|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Calibrazione plasma con spyder2 e hcfr
-
22-11-2007, 16:17 #1
Calibrazione plasma con spyder2 e hcfr
Ho pensato di aprire un nuovo thread relativo alla calibrazione dei plasma, visto che di solito si parla di proiettori o lcd.
(se i moderatori riterranno opportuno si puo' spostare la discussione sul thread generico di calibrazione con hcfr)
Premetto dicendo che sono un appassionato (non un esperto) e quindi faccio riferimento soltanto alla mia esperienza recente con la calibrazione di un plasma pioneer 507xd.
Dopo un mesetto di lavoro estenuante, ieri finalmente ho avuto l'opportunita' di giocare per 3-4 ore con lo spyder2.
Inizialmente, tempo fa, avevo utilizzato le schermate ire0-100 a tutto schermo, e la misurazione del gamma era totalmente sballata...
gamma sbagliato.jpg
...poi grazie alla preziosa dritta di Emidio Frattaroli, ieri ho utilizzato i pattern a finestra
black (Large).jpg
e la misurazione del gamma ora sembra regolare; mi auguro sia corretta!
gamma migliore.jpg
Nel dvd dei cugini francesi ho trovato soltanto i patterns ire a finestra con schermo nero, come sopra.
Mi chiedo se sia necessario utilizzare x le misure anche i patterns ire a finestra con schermo grigio che Emidio aveva segnalato.
Allegato 7354
(Io avendo a disposizione soltanto il dvd francese, dvd essential e Avia non ne ho trovati di tali....quindi non ho potuto verificare eventuali differenze)
Il risultato sembra buono.
film spazio2 tutto spento rgb blu-5 resto 0.zip
Il chart Cie non e' perfetto, ma da quello che ho capito rappresenta soltanto i colori a 100 ire, quindi non dovrebbe avere un valore fondamentale; o perlomeno credo che sia piu' importante la linearita' del gamma e dei valori rgb.
In ogni caso smanettando un po' sono riuscito a portare i valori dei primari e secondari abbastanza vicini al riferimento, pero' gamma e rgb sono inferiori al risultato precedente.
film spazio2 g-4b-2m-2 non buonorgb.zip
Voi cosa consigliate?
A me sembra migliore il risultato con i valori del chart cie peggiori.
Ora non resta altro che dirimere il dubbio sulla misurazione del gamma con i patterns a finestra con schermo grigio....Emidio magari?
Se le misure sono esatte e lo spyder2 non e' tarato male direi che sono molto soddisfatto, mi chiedo comunque il perche' di tanta differenza nel gamma misurato a schermo pieno....
Spero di non aver detto nessuna "bestialita'"!
Se avete domande e soprattutto consigli....
Ultima modifica di mpresicc; 22-11-2007 alle 16:43
Marco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.
-
22-11-2007, 16:18 #2
........
Ultima modifica di mpresicc; 22-11-2007 alle 16:45
Marco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.
-
08-01-2008, 13:09 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Ciao ho letto ora del tuo post. Anche io vorrei provare a calibrare il mio tv senza adottare dei parametri utilizzati in altri paesi con altri dispositivi.
Il problema è che è difficile trovare un buon analizzatore a prezzi accessibili (200/300€).
Dello Spyder2 dicono che sia così-così.
Lo Spider3 pare vada meglio ma come fai a usarlo con la TV, visto che il 2 e il 3 nascono per i monitor?
Nella recensione dello SPyder2 che ho letto si usava come riferimento un analizzatore Blue Eye Pro di Lacie, e l'autore sosteneva che è molto meglio.
Attendo tue!Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
08-01-2008, 14:08 #4
Io lo stavo usando con il software francese hcfr che al momento e' utilizzabile con diversi probes (sonde) tra cui anche lo spyder2( lo spyder3 ancora non e' compatibile ma probabilmente in futuro lo sara').
Il software e' gratuito ed e' molto ben fatto, se ne parla molto in diversi threads.
In quello principale c'e' una guida di Riker(che ringrazio) molto ben fatta.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422
Per me per divertirsi(senza troppe pretese di professionalita') e' una spesa, lo spyder2, che puo' valer la pena.
Ora ho avuto problemi con il mio laptop e sto cercando di recuperare i dati relativi alle diverse calibrazioni fatte in passato.
Il risultato finale con il pioneer(vedi primo post) da un punto di vista del grafico e' ottimo; dal punto di vista visuale e' un po' piatto.
Devo fare nuove prove, in quanto con il software hcfr avevo utilizzato una Ps3 che portava a 1080i il dvd francese e avevo settato la misurazione con HDTV rec 709.
Dopo varie letture mi sembra di aver capito che essendo la lettura da un dvd avrei dovuto usare Pal(nonostante l'upscale);
Qualcuno mi corregga se sbaglio , please.
Ora che e' disponibile un nuovo dvd con patterns hd, credo che misurero' il dvd francese con Pal e il nuovo dvd avshd con Rec 709, per vedere se ci sono differenze.
Appena fatto postero' i risultati.
Se qualcuno ha consigli sono ben accettiMarco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.
-
08-01-2008, 14:32 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Questo è il punto: se si usa uno strumento scadente (dico in generale, non parlo dello spyder2) si rischia di avere dei risultati talmente sballati da giustificare il ricorso a settings sperimentati con successo da altri.
Se lo spyder3 fosse utilizzabile con il software che dici forse ci si potrebbe fare un pensierino. Dicono che sia un 30% + accurato.
Tu comunque con lo spyder2 sei riuscito a effettuare tutte le regolazioni? (contrasto, luminosità, punto di bianco, quantità dei colori)Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
08-01-2008, 16:44 #6
Certo se la sonda non e' precisa tutta la calibrazione lascia il tempo che trova
A meno di avere strumenti molto piu' costosi e conoscenze precise in materia per misurare la correttezza della taratura della sonda....non si potra' mai saperlo!
Dalle recensioni e pareri sembra che lo spyder2 sia ok dai 30ire in su' e io mi accontento; sicuramente ci saranno sonde piu' precise in giro, (lo stesso spyder3 vediamo come verra' valutato) ma si tratta di decidere le priorita'..se uno vuole la perfezione mi rivolgerei ad un professionista che ha a disposizione sicuramente mezzi migliori e soprattutto sa come usarli, altrimenti valutare le altre sonde che sono parecchio piu' costose.
Credo che lo spyder2 sia un compromesso accettabile che con 100 euro ti puo' far divertire un po' e....sempre presupponendo che la sonda non sia totalmente sballata nella calibrazione di default, ti puo' dare risultati migliori dei vari dvd di calibrazione.
Per quanto riguarda le regolazioni ho usato l'ottimo dvd di Merighi per contrasto e luminosita' e ho comparato con dvd essential e Avia.
Con lo Spyder ho regolato la temperatura colore, la scala rgb e il gamma.
ciaoMarco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.
-
08-01-2008, 16:56 #7
...un accenno sull'utilizzo dei settings di altri con lo stesso display.
Secondo me possono essere utili soltanto nel senso che, se uno non ha nessuna intenzione di calibrare con strumenti o dvd di calibrazione il proprio display, li puo' provare tutti e a occhio vedere se con uno il display si vede meglio di prima
Per il resto essendo ogni tv diverso dall'altro(senza voler parlare dell'ambiente) i settings di altri utenti lasciano il tempo che trovano; ci si rende conto di cio' proprio quando si calibra il display con le sonde, basta un minimo cambiamento per cambiare totalmente le curve e l'equilibrio del tv.
Il mio pio per esempio aveva un Blu molto alto ma regolare, quindi ho dovuto abbassarlo parecchio; se un altro utilizzasse i miei settings con un un diverso pio migliore by default, si troverebbe con alta probabilita' un'immagine troppo calda.Marco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.
-
08-01-2008, 17:05 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Infatti il tuo ragionamento fila.
Sembrererbbe che lo spyder3 sia perchhio meglio del 2.
Ho letto il forum francese e dicono che non uscirà la versione dei quel software finquando l'autore dello stesso non si comprerà lo spyder3!!
Bisognerebbe trovare un software per la calibrazione da accoppiare allo spyder3...Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News