Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano Prov.
    Messaggi
    37

    La mia prima volta


    Ciao a tutti.
    Non si parla di sverginamenti, ovvio

    Ho da poco preso casa e devo fare dei lavori in taverna (mettere il pavimento e qualche altra cosuccia). C'è un locale che avrei destinato a sala HT, ma sono proprio fagiano sull'argomento ed ho parecchi dubbi, che spero mi possiate aiutare a risolvere

    Ecco lo schizzo (molto schizzato) della pianta


    Tra pochi giorni devo iniziare i lavori quindi urge trovare una sistemazione per tutte le cose...

    1) voi dove piazzereste lo schermo e dove il divano e/o le poltone?
    2) la finestrella si riesce ad oscurare senza problemi?
    3) la forma della stanza è forse un po' anomala per essere un HT? Sarebbe meglio forse, vuoi per il livello del suono vuoi per altre ragioni a me ignote, tagliare la parte bassa della stanza e realizzare un locale completamente rettangolare?
    4) consigli relativamente a canaline e/o collegamenti fattibili o consigliabili? in modo da dire tutto all'elettricista, perchè io proprio non ne capisco

    Quando avrò risolto questi dubbi, passerò ad assillarvi con i modelli dei proiettori & co, anche se dal quel punto di vista non ho la stessa fretta, perchè per adesso intendo predisporre una buona sala HT, per completarla poi con calma....

    ciao e grazie!
    HT in progress.... .....

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    Io farei così

    [IMG][/IMG]

    Ciao e buon lavoro

    Mandrake
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Stesso suggerimento, per questi motivi

    Collocando i diffusori frontali nella parte bassa, con lo schermo al centro della parete, puoi posizionare i diffusori stessi in maniera perfettamente simmetrica rispetto alle pareti laterali; questa è una cosa importante per quanto riguarda la scena sonora e l'uniformità di comportamento dei due diffusori (se ne può fare a meno, ma possono sorgere problemi).

    La larghezza della parete, nonchè la distanza dalla parete opposta, davanti a cui verrà posto il divano, ti permette di installare anche uno schermo di 2,5 m..

    In questo modo avresti una distanza visione intorno ai 5 m., con ancora un metro circa dalla parete di fondo, altra buona norma da osservare.

    Non hai detto se hai intenzione di allestire un 5.1, 6.1 o 7.1.

    Mandrake ti ha illustrato un eventuale 6.1.

    Nel caso scegliessi il più canonico (ed economico) 5.1 i due surrounds andrebbero installati leggermente alle spalle dello spettatore; le regole auree dicono: al massimo formare un angolo di 120 ° con la linea che unisce spettatore e schermo.

    In pratica si possono provare soluzioni che variano da 90 (indicata) a 120°.

    Non sono invece d'accordo sulla posizione indicata per le elettroniche (probabilmente solo un esempio).

    Verrebbero a trovarsi troppo lontane sia dal vpr (lunghezza dei cavi video) che da tutti i diffusori (lunghezza dei cavi di potenza).

    Personalmente le posizionerei o alle spalle o sul lato destro dello spettatore.

    La mia personale preferenza è per la prima soluzione; in questo modo hai la minima lunghezza dei cavi video, i cavi di potenza ai vari surrounds (da 2 a 4) abbastanza corti, i cavi ai frontali lunghi.

    Se devo scgliere tra cavi di potenza lunghi e di segnale corti, o viceversa, preferisco la prima soluzione.

    Sarà meno scenografico, forse, non vedere sempre le elettroniche ma, a volte, tutte quelle lucette e display (a volte non escludibili) possono anche dare fastidio.

    Per le canaline, una volta deciso dove collocare i vari componenti, hai risolto il problema; solo un avvertimento: falle grandi, i cavi di segnale non sono proprio piccoli, se pensi di arrivare anche al vpr con una canalina interna pensa alle dimensioni dei connettori dei cavi video.

    Per ora queste indicazioni di base, appena le avrai digerite, prosegui con le altre domande.

    L'argomento è vastissimo, come avrai visto nei vari post (correzioni acustiche, tipologia impianto, scelta diffusori, ampli HT, vpr, lettore, ecc.)

    Benvenuto in questo mondo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 07-07-2005 alle 09:14
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    La mia stanza è piuttosto simile: anch'io ho disposto gli apparecchi come ti hanno suggerito.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano Prov.
    Messaggi
    37
    grazie a tutti per il vostro tempo ed i vostri consigli, alcune domande:

    1) il tappeto serve proprio in quella posizione o dove voglio?
    2) per la visione di divx consigliate di farlo nel normale salotto su una normale tv o anche in sala HT (dove però penso che i difetti saranno amplificat, no?)
    3) devo considerare l'insonorizzazione dei muri o sono tutte baggianate?
    4) consigli per l'oscuramento della finestrella?
    HT in progress.... .....

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    1) il tappeto è fortemente consigliato ma non indispensabile;
    2) ad un cineofilo come me questa domanda non la fare (ODIO I DVX ED I FILM COPIATI)
    3) Comincia così poi x l'insonorizzazione c'è tempo. Sicuramente il trattamento acustico lo apprezzerai con il tempo e l'esperienza
    4) Velluto nero/blu
    Francesco
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano Prov.
    Messaggi
    37
    allora....come spesso accade i lavori di casa ci mettono più tempo del previsto ma ora i lavori di demolizione sono finiti, si tratta di iniziare quindi a predisporre in tempi brevi la stanzetta.
    Direi che ho ancora dei dubbi sulla disposizione: non so se piazzare lo schermo nella parte alta della stanza o nella parte bassa. Che vantaggi/svantaggi, potrei avere? La storia della simmetricità dei diffusori vale in entrambi i casi, no? (non ho capito molto bene il discorso del gentile nordata grazie cmq).
    Pensavo di acquistare o un DLP tipo il Mitsu HC910 o il Panny 900... (più che altro da usare con HTPC e SAT) per quello ho aperto un altro thread dove magari qualche utente potrà darmi dei consigli precisi su quei modelli.
    In generale, con un proiettore del genere, potreste illuminarmi su:

    - distanza ideale di proiezione e grandezza schermo per una resa ottimale (bello grande, ma senza torcicollo)
    - installazione del VPR (in genere come si fa? fissa a soffitto? e se poi si cambia VPR è un macello?)
    - disposizione delle elettroniche: penso come dice nordata che siano meglio non lontante dal divano e dal vpr..giusto?
    - ottimizzazione acustica della sala...totalmente da pensare.
    Riguardo proprio l'ottimizzazione acustica della sala ho parecchi dubbi: il muro laterale, quello lungo 244cm lo devo costruire da zero, meglio adottare accorgimenti particolari tipo sughero in mezzo al muro?. Inoltre, per il resto dei muri devo fargli qualche trattamento ad hoc?
    Stesso discorso per il pavimento, che è già arrivato (un parquet)....qualche consiglio prima di posarlo?
    La casa è una casa indipendente, ma ho delle altre villette vicine (un 10-15 metri circa)......inoltre non vorrei disturbare mia moglie al piano superiore in maniera eccessiva...

    ultimo dubbio: secondo voi ci stanno due file di divani? o è meglio un divano bello lungo? (poi però le casse laterali dove le metto? nel muro? (o è sconsigliabile?)
    uff...che casino!
    Ultima modifica di Cibulo; 29-10-2005 alle 12:31
    HT in progress.... .....

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nell'attesa di risposte agli ultimi quesiti mi sono accorto ora che qiesta discussione non è nella Sezione più adatta ed anche il titolo non è molto esplicativo.

    Per questa volta sposto e correggo, maggiore attenzione se aprirai future discussioni.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Cibulo ha scritto:
    allora.... CUT
    - distanza ideale di proiezione e grandezza schermo per una resa ottimale (bello grande, ma senza torcicollo)
    - installazione del VPR (in genere come si fa? fissa a soffitto? e se poi si cambia VPR è un macello?)
    - disposizione delle elettroniche: penso come dice nordata che siano meglio non lontante dal divano e dal vpr..giusto?
    - ottimizzazione acustica della sala...totalmente da pensare.
    Riguardo proprio l'ottimizzazione acustica della sala ho parecchi dubbi: il muro laterale, quello lungo 244cm lo devo costruire da zero, meglio adottare accorgimenti particolari tipo sughero in mezzo al muro?. Inoltre, per il resto dei muri devo fargli qualche trattamento ad hoc?
    Stesso discorso per il pavimento, che è già arrivato (un parquet)....qualche consiglio prima di posarlo?
    Distanza ideale è soggettiva per esempio io adoro la mia 100Pollici da 3,80metri.
    Nella tua condizione con 100pollici e 5metri circa non mi piacerebbe.

    Io sono per il fisso a soffitto poi quando cambierò vpr ci penserò (aspetto i Full HD a 2000€) .

    Per il resto posso dirti che ci sono troppi fattori da calcolare per uno come te o come me privi di esperienza.
    Sicuramente uno che allestisce il secondo o terzo HT ha esperienza per ovviare a errori precedenti.

    Potresti, una volta scelto il vpr posizionare i diffusori (senza far passare i cavi nelle canaline) e divano, mettere il vpr su di un tavolino davanti al divano, il pc vicino allo stesso per pilotarlo e provare.
    Spostando il tavolino e il divano e i diffusori posteriori sceglierai la posizione che + ti piace poi metterai il VPR a soffitto.

    Ciao
    Meteor

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Cibulo ha scritto:

    - distanza ideale di proiezione e grandezza schermo per una resa ottimale (bello grande, ma senza torcicollo)
    - installazione del VPR (in genere come si fa? fissa a soffitto? e se poi si cambia VPR è un macello?)
    - disposizione delle elettroniche: penso come dice nordata che siano meglio non lontante dal divano e dal vpr..giusto?
    - ottimizzazione acustica della sala...totalmente da pensare.
    Riguardo proprio l'ottimizzazione acustica della sala ho parecchi dubbi: il muro laterale, quello lungo 244cm lo devo costruire da zero, meglio adottare accorgimenti particolari tipo sughero in mezzo al muro?. Inoltre, per il resto dei muri devo fargli qualche trattamento ad hoc?
    Stesso discorso per il pavimento, che è già arrivato (un parquet)....qualche consiglio prima di posarlo?
    La casa è una casa indipendente, ma ho delle altre villette vicine (un 10-15 metri circa)......inoltre non vorrei disturbare mia moglie al piano superiore in maniera eccessiva...

    ultimo dubbio: secondo voi ci stanno due file di divani? o è meglio un divano bello lungo? (poi però le casse laterali dove le metto? nel muro? (o è sconsigliabile?)
    uff...che casino!
    Di dubbi ne hai molti e purtroppo per qualcuno dovrai decidere da solo.
    Per L'insonorizzazione (ovvero non farti sentire dai vicini e da tua moglie) la soluzione, se parti da 0 e puoi sottratte qualche cm alla stanza è abbastanza semplice: fai delle contropareti e dei controsoffitti in cartongesso con una intercapedine in cui metterai materiale fonoassorbente (anche polistirolo).
    Per il parquet se sotto non hai nessuno, non devi prevedere nulla di particolare.
    Il VPR dovrai metterlo a soffitto con una staffa. Pensa al VPR che ti vuoi prendere e non a quello successivo... se fai così dovresti anche considerare le varianti per la prossima casa che realizzerai...
    Per l'ottimizzazione acustica della stanza, gli interventi sono di vari tipi.
    Ci sono molti 3d dettagliati in proposito, non mi sembra il caso di fare un riassunto qui.
    Per la il rapporto distanza visione/dimensione telo, la regola aurea è 2:1... ma in realtà sperimenta inizialmente sul muro, lo schermo lo acquisterai quando avrai definito quale grandezza di visione ti piace di più
    In quanto ai divani, se la tua sala è dedicata solo all' HT ti consiglio due file di sedute, con quella posteriore su un gradino più alto di un 20-30 cm.
    ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano Prov.
    Messaggi
    37
    Allora, grazie a tutti nuovamente per i consigli, oggi se riesco posto delle foto dei lavori (ovvero: una stanza distrutta e all'aria ).

    Ho parlato con l'elettricista, che mi ha chiesto di fargli avere lo schema elettrico e di dirgli quali e quanti corrugati mi servono e dove.
    E' proprio un grande casino, ma non mi arrendo.

    Allora, uno dei problemi è che le pareti della stanza sono in cemento armato, quindi murare le canaline sarebbe un problema. Cioè se dovessi arrivare ad un'altezza di 30cm sarebbe fattibile, ma altrimenti farei prima a cartongessare un po' tutta la stanza.
    Nel cartongesso voi fareste passare i corrugati (a parte quelli che passerebbero cmq nel pavimento) e mettereste anche la lana di roccia/polistirolo? Quanti cm perderei per ogni lato, in questo caso? Io pensavo 7cm per parte, ma contando che ci devono passare dentro i corrugati da 40mm o 50mm forse non bastano?

    Ma veniamo al "setup" in modo da poter fare andare con i lavori l'elettricista
    Allora, vorrei predisporre un 6.1.
    A parte il piazzamento delle elettroniche, che devo ancora decidere se mettere dietro le spalle o sulla parte destra della stanza (più comodo, ma cavi video più lunghi):
    1) per la parte frontale quanti corrugati devo fare mettere nel pavimento? penso 2 per le casse frontali, 1 per il centrale; per un totale di 3? vanno bene da 40mm? a che altezza devono arrivare sul muro frontale?

    2) per la parte posteriore: 1 per il centrale posteriore, 2 per le casse surround posteriori, 1 per il subwoofer, giusto? anche in questo caso l'altezza sul muro di destinazione quale sarebbe? corrugati da 40mm sono ok?

    3) mi potreste illuminare sui corrugati per le elettroniche? immagino un 50mm per il collegamento ampli-proiettore ed uno per la corrente dell'ampli....poi? sono un po' fagiano

    grazie!

    P.S.
    Altre info in coda: per l'ampli avrei addocchiato un Yamaha (il modello inferiore al 4600..adesso verifico), mentre per le casse metterei tutte JBL. Il proiettore sarebbe il panny900. A proposito su projector central ho calcolato che da 4,93mt di proiezione con zoom 1,49 arriverebbe ad uno schermo con 3 metri di base. Da 5 metri di visione può andare? Anche se probabilmente il 250 sarebbe molto più godibile, contando che la parete sulla quale proietto è 375cm..
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Cibulo; 25-11-2005 alle 15:55
    HT in progress.... .....

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Risposta quanto riguarda le canaline per i diffusori.

    Sulla parete anteriore, ovviamente i 3 che hai detto, la'ltezza dipende dai diffusori, puoi uscire appena sopra lo zoccolo e poi andare con un pezzo di cavo ai diffusori, il cavo rimarrà comunque dietro ai diffusori stessi o ai loro supporti, anche per il centrale.

    Dici che metterai il sub posteriore, perchè non davanti ?

    Per il sub, ovunque tu lo posizionerai, serve un corrugato per il segnale ed uno per l'alimentazione, anche questi appena sopra lo zoccolo.

    Per il surround centrale ovviamente uscita vicino a dove lo sistemerai, se appeso al muro, possibilmente dietro al diffusore, per cui ad un'altezza di 170-180 da terra.

    Per gli altri 2 surround posteriori, gli stessi andrebbero collocati ai lati del punto di ascolto, non dietro, in quanto hai un 6.1, non un 5.1; per il resto stesso discorso fatto per il surround centrale; al limite li puoi mettere di lato un pelino arretrati risopetto al punto di ascolto, ma non sulla parete posteriore.

    Per le canaline dei cavi di segnale audio e/o video devi tenere presente l'ingombro massimo delle spine, particolarmente quelle video, tipo la DVI o HDMI, oltre all'ingombro degli altri eventuali cavi di segnale che devono passare contemporaneamente; attenzione che se le curve sono strette non riesci a farci passare le spine.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano Prov.
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Risposta quanto riguarda le canaline per i diffusori.

    Sulla parete anteriore, ovviamente i 3 che hai detto, la'ltezza dipende dai diffusori, puoi uscire appena sopra lo zoccolo e poi andare con un pezzo di cavo ai diffusori, il cavo rimarrà comunque dietro ai diffusori stessi o ai loro supporti, anche per il centrale.

    Dici che metterai il sub posteriore, perchè non davanti ?

    Per il sub, ovunque tu lo posizionerai, serve un corrugato per il segnale ed uno per l'alimentazione, anche questi appena sopra lo zoccolo.

    Per il surround centrale ovviamente uscita vicino a dove lo sistemerai, se appeso al muro, possibilmente dietro al diffusore, per cui ad un'altezza di 170-180 da terra.

    Per gli altri 2 surround posteriori, gli stessi andrebbero collocati ai lati del punto di ascolto, non dietro, in quanto hai un 6.1, non un 5.1; per il resto stesso discorso fatto per il surround centrale; al limite li puoi mettere di lato un pelino arretrati risopetto al punto di ascolto, ma non sulla parete posteriore.

    Per le canaline dei cavi di segnale audio e/o video devi tenere presente l'ingombro massimo delle spine, particolarmente quelle video, tipo la DVI o HDMI, oltre all'ingombro degli altri eventuali cavi di segnale che devono passare contemporaneamente; attenzione che se le curve sono strette non riesci a farci passare le spine.

    Ciao
    Il sub lo metterei dietro in modo che non disturbi "la vista", ho detto una ca...?
    Mi sembra poi di aver capito che il centrale può essere proprio attaccato al muro, sia quello davanti che quello dietro?
    Per quanto riguarda il discorso dei surrounds da non mettere dietro al punto d'ascolto...grazie per la segnalazione. In questo modo però dovrò fare arrivare i corrugati fino al muro e poi il cavo dovrà da lì andare fino al punto di ascolto (come dici tu alla stessa altezza della cassa)...mi sembra una soluzione meno "pulita" (con fili a vista). Con un 5.1 riuscirei a mascherare meglio il tutto, mi sembra di capire, giusto? Tu per cosa opteresti (5.1 - 6.1 -7.1), contando che non intendo modificare il setup dell'impianto a breve?
    grazie ancora
    HT in progress.... .....

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non intendevo dire che i vari surround devono essere collocati a muro, ma leggendo il tuo post, al punto 2, mi sembrava di aver capito che li collocavi a parete.

    Se usi questa soluzione, devi ovviamente utilizzare diffusori appositamente realizzati per questa collocazione, però puoi fare arrivare i corrugati all'altezza dei diffusori, dietro agli stessi e i collegamrnti rimarrebbero invisibili.

    Se invece ritieni di collocare i surround su supporti o mensole dovrai arrivare con il corrugato nel muro vicino al diffusore e poi andare allo stesso con del cavo esterno.

    Per il centrale anteriore, anche quì, dipende da come hai intenzione di collocarlo: su un mobile, su un supporto o altro.

    Il mio centrale, ad esempio viene venduto con una apposita staffa oer eventuale montaggio a parete, io l'ho collocato su due supporti (per via della larghezza), con il sub collocato sotto.

    Puoi dare un'occhiata alle foto dei miei lavori (clicca nella signature), anche se ora frontali e sub sono cambiati in dimensioni puoi vedere la sistemazione descritta, oltre alla collocazione a muro dei surround (canaline esterne, ma il discorso è valido comunque).

    Quanto alla scelta tra 5 - 6 - 7.1 devi decidere tu in base a spesa, dimensioni della stanza, possibilità di installazione.

    Ciao

    p.s.: da Mod, se ritieni, per chiarezza, di dover quotare un messaggio, quota solo le parti che ritieni utili, non l'intero messaggio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano Prov.
    Messaggi
    37

    uff, che faticaccia, ma alla fine ce l'ho fatta, oggi ho dato tutte le istruzioni all'elettricista, ho abbondato con i corrugati in modo da non precludermi possibili varianti future, sia per quanto riguarda la posizione del subwoofer che il numero di diffusori.
    Domani dovrei riuscire a postare lo schema su pianta ed una foto della stanza, che ora dovrebbe prendere il via abbastanza velocemente.

    Grazie di nuovo a tutti per i suggerimenti ed i consigli.
    HT in progress.... .....


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •