Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Stuttering, refresh e DXVA nVidia


    Dopo questa nota di PynkyZ (leggere tutto il thread per capire), ho fatto numerose prove per vedere che relazione c’è sta stuttering, frequenza di refresh e abilitazione della DXVA nelle schede nVidia, il tutto per materiale PAL filmico.

    Il mio impianto è in firma. Utilizzo una nVidia 6660GT con i driver 93.71 (con cui mi trovo molto bene). Il proiettore è un DLP 1280x720 collegato in DVI-HDMI. Ho utilizzato i player ZoomPlayer 4.51 e TheaterTek 2.3, cambiando codec (nVidia Decoder di TT 2.3 e Dscaler 5.0.08) e renderer (Overlay, VMR9 Windowed e Renderless Exclusive), abilitando o meno la DXVA, inserendo o meno ffdshow 20051129 (resize Lanczos a 1280x720, sharpening leggero) e ReClock senza Vsync e cambiando la frequenza di refresh tra 50Hz e 60Hz. La risoluzione di uscita, o tramite scheda video o tramite ffdshow, è sempre 1280x720.

    Per provare lo stuttering, ho utilizzato 4 sequenze prese da film di larga diffusione, per facilitare le verifiche e i confronti:

    a) Star Wars II – L’attacco dei cloni – Cap. 28 – 1:06:50 – l’astronave di Obiuankenobi si nasconde dietro un asteroide che “dovrebbe” roteare fluidamente;
    b) Il Gladiatore – Cap. 1 – 0:06:20 - Carrellata orizzontale sui soldati a cavallo tra gli alberi;
    c) Il Gladiatore – Cap. 9 – 0:44:58 - Carrellata orizzontale sul deserto;
    d) Il Signore degli Anelli – Le Due Torri – Inizio – 0:00:40 – Carrellata sulle montagne innevate.

    In realtà, le sequenze a), b) e c) si sono comportate sempre bene in tutte le prove, tranne quelle a 60Hz, per cui nelle prove a 50Hz riporto solo l’esito di d).

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    50Hz – ZoomPlayer

    1) ZP + nVidia (con Hardware Acceleration spuntata) + Overlay
    d) macro-scatto iniziale (quando comincia la carrellata), poi scattini sporadici.

    2) ZP + nVidia (con Hardware Acceleration spuntata) + VMR9 Windowed
    d) macro-scatto iniziale (quando comincia la carrellata), poi scattini sporadici.

    3) ZP + nVidia (con Hardware Acceleration spuntata) + VMR9 Renderless Exclusive
    d) macro-scatto iniziale (quando comincia la carrellata), poi sembra più fluido rispetto a 1) e 2); si fa fatica a notare la differenza;

    4) ZP + nVidia (con Hardware Acceleration spuntata) + VMR9 Windowed + ReClock
    d) macro-scatto iniziale (quando comincia la carrellata), poi scattini sporadici.

    5) ZP + nVidia (con Hardware Acceleration spuntata) + VMR9 Renderless Exclusive + ReClock
    d) macro-scatto iniziale (quando comincia la carrellata), poi sembra più fluido rispetto a 1) e 2); si fa fatica a notare la differenza;

    6) ZP + nVidia (con Hardware Acceleration non spuntata) + VMR9 Windowed
    d) perfettamente fluido;

    7) ZP + nVidia + ffdshow + VMR9 Windowed
    d) perfettamente fluido;

    8) ZP + Dscaler5 + VMR9 Windowed
    d) perfettamente fluido.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    50Hz – TheaterTek

    11) TT (con Use DXVA spuntata) + Overlay
    d) macro-scatto iniziale (quando comincia la carrellata), poi scattini sporadici, ma sembra più fluido di ZP;

    12) TT (con Use DXVA spuntata) + WMR9 Windowed
    d) come 11)

    13) TT (con Use DXVA spuntata) + WMR9 Renderless Exclusive
    d) come 11)

    14) TT (con Use DXVA non spuntata) + Overlay
    d) perfettamente fluido;

    15) TT (con Use DXVA non spuntata) + WMR9 Windowed
    d) perfettamente fluido;

    16) TT + ffdshow + WMR9 Windowed
    d) perfettamente fluido;

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    60Hz

    E’ tutto un disastro. Con qualunque player, codec, renderer, DXVA o meno, e per tutte e quattro le sequenze scelte, il film diventa un continuo di micro-scatti, con una sensazione del tipo “ruota dentata”, come se ci fosse qualcuno che fa avanzare il film con la manovella.

    Dopo pochi muniti, la sensazione diventa fastidiosa. Da dimenticare.

    Stranamente però in d) il macro-scatto iniziale non c’è più. Con qualunque combinazione.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Conclusioni (almeno per il mio impianto)

    La differenza più netta è fra 60Hz e 50Hz. A 60Hz i film sono inguardabili. Il 50Hz è un must.

    A seguire c’è la differenza tra DXVA abilitata e non. Quando la DXVA è abilitata - casi 1), 2), 3), 4), 5), 11), 12), 13) – la sequenza d) presenta comunque un macro scatto iniziale, quando dalla prima montagna con il sole la cinepresa gira a sinistra per andare sulle altre montagne. Questo scatto si mantiene con tutti i renderer e persiste con ReClock. Inoltre, ci sono diversi micro-scatti, più o meno percepibili al variare del renderer e del player.

    Quando la DXVA è disabilitata, o volutamente dalla check box – casi 6), 14), 15) – o perche si usa ffdshow – casi 7), 16) – o perché si usa Dscaler – caso 8) – la sequenza d) è perfettamente fluida, senza macro-scatto iniziale e senza alcun micro-scatto. Ancora una volta, indipendentemente dai player, renderer e ReClock.

    Differenze sottili, difficili da percepire, sembrano poi esserci a favore (leggermente più fluidi) del VMR9 Renderless Exclusive rispetto al VMR9 Windowed e di TT rispetto a ZP.

    Invece non percepisco, nonostante quanto dichiarino in molti, l’Overlay come più fluido del VMR9 Windowed. Mi sembrano perfettamente eguali (e scattosi se in DXVA).

    Infine, in ogni caso, nel mio impianto non ho grossi problemi di stuttering, visto che delle 4 sequenze scelte, solo una, la d), crea qualche piccolo problema. Le altre 3 vanno bene praticamente sempre. Non è stato sempre così nel passato e può darsi che, a furia di prove, abbia raggiunto una combinazione alchemica “equilibrata” di hardware, software e settaggi.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Invece non percepisco, nonostante quanto dichiarino in molti, l’Overlay come più fluido del VMR9 Windowed. Mi sembrano perfettamente eguali (e scattosi se in DXVA)
    Per i DVD piu' o meno vale anche per me' la stessa cosa.
    Con altri programmi o altri utilizzi , televisione satellitare stream HD ... la musica puo' cambiare.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Si anche per me l'HD è più fluido in Overlay. Sui WMV-HD c'è una bella differenza e li guardo in Overlay.

    Sui programmi SAT (soprattutto HD) posso dire poco.

    Michele

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    In effetti DVBviewer in diretta fa' un po' pena in VMR9 ... ma registrando non perdo la speranza nel VMR9 exclusive di TT e Coreavc

    http://img105.imageshack.us/img105/6061/vsyncpa3.jpg
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Non hai detto com'era settato il deinterlacing nel codec Nvidia con DXVA attivata...

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Control = Smart
    Mode = Best available

    Ammesso che abbia qualche influenza sullo stuttering...

    Michele

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Prova a mettere "Film"....

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Ok, ci proverò appena ho un pò di tempo.

    Certo che continuando ad aggiungere variabili, le combinazioni crescono esponenzialmente. C'è anche Automatic (sempre in Control) per non parlare dell'altro settaggio, Mode, che non ho mai capito bene cos'è.

    Michele

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Film=Weave
    Video=Bob
    Smart= switcha da weave a bob secondo la necessità facendo un controllo on the fly sulla scena

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Questi sono quelli di Control (a sinistra) e più o meno li avevo capiti, a parte la differenza tra Automatic e Smart.

    Ma poi ci sono quelli di Mode (a destra), che sono: Best Available, Display fields separately (sembra Bob) e Combine fields (sembra Weave), che sembrano una ripetizione di quelli a sinistra.

    Comunque, farò un pò di prove.

    Michele

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Smart , rispetto ad auto , dovrebbe fare un analisi piu' approfondita per capire l'origine del materiale e beccare cadenze un po' strane , non l'ho mai trovato di utilita' con materiale di casa nostra o perlomeno con quello che ho.
    Tra l'altro ha poco senso ora da quando Purevideo Nvidia dovrebbe lavorare con tutti i decoder mpeg2 non solo Nvidia.
    Auto dovrebbe riconoscere in modo automatico Film o Video.
    Il mode dipende se uno e' in software o DXVA e decide il modo di deinterlacciamento , pixel adaptive vmr default combine fields ...
    Mentre sei in riproduzione vedi che ti mette a disposizioni diversi mode a secondo se sei in Overlay . VMR, VMR9 se sei in software o DXVA.
    In ogni caso io uso Auto e Best available ... non ho necessita' di definirne uno specifico a meno che ti capiti qualcosa di flaggato o riconosciuto male.
    Con TT il deinterlacciamento lo puoi cambiare al volo tasto N.

    Dimenticavo se vuoi farti un po' di pippe mentali
    http://www.theatertek.com/Forums/sho...ighlight=smart
    Ultima modifica di ciuchino; 25-02-2007 alle 21:29
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •