Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    137

    Cos'è una frequenza ? Cos'è un dB ?


    Ciao,
    vorrei gentilmente una descrizione dettagliata di cosa significa in ambito audio Frequenza ? E dB ?

    Vorrei che i migliori facciano una buona descrizione in modo che quando si acquista un diffusore o un amplificatore, si capisca cosa significa :

    "Gamma frequenze -6 dB a 45 Hz e 50 kHz
    Risposta in frequenza 55 Hz – 22 kHz ±3 dB sull’asse di riferimento"

    Io dato che ho studiato fisica so che la Frequenza è un fenomeno che presenta un andamento costituito da eventi che nel tempo si ripetono identici o quasi identici, viene data dal numero degli eventi che vengono ripetuti in una data unità di tempo.

    La sua unità di misura è hertz (Hz).
    Dove 1 Hz caratterizza un evento che occorre una volta in un secondo.

    E fino a qui è tutto chiaro, ora cosa significa ?

    "Gamma frequenze -6 dB a 45 Hz e 50 kHz
    Risposta in frequenza 55 Hz – 22 kHz ±3 dB sull’asse di riferimento"

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    per quel che so.. ad esempio un diffusore con risposta di frequenza come citi tu significa che quel diffusore emette suoni partendo da una frequenza di 55Hz fino ad arrivare a 22 KHz che tra l'altro siamo al limite di quanto il nostro udito possa percepire....

    quindi 55 hz.. suono basso fino a 22khz suono acuto

    il db.. è semplicemente l' unità di misura logaritmica per il suono...

    -6db a 45 Hz.. significa che quel diffusore a quella determinata frequenza emette un suono di -6db... cioè significa silenzio..... infatti si inizierà a percepire il suono a 55Hz come specificato...

    se ho detto castronate qualcuno mi corregga... cmq magari non mi sono spiegato benissimo ma in linea di massima è così.

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da Wallace79
    il db.. è semplicemente l' unità di misura logaritmica per il suono...

    -6db a 45 Hz.. significa che quel diffusore a quella determinata frequenza emette un suono di -6db... cioè significa silenzio..... infatti si inizierà a percepire il suono a 55Hz come specificato...

    Questa non l'ho capita

    La prima parte si.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    137
    Ragazzi, per chi vuole immergersi in questo campo totalmente : www.audiosonica.com e cliccate su corso
    Ultima modifica di AlfonsoBergamo; 15-11-2007 alle 16:03

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    -6 dB significa che la gamma compresa tra i 45 Hz e i 50 kHz viene riprodotta ammettendo che tali frequenze siano comprese tra una retta posta a ipotetici 0 dB e un'altra a -6 dB. Per 0 dB si intende un puro valore di riferimento, non un valore di pressione sonora misurato da un fonometro. Quindi -6 dB vuole solamente dire -6 dB rispetto a un valore che viene arbitrariamente fissato come valore 0 di riferimento (che poi siano 80-90-100 dB di pressione sonora, poco importa.

    Analogamente ±3 dB significa che si considera la gamma che ammette scostamenti rispetto al livello 0, sia di 3 dB in più che 3 dB in meno.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •