ati c' è un software che rileva se puoi utillizare gli ultimi mobility catalyst e mi ha dato esito negativo suggerendo di andare a vedere sul sito del produttore. il problema è che dubito fortemente che tali driver verranno aggiornati...sono vecchi quell iche ho trovato sul sito
    infatti non li aggiornano speso purtroppo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •