Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    138

    Yamaha RX-V2600 e funzionamento a 4 ohm.


    Ciao a tutti, posseggo uno Yamaha RX-V2600; vorrei chiedervi se è possibile farlo funzionare a 4 ohm invece di 8 ohm, in che modo e con quali problemi e/o limitazioni?
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    sul manuale di istruzioni, accluso nella confezione di acquisto, non ne parla?
    Ultima modifica di spidertex; 30-08-2006 alle 15:54

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da spidertex
    sul manuale di istruzioni accluso nella confezione, non ne parla?
    Non riesco a trovar nulla nel manuale.
    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io ho un Yamaha rx-v650 e secondo manuale ho impostato il selettore dell'impedenza a 4 Ohm perchè prima avevo tutti diffusori da 6ohm, considerando che ora ho tre diffusori anteriori da 8ohm (sono b&w serie 600) e quelli posteriori da 6ohm a quanto dovrei settarlo?
    Che differenza c'è tra settarlo a 4ohm e settarlo a 8ohm? Parlo sia di qualità del suono che di potenza.

    Grazie a tutti e spero il quesito sia in tema con il post.

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Per le risposte alle vostre domande andate qui .

    Fate attenzione la prossima volta ad effettuare bene la ricerca, tanto in questo forum si trovano tutte le soluzioni ai vostri quesiti.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Grazie per la segnalazione, ma in termini pratici cosa cambia per la qualità della riproduzione se imposto 4Ohm piuttosto che 8Ohm se uso l'amplificatore a volumi relativamente bassi (10W/canale)?

    Grazie.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    cosa cambia per la qualità della riproduzione se imposto 4Ohm piuttosto che 8Ohm
    Prova a leggere questo chiarissimo articolo su Audioholics:

    Connecting 4-ohm Speakers to an 8-ohm Receiver or Amplifier

    in cui c'e' scritto:

    NOTE: Some Receivers have an impedance selector switch. DON'T USE THEM! The manufacturer puts them there for UL approvals as well as easing consumer concerns about driving low impedance loads. These switches step down voltage feed to the power sections which will limit dynamics and overall fidelity. Keep the switch set for 8 ohms regardless of the impedance of your speakers and ensure proper ventilation of the Receiver.
    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non sono ferratissimo in inglese ma credo voglia dire che sul mio yamaha che ha lo switch non debba metterlo a 4Ohm perchè questo limita la dinamica e abbassa la qualità purchè ventilo bene l'amplificatore. Quindi credo che possa impostarlo tranquillamente a 8Ohm visto che per motivi condominiali non posso alzare troppo il volume. Però questa estate con il caldo pur non suonando ad alto volume l'amplificatore si riscaldava parecchio (non dico che scottasse ma non ci mancava molto).
    Grazie per la segnalazione e con calma mi leggerò l'intero articolo.

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    sul mio yamaha che ha lo switch non debba metterlo a 4Ohm
    Si, hai capito correttamente l'articolo!

    Per quanto riguarda lo Yamaha RX-V2600, comunque non ha uno switch per i 4 Ohm, ma per i 6 Ohm.
    L'impostazione e' accessibile solo dal system menu richiamabile accendendo l'ampli con una sequenza particolare di tasti. Non la trovi sul normale menu OSD.

    Quell'ampli scalda comunque parecchio, e' normale, io (ormai ex) e molti altri proprietari lo abbiamo notato (e lo trovi scritto su qualche thread del forum).

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Somewhere
    Messaggi
    363
    Ma allora anche sul mio Yamaha A2 non dovrei usare lo switch per i 4 ohm ?
    Lo chiedo xchè sto comprando le delphinus che hanno questa impedenza e ho già settato l'ampli sui 4 ohm come indicato da manuale ....
    Qual'è l'eventuale rischio ?????
    CIao e grzie

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Mi sono letto il manuale del mio yamaha rx-v650 e sembra che il selettore dell'impedenza abbia una certa importanza tant'è che scrivono che messo ad es. a destra le casse "devono essere" (must be) da 8 Ohm o più. Sembra che sia quasi una cosa tassativa, altrimenti credo avrebbero scritto in modo meno perentorio (tipo un should be o come scrive... ).
    A me quello che mi preoccupa, non potendo fare troppo facimente le prove, è che la qualità del suono ne risenta perchè della potenza non mi interessa (già ora non vado oltre il -15db! ). Io pensavo che mettendo a 4 Ohm avrei avuto meno potenza ma più "corrente" e quindi alla fine qualitativamente sarebbe stata una soluzione ottimale per il mio uso.
    Boh, aspetto che qualcuno mi faccia sapere se nota miglioramenti qualitativi sennò quando avrò qualche pomeriggio libero vedo di fare qualche prova.

    Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Io pensavo che mettendo a 4 Ohm avrei avuto meno potenza ma più "corrente" e quindi alla fine qualitativamente sarebbe stata una soluzione ottimale per il mio uso.
    Guarda, per quello che ne so io, non pensare che uno switch messo a 4 Ohm ti possa creare altra "corrente" rispetto a quella che il tuo ampli e' comunque in grado di erogare gia' a 8 Ohm: questo non puo' avvenire.

    L'aumento di erogazione di corrente di un ampli e' direttamente e naturalmente conseguente all'uso di diffusori a 4 Ohm, non per l'impostazione dello switch.

    L'ampli fa quello che puo' in termini di corrente, in base a come e' stato progettato.
    Al massimo, per ragioni di sicurezza, con lo switch a 4 Ohm si potra' limitare questa erogazione, non aumentarne il limite max possibile.
    Tra parentesi, anche la manopola del volume regola un attenuatore: per alzare il volume si riduce l'attenuazione: non si puo' aumentare niente, solo ridurre...

    Schematizzando al massimo, un ampli, per funzionare al meglio in certe condizioni, potrebbe aver bisogno di utilizzare tutta la corrente di cui dispone: castrarla in caso di 8 Ohm non avrebbe senso, se fosse cosi' allora sicuramente ci dovrebbe lasciare lo switch sempre su 4 Ohm!

    Infatti per la resa di un ampli, parlando di livelli di potenza (P) raggiunti, e' molto piu' importante la corrente (I) disponibile per arrivare a quei livelli, che la corrispondente tensione (V)...
    Sicuramente ti ricorderai: P = V x I

    In termini molto semplicistici, in ambito audio, a partità di potenza erogabile, maggiore e' la componente I (corrente) che c'e', meglio e'...

    (Da cui si deduce che guardare semplicemente il dato numerico di potenza nominale di un ampli non vuol dire tutto...)

    Tornando al discorso, in realta' a 4 Ohm viene impostato un limitatore che per sicurezza impedisce all'ampli di andare oltre una certa erogazione di corrente: questo non fa certo "suonare" meglio l'ampli, serve solo a salvaguardarlo dal bruciarsi, ma potrebbe intervenire eccessivamente tagliando la corrente troppo presto, quando l'ampli ce la farebbe ancora benissimo...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Grazie per l'esauriente spiegazione.
    Quindi il selettore a 4 Ohm è un limitatore di corrente e a questo punto credo che, considerando l'uso non intensivo dell'amplificatore, potrei aspettarmi che o con il selettore a 4 o a 8 ohm in realtà per me non dovrebbe cambiare niente se non la remota possibilità che con il selettore ad 8 ohm l'amplificatore eroghi con più facilità corrente nel caso ce ne fosse bisogno (fosse anche solo nei transienti).

    Ciao.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Ho fatto delle prove, non troppo approfondite (perchè dovevo spegnere l'amplificatore, spostare lo switch e riaccenderlo e quindi non era un vero confronto diretto) e devo dire che mettendolo a 8 ohm (che poi è l'impedenza delle casse anteriori) il suono esce meglio. Niente di eclatante ma ho notato una migliore risposta nella gamma media e nell'estremo superiore. In pratica la voce si sente leggermente meglio ma quello che è migliorato in modo più apprezzabile è il respiro in gamma altissima (le spazzole sul rullante, ma anche il riverbero è più cristallino).
    In conclusione ho lasciato l'amplificatore per 8ohm. Ho provato a sentire quanto si era riscaldato dopo un film (non molto esigente in termini di audio, Ritorno a Cold Mountain) e non mi è sembrato si fosse riscaldato più del solito. Usato per la musica e a volume relativamente sostenuto (ma sempre compatibile in ambito condominiale) l'amplificatore si è scaldato un po' di più ma niente di preoccupante. Se arriverà all'estate prossima (nè dubito visto la voglia di upgradite che mi ha assalito) al massimo se noto un riscaldamento eccessivo nelle giornate più calde semplicemente lo rimetterò a 4 ohm (in fin dei conti per un paio di mesi si può sacrificare un po' la qualità per l'affidabilità).
    Spero che questa prova sia utile anche ad altri di cui mi piacerebbe conoscere le sensazioni del cambio.
    Dimenticavo, non posso parlare della gamma bassa perchè ho le casse settate a small e sotto gli 80Hz il suono va al sub.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •