|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Bluray da files del Clarketech 5000HD
-
27-09-2007, 00:06 #1
Bluray da files del Clarketech 5000HD
Il ct 5000 quando registra crea dei files da circa 1.5 giga.
Nelle trasmissioni di skyhd tale dimensione corrisponde a circa 20 min. di programma registrato. Ne segue che un film di circa 2 ore sarà diviso in circa 6 files di cui il primo si chiamerà *.trp ed i seguenti *.001, *.002, *.003 ecc.ecc..
Con nullpacketstripper è possibile unire tutti questi files in un unico file. Perchè? Ma per creare un bluray senza ricodificare i files naturalmente.
Ecco come procedere
1) scaricare i seguenti programmi (tutti free):
-nullpacketstripper
-tsremux
-H264TS_Cutter
nullpacketstripper non richiede installazione, ma essendo una utility java, per funzionare ha bisogno che sul computer sia installato java (anchesso scaricabile gratuitamente).
2)rinominare tutti i files da unire insieme in questa forma:
nomefile.01.trp
nomefile.02.trp
nomefile.03.trp
ecc.
ecc.
3) lanciate nullpacketstripper caricate il file nomefile.01.trp selezionate dove salvare e dategli un nome con estensione trp (non cambiatela in ts perchè sarebbe comunque un trp rinominato in ts) e cliccate su start processing.
Il programma capirà da solo che deve processare anche i files successivi ed al termine delle operazioni otterrete un unico file di circa 8 giga (la dimensione esatta dipende chiaramente dalla lunghezza del film), chiaramente date le dimensioni del file il disco su cui lavorerete dovrà essere formattato ntfs e non fat32.
se non avete necessità di eseguire tagli saltare al punto 6:
4) Se avete necessità di tagliare pubblicità o altre parti del film dovete rimuxare il file ottenuto al punto 3 in formato ts, in quanto il programma che esegue i tagli lavora malissimo con il formato trp. Aprite tsremux caricate il file ottenuta nel punto tre e salvate in formato ts.
5) aprire il file ottenuto al punto 4 con H264TS_Cutter, eseguire i tagli necessari e salvare in un nuovo file
6) caricate il file ottenuto al punto 3 (se non avete eseguito tagli) o al punto 5 (se invece avete seguito tagli) nel programma tsremux e salvatelo in formato bluray in una cartella dell'hard disk.
7) masterizzate le cartelle ottenute al punto 6 su un bluray e buon divertimento.
Forse può apparire un po complesso ma vedrete che è molto più semplice e veloce di quanto può sembrare, e soprattutto la qualità del risultato finale è identica alla trasmissione originale di SKY HD (qualcuno potrebbe dire: cioè una chiavica, ma questo è un altro discorso).Ultima modifica di galmir; 15-11-2007 alle 18:01
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
27-09-2007, 04:23 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
Grande Galmir.............
Proprio quello che desideravo.....( non possiedo un masterizzatore BD....ma pensavo di salvare i files opportunamente lavorati su "economici DVD" ed all'occorerrenza ritravasarli sull'HD del Clarke)
Grazie ancora.....
-
15-11-2007, 19:53 #3
Mitico Galmir ... sei forte ...
CiaoPlayer HD: PlayStation 3 Player HD: TViX M 5100 SH DVD: Denon DVD 2900 CD: Rega Apollo HDD recorder: LG RH199HS PreAmplificatore: Onkyo PR-SC886 Finale 2ch: Sherwood AM 8500B Finale 5ch: Sherwood AM 9080 Front: B&W Nautilus 803S Surround: Castle Harlech Center: B&W HTM 4 TV: Panasonic TH-42PX70E Proiettore: Infocus X1 HD-DVD: HD-DVD XBox USB Remote: Logitech Harmony Remote 895
-
16-11-2007, 09:28 #4
Unica cosa è che h264cutter non è preciso in avanzamento e si riesce male ad usarlo per tagliare il file.
-
16-11-2007, 12:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 161
Utilissima guida...
Le registrazioni si vedono da paura... ottimo Hd 5000 e Galmir.
.... ma x registrare in un comune Dvd e ,che opzioni bisogna impostare
su TsRemux ? e per i programmi in SD ?
Il file ottenuto da un progr. SD con TsRemux output M2TS o TS non viene riconosciuto
dai progr. di windows,ma se cambio estensione in .mpg Windows Media Player lo riconosce e va' il Play.Cosa e' meglio usare x fare un Dvd ,M2TS o TS ??
... e x trasformare un Dvd o file .avi in modo che venga letto dal Clarke ??Cosi' diventa un Clarke media player .... Con buon hard disk ci si mette la collezione dei vecchi Dvd.
Sarebbe il Top !Ultima modifica di jetbear; 16-11-2007 alle 14:18
Samsung 32M61B+ 37M86DB - Pace Sky HD -Amstrad Sky Hd-Clarke Tech HD 5000C- n.2 LNB Humax.
-
16-11-2007, 14:04 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
@Jetbear
Per i dvd meglio usare:
Tssplitter per unire i files.trp del CT ed ottenerne uno solo.
Mpegstreamclip per editare il .trp e salvare il file editato in .ts
DVR StudioPro per fare l'authoring e masterizzare il tutto.....
Ciauz
-
16-11-2007, 14:17 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
Originariamente scritto da jetbear
Dovresti poter riconvertire in .trp..unico contenitore che il CT al momento accetta.
E perche' comunque il CT lo veda.....devi anche ricreare "ad hoc" le cartelle .IFO e .IDX nella cartella records/nomefile.....
-
16-11-2007, 17:28 #8
Originariamente scritto da jetbear
Imposta TSREMUX in modalità m2ts, poi con il file ottenuto puoi utilizzare "ulead dvdmoviefactory 6 plus + HD PACK" o l'ultima versione di "Nero Vision" per fare un DVD AVCHD completo di menu.
Originariamente scritto da jetbear
Per il resto condivido pienamente le risposte di brizio63.Ultima modifica di galmir; 16-11-2007 alle 17:46
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
16-11-2007, 17:58 #9
Originariamente scritto da kawa2002
E' per questo che nella guida consiglio di eseguire i tagli solo dopo la conversione in formato ts.galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
16-11-2007, 19:34 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18
anche a me come a tutti i possessori del CT5000Hd piacerebbe poter riprodurre file video da pc sul decoder anche perchè i chip di decodifica video Avc/h264 ed mpeg2 ce li ha quindi rimane solo una questione di software. Gli unici file video che vede son quelli che registra con estensione .trp ma in giro non ho trovato nessuna applicazione in grado di multiplexare video in questo formato. Spero vivamente che con i prossimi firmware si possa implementare questa funzione, a quel punto diventerebbe davvero un macchina completa
-
16-11-2007, 20:12 #11
@galmir
Non ho provato grazie del consiglio.
-
17-11-2007, 10:09 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 161
Molte grazie dei consigli.
Provero' con i vari programmi.
Certo che se aggiornassero il Fw del Clarke x leggere altri tipi di file
video sarebbe il Top.!Samsung 32M61B+ 37M86DB - Pace Sky HD -Amstrad Sky Hd-Clarke Tech HD 5000C- n.2 LNB Humax.
-
14-12-2007, 09:06 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 74
E' capitato a qualcuno che le registrazioni si bloccano da sole?Specialmente con i canali di SKy.Ho provato due tipi di hard disk uno da 2,5 e l'altro da 3,5 ma la situazione non cambia,uso il fermware 118p con i setting di Giorgio.Grazie
-
14-12-2007, 10:48 #14
Come scritto nell'altro thread..... per il materiale SD i passaggi da clarke a DVD che io seguo sono questi:
1) Si rinominano i files della registrazione che ci interessa "nomefile.0001.trp", "nomefile.0002.trp", etc... sequenzialmente. Poi utilizzando il programma NULLPACKETSTRIPPER (Free) si crea un unico grande file (2/3 minuti) che si chiamerà per esempio "FILM.TS".
2) Ottenuto il file lo si apre col mitico MPEG Streamclip (Free) e lo si converte in MPEG (2 minuti).
3) Una volta creato il file FILM.MPG lo si carica su DVD Styler (Free) e lo si scrive su DVD (10/15 minuti). DVD Styler è un leggerissimo dvd authoring molto intuitivo (drag and drop).
Ovviamente se il file che vogliamo mettere su DVD è più piccolo di 1,5GB si salterà il primo passaggio.
Esistono altri metodi ma quello descritto è quello che oggi preferisco.
Aspetto con ansia un bel programmino che permetta di riversare le registrazioni editate, da PC a CT5000. Speriamo bene.Ciao
Carlo
-
14-12-2007, 12:13 #15
Originariamente scritto da galmir
Ciao
Carlo