|
|
Risultati da 1 a 15 di 220
Discussione: sony s2030
-
06-11-2006, 13:23 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 632
sony s2030
ciao a tutti..
ho ordinato da due settimane questo tv..
e dovrebbe parola di mediaworld entro questa settimana..
qualcune ne è già possessore?
caratteristiche:
SPECIFICHE TECNICHE
Immagine
Pollici 20
Formato 16:9
Risoluzione 1366 x 768
Luminosità 450 cd/m2
Contrasto 1200:1
Tempo di risposta 8 ms
Pannello BRAVIA Engine
Angolo di Visuale (O/V) 178° / 178°
HD Ready
Suono
Potenza 2 x 5 W
Virtual Dolby Surround
Amplificatore BBE ViVA Digital HD3D Sound
Sistema di ricezione
Sintonizzatore PAL SECAM
Sintonizzatore TV digitale terrestre per i canali in chiaro (zapper)
Funzioni
Menu OSD Multilingue
Televideo
Orologio
Timer
PIP (modalità PC con riquadro TV)
Connessioni
2 x Scart
HDMI
Component
A/V
S-Video
PC in
Specifiche fisiche
Dimensioni (LxAxP) 500 x 370 x 100 mm
Dimensioni con base (LxAxP) 500 x 406 x 209 mm
Peso 8 Kg
Accessori in dotazione
Telecomando, manuale utente, base da tavolo
QUALCHE PARERE???
HHH
-
07-11-2006, 10:02 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 632
visto l'interesse,ironia,per questo tv...
comunico che questa sera vado a ritirarlo e nei prossimi giorni farò una recensione..
HHH
-
07-11-2006, 10:37 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 65
Io ho preso 2 settimane fa il 32s2030. Non ti posso fare una recensione approfondita in quanto non ho avuto tempo per giocarci.
Per ora l'ho provato solo con televisione analogica e digitale (quella integrata) e con un videoregistratore collegato via scart.
Leggendo i vari post mi ero fatto l'idea che, per l'uso che ne ho fatto finora, avrei rimpianto il vecchio CRT 28" Brionvega. Sono invece rimasto stupito in positivo, i colori e l'immagine sono molto nitide e dimensionate, il nero e' nero e non ho notato nessun effetto scia.
Ciao
-
07-11-2006, 12:33 #4
infatti c'e' tantissima gente che parla male dei Sony e non so perche'.. forse perche' costano un po' di piu' e non possono o vogliono spendere.. pero' poi durano di piu'--
io ho avuto il sony di mio padre 1980-1995
un sony mio 29" 1995-tuttora vivente e
e ora un lcd V2000 di cui sono stracontento.. totale in 26 anni 1 intervento da 40.000 lire per difetto sintonizzatore dopo 11 anni..
il v2000 va da dio anche come monitor pc a 40" il tuo modello e' un po' piu' economico,ma non hai certo sbagliato a comprarlo
consiglio..
ci sono almeno 10 filtri da regolare oltre i classici comandi.. sperimenta tutto. e NON usare riduzione rumore (classica e MPEG)
pena trascinamento immagine
-
07-11-2006, 12:43 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 632
un pò più economico..749€ per un 20 se non è una Bestia..conquisterò l'inferno..
scherzi a parte la serie v non ha un 20..per quello ho dovuto prendere la s2030..
speriamo che come monitor per pc sia valido..inoltre non vedo l'ora di provarlo a marzo con la ps3.
ciao ciao
HHH
-
30-12-2006, 18:55 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.572
non ho capito una cosa..ma poi quando uno prende l'lcd non riporta le sue esperienze???
HHH dacci qualche opinione grazie
-
01-01-2007, 18:16 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.572
dimenticavo
ma chi ha ragione ?
-hhh
ha scritto http://www.avmagazine.it/forum/showt...ighlight=s2030 "
1Come tv se usi materiale in HD è molto buona..se invece ti serve per segnali skySD voto 7 per i film, voto 4 per le partite,se fai Hd dovrebbe migliorare la situazione
DDT non accenderlo mai.
Analagico vedi sopra(ddt)"
-cernusco
Leggendo i vari post mi ero fatto l'idea che, per l'uso che ne ho fatto finora, avrei rimpianto il vecchio CRT 28" Brionvega. Sono invece rimasto stupito in positivo, i colori e l'immagine sono molto nitide e dimensionate, il nero e' nero e non ho notato nessun effetto scia.
capite che sono due visione contrapposte quasi fossero due prodotti diversi ! aggiungo che a breve prendo proprio l's2030..quindi mi piacerebbe sapere come va?
-
01-01-2007, 18:32 #8
Originariamente scritto da kenzokabuto
-
02-01-2007, 08:35 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.572
@elleeffe
eh ! sì ! così sembra
il mio cruccio è il tuner dtt, non mi interessasse quello mi butterei sul philips 9531adatto per le mie tasche o sul simil lglc2 ecc..ecc.
Philips 9731d costa troppo e lglc2D non esiste sul nostro mercato..uffa !
Del s2030 (visto accesso insieme al v2500 in un centro commerciale) non ho notato patine.Chiaro i colori erano (forse volutamente forse no) più vivi nel 2500 (grazie al live colour creation).
Secondo me è tutta una questione di luminosità da regolare (ricordo che è munito di sensore di luminosità).
Un appunto è che con gli lcd bisogna regolare ogni fonte, perciò ci vorrebbe un settaggio per i canali sd e uno per ogni fonte AV esterna. Ecco l's2030 non permette ciò (lo permette invece la serie V). Se imposto luminosità a 10 per esempio rimane a 10 su tutte le fonti.
Da qui (forse) la differenza di comportamenti. Se lo uso con sky (fonte esterna) regolo l'immagine in base a quella fonte, poi però torno alla normale visione dei canali terrestri e molto probabilmente devo fare qualche ritocco.
Perciò io regolerei (in base al mio uso) principalmente l'immagine in SD (si inizia dal bianco e nero, luminosità e contrasto e solo dopo il coloro) ..di conseguenza le altre fonti dovrebbere essere meglio.
vedremo
forse dovrei smettere di leggere per un po' il forumaltrimenti alimento i miei dubbi
-
02-01-2007, 08:52 #10
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da kenzokabuto
Attenzione, perchè se vedi bene il menù, il settaggio che fai lo puoi rendere globale, oppure ristretto alla fonte selezionata, controlla bene
Questa fu una delle cose che mi fecero propendere per il sony anziche il samsung serie R, che invece permette un solo settaggio da condividere con tutte le fonti.
-
02-01-2007, 09:08 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Originariamente scritto da kenzokabuto
Anch'io ho visto fianco a fianco s2030 e v2000 (neanche 2500), visualizzavano il demo HD della Sony (quello con le ciliegie, i peperoni verdi, le foglie, le gondole e Venezia, etc. connesso in HDMI). Beh che dire, ai miei occhi i colori sull' S a dir poco IMPALLIDIVANO a confronto del V: presi di per sè erano cmq buoni, ma visti a confronto il V è davvero su di un altro pianeta (anche rispetto ad altri produttori, sia chiaro; l' unico a tenergli testa è appunto, a mio avviso, il Samsung N dotato della stessa retroilluminazione WCG-CCFL). L' enorme differenza è sui rossi in primis, un po' violacei sull' S e invece pieni e profondi sul V; ma anche sui verdi "carichi" e, in genere, sulle tinte con componente cromatica rossa (ceri azzurri) la differenza è davvero notevole. Uniamo a ciò il rinnovato contrasto a 1700:1 e la decisione per il V, per quanto mi riguarda, è presa(o quasi, previa verifica problema di edge enhancement, che spero assente sul 2500) .
-
02-01-2007, 10:12 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 178
Originariamente scritto da kenzokabuto
In entrambi i casi (audio e video) sono poi previsti dei settaggi di default (nel caso del video sono denominati "vivid' e 'standard') in cui e' cmq possibile effettuare delle modifiche dei settaggi standard, ma non e' possibile modificare i settaggi 'avanzati' - altrimenti che settaggi predefiniti sarebbero
Quindi da questo pdv la personalizzazione e' massima.
Topoldo
Topoldo
-
02-01-2007, 12:08 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.572
a me non piacciono i colori troppo marcati, sono per le tinte pastello
, col mio vecchio crt li tenevo un po' smunti..vi lascio perciò immaginare il mio stupore quando ho visto la McLaren di Senna , sponsor malboro, che sul mio schermo appariva bianco arancio quando in realà era più sul rosso come il pacchetto di sigarette ma un po' fosforescente
stesso discorso per le maglie dei giocatori .
Poi chiaro la mancanza della WCG-CCFL nella S si fa sentire, ma se ci fosse... le differenze con la V sarebbero ancora inferiori.
Verde e Rosso sono i talloni di achille degli lcd, ma la situazione non è così penosa.
altra cosa, circa la visibilità del pannello..boh! mi sono messo di sbieco all's2030 (euro 1190) e si vedeva ancora (e mi sembra una cosa ovvia) , perciò non capisco chi dice che già mettendosi con un angolo di 100° si perda l'immagine. Invece ho notato che il logo del canale (in onda c'era Disney Channel) era meno marcato rispetto per esempio a LG LC2R (euro 850), ma ripeto qui potrebbe essere questione di settaggi.
I manuali li ho scaricati per entrambi i modelli. Invece per le foto (esempio quella del telecomando) consiglio di partire da trovaprezzi.it cercare il modello e se presente scegliere i prodotti da MONCLICK .
Mi scuso per l'imprecisione sui settaggi ma l'ho letto in un forum inglese ..ho sbagliato la traduzione allora
Altra cosa PRO Sony ..davvero i consumi (per chi interessa) sono più contenuti rispetto ad altre marche delle stesse dimensioni (fonte tabella fnac.com) e di caratteristiche paragonabili.
S 32 2010 stand-by 0,3W , consumo "ordinario" 105W (dato massimo riportato da Sony 125W). La serie V2000 "solo" 117W (dato massimo
Credo che meno consumi=elettronica di maggior pregio=maggior durata.
-
02-01-2007, 19:18 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.572
@beboz
puoi confermare che la grafica dei menù è la stessa della serie V
http://www.dvdtimes.co.uk/content.php?contentid=61818
in questa recensione si parla di menù segreto..l'hai trovato/provato?
grazie
-
02-01-2007, 22:25 #15
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
@kenzokabuto
Si ti confermo che il menù è lo stesso... recensione interessante, già la conoscevo.
Il menù segreto è il service menu attivabile a televisore spento digitando sul telecomando in sequenza i tasti:
i+
5
vol +
I/0 (tasto di accensione)
non ci ho smanettato più di tanto... cmq qualsiasi cosa fai è possibile ritornare indietro ripristinando i settaggi di fabbrica ma perdendo l'ordine dei canali sull' analogico e sul dtt... in pratica il televisore appena acceso ti ripropone daccapo la sequenza plug&play.
Anche in questo caso i settaggi sono indipendenti per sorgente selezionata.