|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consumi in Watt reali dei PC
-
19-02-2005, 11:05 #1
Consumi in Watt reali dei PC
penso possa essere interessante rendersi conto delle potenze "consumate" dai PC quasi odierni :
http://www.silentpcreview.com/article28-page3.html
peccato non ci sia un sistema basato sul Prescott ed uno sul Winchester... ma sono convinto che qualcuno postera' il link...
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
19-02-2005, 11:17 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Consumi in Watt reali dei PC
charger2000 ha scritto:
peccato non ci sia un sistema basato sul Prescott ed uno sul Winchester... ma sono convinto che qualcuno postera' il link...
AMD Athlon 64 Configuration
Socket-939 Athlon 64 CPUs
2 x 512MB OCZ PC3200 EL Dual Channel DIMMs 2-2-2-10
NVIDIA nForce4 Reference Motherboard
ATI Radeon X800 XT PCI Express
Intel Pentium 4 Configuration
LGA-775 Intel Pentium 4 and Extreme Edition CPUs
2 x 512MB Crucial DDR-II 533 Dual Channel DIMMs 3-3-3-12
Intel 925XE Motherboard
ATI Radeon X800 XT PCI Express
Common Components:
Video: GeForce 6800 GT in AGP and PCI-Express Flavors
Audio: Creative Labs Audigy2
Hard Drive: WD800JB
Video Drivers: NVIDIA ForceWare 66.93
Operating System: WindowsXP w/ SP1 Installed
DDR (Dothan & Athlon 64): 1 gigabyte Corsair PC4400
DDR2: (P4 Prescott, EE): 1 gigabyte Corsair DDR2-667
Systems:
Athlon 64 FX-55
MSI K8T Neo2
Athlon 64 3500+
MSI K8T Neo2
Pentium 4 Extreme Edition 3.46
Intel 925XE Alderwood
Pentium 4 Prescott 3.8E
ABIT AA8 Duramax
Pentium 4 Prescott 3.2E
ABIT AA8 Duramax
Pentium M 735
DFI 855GME-MFG
Pentium M 735 @ 2.13 GHz
DFI 855GME-MFG
-
19-02-2005, 11:27 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Qualche dato sul Winchester (interessanti i consumi in OC, che rimangono comunque molto bassi):
MSI K8N Neo2 Platinum (NF3)
Corsair TWINX1024-3200XLPRO (2x512MB)
Western Digital 36GB Raptor
ATI Radeon 9600 XT
Antec "True380" 380 Watt Unit
3.5" Drive, Lite-On 16X DVD-ROM, Keyboard, Mouse
-
19-02-2005, 11:29 #4
basta gettare l'amo...
la cosa interessante delle misure pubblicate e' che il consumo si riferisce "alla presa elettrica", e' stato fatto cosi' anche con i grafici da te pubblicati ?
N.B. non c'e' ironia..... ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
19-02-2005, 11:35 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
charger2000 ha scritto:
basta gettare l'amo...
la cosa interessante delle misure pubblicate e' che il consumo si riferisce "alla presa elettrica", e' stato fatto cosi' anche con i grafici da te pubblicati ?
Ho volutamente tralasciato i grafici che riportano i consumi della sola CPU e quelli secondo i quali il Winchester consuma ancora meno
P.S. Certo che comprare un Prescott per HTPC è un po' come voler essere "contro" a tutti i costi, non trovi?
CiaoUltima modifica di erick81; 19-02-2005 alle 11:42
-
19-02-2005, 12:02 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Il test di hothardware (la comparativa tra Newcastle e Winchester) è stato condotto utilizzando questo:
http://www.seasonicusa.com/products.php?lineId=8
posto tra alimentatore e presa elettrica.
I valori ottenuti dagli altri recensori, perfettamente comparabili, fanno pensare che anche gli altri test siano stati condotti alla presa elettrica (è plausibile, vista la serietà dei siti citati)!
Oltre a ciò un errore sistematico, per ipotesi, del 5%, peserebbe su tutte le misure nella stessa maniera
Ciao
-
19-02-2005, 14:04 #7erick81 ha scritto:
P.S. Certo che comprare un Prescott per HTPC è un po' come voler essere "contro" a tutti i costi, non trovi?
Ciao
W Intel... W Asus... , uffa....
erick81 ha scritto:
Il test di hothardware (la comparativa tra Newcastle e Winchester) è stato condotto utilizzando questo:
http://www.seasonicusa.com/products.php?lineId=8
posto tra alimentatore e presa elettrica.
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
19-02-2005, 15:12 #8erick81 ha scritto:
Provo a rileggermi le recensioni (i valori ottenuti dai vari siti web, comunque, sono perfettamente comparabili)!
Ho volutamente tralasciato i grafici che riportano i consumi della sola CPU e quelli secondo i quali il Winchester consuma ancora meno
P.S. Certo che comprare un Prescott per HTPC è un po' come voler essere "contro" a tutti i costi, non trovi?
Ciao@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
19-02-2005, 17:49 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Antonio1969 ha scritto:
cosa ha il prescott che non va?
Un PC basato su Prescott ed una scheda video "top" consuma 290 W, mentre uno di pari prestazioni (e GPU), basato su Athlon 64 Winchester oltre 120 W in meno.
Ogni W consumato se ne va in € nella bolletta dell'ENEL (utilizzando un sistema Prescott-based è come tenere accese 2 lampadine ad incandescenza in più) e deve essere dissipato dal sistema di raffreddamento.
Il soket 939 (Athlon 64) godrà di maggiori upgrade prestazionali rispetto al socket LGA 775 del Prescott (per il quale il 570J a 3800 MHz rimarrà la CPU a più alta frequenza installabile).
Le CPU dual core AMD (Toledo), così come quelle single core con PR oltre il 4000+, funzioneranno anche su socket 939, mentre i dual core Intel (LGA 775), non dovrebbero essere compatibili con le attuali mobo, per via delle maggiori richieste energetiche.
A parità di PR/frequenza un Athlon 64 è più lento nell'editing video (che non vuole dire necessariamente HTPC) e complessivamente più veloce in tutto il resto (nei giochi la superiorità è imbarazzante)
Con il software a 64 bit (non utilizzabile dal Prescott), gli incrementi prestazionali degli Athlon 64 arrivano al 20%, in tal modo i Prescott vengono surclassati in tutto (anche nell'editing video).
Una piattaforma Prescott-based costa più di una corrispondente basata su Athlon 64 (soprattutto se si opta per le DDR2)
Le DDR2, al momento, sono piu lente delle DDR (nella maggior parte dei casi), pur costando molto di più
Infine, benchè i Prescott vadano molto bene in OC, i consumi salgono spaventosamente (con la necessità di prevedere idonei sistemi di raffreddamento). Nel caso dei Winchester si raggiungono prestazioni pari ad un ipotetico 4100+ mantenendo il VCore ed i consumi accettabili.Ultima modifica di erick81; 19-02-2005 alle 18:01
-
20-02-2005, 12:25 #10erick81 ha scritto:
Mi sembra che i grafici parlino chiaro.
Un PC basato su Prescott ed una scheda video "top" consuma 290 W, mentre uno di pari prestazioni (e GPU), basato su Athlon 64 Winchester oltre 120 W in meno.
Ogni W consumato se ne va in € nella bolletta dell'ENEL (utilizzando un sistema Prescott-based è come tenere accese 2 lampadine ad incandescenza in più) e deve essere dissipato dal sistema di raffreddamento.
Il soket 939 (Athlon 64) godrà di maggiori upgrade prestazionali rispetto al socket LGA 775 del Prescott (per il quale il 570J a 3800 MHz rimarrà la CPU a più alta frequenza installabile).
Le CPU dual core AMD (Toledo), così come quelle single core con PR oltre il 4000+, funzioneranno anche su socket 939, mentre i dual core Intel (LGA 775), non dovrebbero essere compatibili con le attuali mobo, per via delle maggiori richieste energetiche.
A parità di PR/frequenza un Athlon 64 è più lento nell'editing video (che non vuole dire necessariamente HTPC) e complessivamente più veloce in tutto il resto (nei giochi la superiorità è imbarazzante)
Con il software a 64 bit (non utilizzabile dal Prescott), gli incrementi prestazionali degli Athlon 64 arrivano al 20%, in tal modo i Prescott vengono surclassati in tutto (anche nell'editing video).
Una piattaforma Prescott-based costa più di una corrispondente basata su Athlon 64 (soprattutto se si opta per le DDR2)
Le DDR2, al momento, sono piu lente delle DDR (nella maggior parte dei casi), pur costando molto di più
Infine, benchè i Prescott vadano molto bene in OC, i consumi salgono spaventosamente (con la necessità di prevedere idonei sistemi di raffreddamento). Nel caso dei Winchester si raggiungono prestazioni pari ad un ipotetico 4100+ mantenendo il VCore ed i consumi accettabili... ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC