|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
09-12-2006, 11:50 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Indecisione: LG 26LX1R oppure Sony KDL-26U2000 Bravia
Ecco le mie esigenze:
da un lato l'LG mi attira per la mappabilità 1:1 via DVI, e quindi per la possibilità di collegarlo al pc con qualità al top e senza passare tramite lo scaler interno del TV, dall'altro il Sony mi attira per la presenza di un decoder DVB integrato che evita collegamenti esterni e quindi possibili perdite qualitative. In effetti la TV vorrei vederla essenzialmente tramite uno "zapper" per digitale terrestre (non mi interessano i contenuti a pagamento). Quindi le opzioni che mi si presentano sono le seguenti: LG + Zapper esterno (a questo punto qualcosa di qualità, con collegamenti che ovviamente evitino la SCART), oppure il solo Sony (rinunciando alla mappabilità 1:1 via DVI, che non possiede, e collegandolo al pc solo tramite VGA per di più utilizzando lo scaler interno del Sony per l'upscalng). Tenete conto che vorrei una soluzione qualitativamente al top in entrambe le condizioni anche considerando che userei il pannello al 90% come TV e per il rimanente 10% come display per il pc per vederci qualche DVD con l'HTPC integrato. Che suggerimenti mi date?
Grazie
-
09-12-2006, 12:02 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Assolutamente LG, senza pensarci su due volte, il paragone non è equo.
1. Prezzo migliore
2. Tecnologia ed elettronica migliori
3. Pannello S-IPS a 178 gradi di visione, mentre il Bravia mi pare si fermi a 170 gradi (vecchi pannelli), altrimenti se vuoi fare un paragone equo devi vedere un Bravia della sere S, quelli nuovi con pannello S-PVA a 178 gradi e non della serie U, più precisamente il Bravia 26S200, ma è molto più costoso di ciò che offre, mentre un LG26LC2R te lo porti a casa con 550/580 euro.Ultima modifica di Marcvtr; 09-12-2006 alle 18:41
-
09-12-2006, 14:32 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 147
Anche io avevo il tuo dubbio ma ho optato per LG (sono già un felice possessore del 32LX2R), anche perchè il mio uso principale è come monitor PC.
Come ti ha suggerito Marcvtr, se opti per Sony scegli la serie S. Anche perchè il vecchio pannello serie U collegato via VGA arriva alla risoluzione massima di 1280x768, mentre gli S sono mappabili a 1360x768.
-
09-12-2006, 23:34 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
OK. Grazie. Ma anche se finiamo OT, visto che una sezione dedicata qui non l'ho trovata, uno zapper DVB esterno di qualità quale potrebbe essere?
-
09-12-2006, 23:39 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da Marcvtr
ma forse sbaglio...
-
09-12-2006, 23:54 #6
Originariamente scritto da roentgen
Comunque, la sezione per i decoder e': "Sorgenti HT e processori video".
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
14-12-2006, 12:06 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
alla fine ho preso l' LG. Che dire: colori, luminosità e contrasto eccellenti, sobrio e senza eccessi il design, un vero spettacolo collegato al pc e mappato 1:1 via DVI (evviva
)!!! Vedere un DVD in quelle condizioni è quanto di meglio abbiano mai visto i miei occhi tenendo conto del fatto che non interviene lo scaler del TV e ovviamente le immagini da pc sono inviate in modo progressivo e alla risoluzione nativa. Non so se è possibile con un sistema composto da lettore più scaler esterno ottenere di meglio ma, IMHO, lo ritengo molto difficile
Unica pecca: in modalità 4:3 (a me non piace molto vedere i programmi in questo formato in modalità "faccione" schiacciando l'immagine nel pannello 16:9) ai lati dell'immagine vengono fuori due fasce di colore grigio anzichè nero che disturbano un pò. Anzi chiedevo se qualcuno sa se è possibile cambiarne appunto il colore per passarlo proprio a nero (molto meno invasivodel grigio pallido)...
-
14-12-2006, 14:30 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
-
14-12-2006, 14:59 #9
Originariamente scritto da roentgen
-
14-12-2006, 15:13 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
-
15-12-2006, 14:00 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Fatto. Tutto OK!!!