|
|
Risultati da 1 a 15 di 86
Discussione: Scelta condizionatore .. chi mi aiuta?
-
03-07-2006, 07:11 #1
Scelta condizionatore .. chi mi aiuta?
Ciao a tutti... vorrei acquistare un condizionatore ma prima , per non prendere SOLE , devo farmi una cultura in materia...chi mi da una mano?
Grazie
SimVPR: SANYO Z4 su 100" HTPC: TOSHIBAX208 IntelCentrino2Duo 2Ghz/ Ram 2GB/ Geforce 8700Go 512Mb DDR3 HDMI 1.2a / audio Opt&Hdmi /160Gb HD/DDT Dvd Player: Panasonic S97 Ampli: Yamaha RV-X650 Diffusori: 7.1 WHARFEDALE Diamond-> FRONT:9.6, CENTER:9.CM, SURR:9DFS, SURR BACK:9DFS, POLKAUDIO Sub PSW12 Consolle:XBOX360 HiDef: HD DVD Telo: Adeo Screen
-
03-07-2006, 08:16 #2Ciao, Mauro CB.
ATTENZIONE: pungiglione armato.
-
03-07-2006, 18:34 #3
Grazie per le info Calabrone... ma a me non interessa tanto la silenziosità quanto capire un pò come mi devo regolare.. e quali parametri devo prendere in considerazione per la scelta...
Ovviamente lo vorrei prendere per la saletta Hometheater che ha le seguenti dimensioni 8.4 m x 4 m x 2.9 m .
Ho inserito questi dati in un programmino online ed in effetti anche a me viene come parametro di riferimento il famigerato 12000 BTU...
Adesso quello che vorrei sapere è... avendo NOW poca money per refrigerare la saletta... tipo al di sotto dei 300€urozzi.... è meglio prendere un prodotto del genere...
(Prodotto in offerta) che rientra nel mio budget
INSPAIRING ICW-32HC
SPECIFICHE TECNICHE
- Potenza frigorifera: 12.000 BTU/h, 3.300 Watt
- Potenza riscaldante: 12.000 BTU/h, 3.650 Watt
- Potere di deumidificazione: 1,25 l/h
- Voltaggio/ Frequenza/ Fasi: 220-240/50/1 V/~Hz
- Potenza assorbita raffr./risc.: 1.260/1.250 Watt
- EER: 2,62 W/W
- Classe energetica raffr.: D
- Consumo annuo d’energia raffr.: 630 KWh
- COP: 2,92 W/W
- Classe energetica risc.: D
- Portata d’aria Int.: 450 m3/h
- Rumorosità Int./Est.: 40/51 dB(A)
- Compressore rotativo
- Agente refrigerante R-407C
- Carica del refrigerante: 730 g
- Carica supplement. del refrigerante: 30 g/m
- Tubazioni di collegamento liquido/gas: 6,35/12,70 Ø mm
- Lunghezza standard collegamenti m 5
- Lunghezza massima collegamenti: 15 m
- Differenza di quota massima: 5 m
Ulteriori informazioni
- Climatizzatore murale in pompa di calore
- Nuovo agente refrigerante R 407C eco-compatibile senza CFC
- Filtri antipolvere ed ai carboni attivi per la purificazione dell’aria
- Distribuzione ottimale del flusso d’aria grazie ai deflettori oscillanti regolabili in 5 posizioni
- Innovativo scambiatore di calore costruito in materiale idrofilo
- Deumidificazione indipendente
- Timer digitale: 12h
- Funzionamento in modalità Sleep
- Funzione Autodiagnosi
- Funzione AUTO per la selezione automatica della modalità raffreddamento o riscaldamento in
funzione della temperatura impostata e rilevata nell’ambiente
- Messa a regime in riscaldamento
- Ventilatore tangenziale a pale alternate
- Pannello frontale rimovibile e facile da pulire
- Unità esterna con guscio antiruggine
Caratteristiche fisiche
- Dimensioni unità interna (L x A x P): 800 x 290 x 183 mm
- Dimensioni unità esterna (L x A x P): 830 x 500 x 310 mm
- Peso unità interna netto/lordo: 10/11,5 kg
- Peso unità esterna netto/lordo: 33/36,5 kg
- Colore: bianco
OPPURE ATTENDERE E QUANDO SARA' ACQUISTARE IL PIù BLASONATO
NONCHE' COSTOSO
SAMSUNG Premium SH012AP
SPECIFICHE TECNICHE
Principali informazioni
- Classe di efficienza energetica di raffreddamento: A
- Classe di efficienza energetica di riscaldamento: C
- Capacità di raffreddamento: 3,5 kW, 11.950 Btu/h
- Capacità di riscaldamento: 3,8 kW, 13.000 Btu/h
- Rendimento energetico: EER 3,21 W/W, COP 3,22 W/W
- Consumo annuo: 545 kWh
- Deumidificazione: 1,9 l/h
- Aria trattata (max): 8,7 m3/min
- Rumorosità (Pressione): U. I. 37/41 dB(A) (Min/Max), U. E. 52 dB(A) (Max)
- Alimentazione: 220-240 V, 50 Hz, 1f
- Potenza assorbita Raffreddamento: 1.090 W
- Potenza assorbita Riscaldamento: 1.180 W
- Corrente assorbita Raffreddamento: 5 W
- Corrente assorbita Riscaldamento: 5,2 W
- Gas refrigerante R410A
- Ionizzatore
- Display digitale
- Funzione deumidificazione
- Funzione Turbo
- Funzione Notturna
- Funzione Risparmio
- Riavvio automatico
- Regolazione automatica del flusso d'aria
- Timer on/off 24 ore
- Lunghezza tubazioni standard: 7,5 m
- Lunghezza max tubazioni: 15 m
- 3 anni di garanzia
Sistema di purificazione dell'aria
- Evaporatore Silver Nano
- Filtro Green
- Filtro deodorante
- Filtro Silver Nano
Caratteristiche fisiche
- Dimensioni unità interna (L x A x P): 890 x 285 x 179 mm
- Dimensioni unità esterna (L x A x P): 790 x 548 x 285 mm
- Peso U.I.: 8,5 Kg
- Peso U.E.: 37 Kg
La cosa che mi preoccupa di più è quella riguardante la categoria energetica.. visto che il primo è di tipo D mentre il secondo di tipo A....
In sostanza vorrei sapere se per quello che si risparmia in money sonante al momento dell'acquisto (circa 500€ di differenza tra i 2 prodotti) poi si paga lo SCOTTO negli anni successivi per una bolletta fortemente maggiorata... o se in fin dei conti la differenza di spesa per il mantenimento poi non è così grande tra un prodotto di calsse D ed uno di classe A?!?!?
Grazie
Sim
PS: secondo voi il primo prodotto com'è?VPR: SANYO Z4 su 100" HTPC: TOSHIBAX208 IntelCentrino2Duo 2Ghz/ Ram 2GB/ Geforce 8700Go 512Mb DDR3 HDMI 1.2a / audio Opt&Hdmi /160Gb HD/DDT Dvd Player: Panasonic S97 Ampli: Yamaha RV-X650 Diffusori: 7.1 WHARFEDALE Diamond-> FRONT:9.6, CENTER:9.CM, SURR:9DFS, SURR BACK:9DFS, POLKAUDIO Sub PSW12 Consolle:XBOX360 HiDef: HD DVD Telo: Adeo Screen
-
03-07-2006, 20:56 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Anche io ho lo stesso dilemma !
Se cerchi bene sul forum in Off Topic trovi thread interessanti. Comunque la scelta di base e` se prenderlo INVERTER (piu` caro ma consuma meno) o NORMALE (piu` economico ma consuma di piu`). Tutto dipende dall`uso che intendi farne: se lo tieni acceso tutto il giorno conviene inverter, se lo accendi per poche ore al giorno conviene il tradizionale. Ricordo di aver letto da qualche parte che quello inverter, se si sta fuori dalla stanza una o due ore e poi si prevede di rientrare, conviene lasciarlo acceso.
In altre parole in una saletta AV, tenuto conto che e` ipotizzabile un utilizzo di un paio di ore al giorno e non tutti i giorni, penso proprio che convenga uno normale (cioe` economico).
Devi tener conto che i condizionatori con l`inverter, consumano quasi quanto i normali finche` la stanza non arriva in temperatura, poi il consumo si abbassa notevolmente, ecco perche` conviene se sta sempre acceso. Per utilizzi saltuari o comunque non continui non si risparmierebbe quasi nulla.
Saluti,
Barbamath.
-
03-07-2006, 20:58 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Dimenticavo !
Non ti fidare piu` di tanto dei consumi dichiarati, e` venuto fuori che spesso non sono veritieri, specie per le marche non conosciute.
Saluti,
Barbamath.
-
03-07-2006, 20:59 #6
Grazie per le info... hai dato x caso un'occhiata ai 2 modelli del mio post?...Secondo te si equivalgono?
Ma mi pare che nessuno dei 2 modelli abbia linverter o mi sbaglio?
Grazie
SimVPR: SANYO Z4 su 100" HTPC: TOSHIBAX208 IntelCentrino2Duo 2Ghz/ Ram 2GB/ Geforce 8700Go 512Mb DDR3 HDMI 1.2a / audio Opt&Hdmi /160Gb HD/DDT Dvd Player: Panasonic S97 Ampli: Yamaha RV-X650 Diffusori: 7.1 WHARFEDALE Diamond-> FRONT:9.6, CENTER:9.CM, SURR:9DFS, SURR BACK:9DFS, POLKAUDIO Sub PSW12 Consolle:XBOX360 HiDef: HD DVD Telo: Adeo Screen
-
03-07-2006, 21:03 #7
Per me è anche molto importante anche la classe oltre che alla silenziosità. Pena consumi esagerati di corrente. Percui risparmieresti oggi, per spendere poi il triplo in corrente.
Se possibile vai su un Classe A.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
03-07-2006, 21:13 #8
si.. certo la classe energetica la tenevo d'occhio anche io.... visto che so che si risparmia... ma volevo avere proprio dei dati sulla carta... tipo un condizionatore di classe A con lo stesso utilizzo di uno di classe D riesce a dimezzare le spese" ad ex....
Perchè se non so quanto vado poi a risparmiare la cosa non mi è troppo chiara... in sostanza...
COSTO CONDIZIONATORE BUONO - COSTO CONDIZIONATORE "SOTTOMARCA" = X
Adesso se per arrivare a spendere X come spesa di corrente "in +" con il condizionatore + ecomonico ci metto 3-5 anni facendolo funzionare solo nel periodo estivo (maggio-giugno luglio e settembre escludendo agosto visto che sono fuori quasi tutto il mese tra Vacanze e studio) allora prendo quello economico...
Se per arrivare ad X (cioè nel mio caso 500€) ci metto solo 4 mesi (cioè praticamente una sola estate ) di utilizzo aspetto e prendo quello migliore!! ;-P
Sim
Mi date qualche info?
GrazieUltima modifica di AYAMY; 03-07-2006 alle 21:17
VPR: SANYO Z4 su 100" HTPC: TOSHIBAX208 IntelCentrino2Duo 2Ghz/ Ram 2GB/ Geforce 8700Go 512Mb DDR3 HDMI 1.2a / audio Opt&Hdmi /160Gb HD/DDT Dvd Player: Panasonic S97 Ampli: Yamaha RV-X650 Diffusori: 7.1 WHARFEDALE Diamond-> FRONT:9.6, CENTER:9.CM, SURR:9DFS, SURR BACK:9DFS, POLKAUDIO Sub PSW12 Consolle:XBOX360 HiDef: HD DVD Telo: Adeo Screen
-
03-07-2006, 22:01 #9
Originariamente scritto da Barbamath
Si è cosi, come si attaccano consumano (a parità di frigorie) Uguali mentre con il passare del tempo il consumo và Leggermente a favore dell'inverter o classe A ...
Questo da prove fatte con pinza amperometrica che ne misura l'assorbimento ........ (misure fatte con un classe C -Amstrad e con un classe A- Daikin) mio il primo , cognato il secondo.
Lo "svantaggio"del classe C rispetto ad A (inverter) è che il compressore si ferma proprio, e tutte le volte che riparte nello spunto il consumo è massimo ma, poi si rispegne ed in quel frangente il consumo è minimissimo ...... mentre invece l'inverter ha il suo consumo massimo fino al raggiungimento della temperatura impostata, dopodiche si abbassa anche la forza del compressore (visto che non è più richiesta la massima potenza) ed il consumo cala ma resta molto piu alto del classe C senza il compressore in funzione .................. morale in 10 ore di funzionamento un classe C consuma quanto un inverter consuma in 13 ore ............ IMHO se non si sfruttano 24 ore su 24 alla fine dell'estate il divario di costi consumi sara di pochi euro ......
ciao ..Ultima modifica di benegi; 03-07-2006 alle 22:04
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
03-07-2006, 22:19 #10
ergo.. mi stai dando il benestare per l'acquisto del modello meno costoso...
PS: ma come faccio a vedere se è STADARD o INVERTER?... non ci dovrebbe essere scritto?
Grazie
Sim
PS: Domanda generale... come faccio a calcolare quanto consuma questo coso in €uro... ad esempio tot ore del condizionatore per tot giorni... alla fine in bolletta avrà un incremento di tot euro?
Che calcolo devo fare?
Grazie
SimVPR: SANYO Z4 su 100" HTPC: TOSHIBAX208 IntelCentrino2Duo 2Ghz/ Ram 2GB/ Geforce 8700Go 512Mb DDR3 HDMI 1.2a / audio Opt&Hdmi /160Gb HD/DDT Dvd Player: Panasonic S97 Ampli: Yamaha RV-X650 Diffusori: 7.1 WHARFEDALE Diamond-> FRONT:9.6, CENTER:9.CM, SURR:9DFS, SURR BACK:9DFS, POLKAUDIO Sub PSW12 Consolle:XBOX360 HiDef: HD DVD Telo: Adeo Screen
-
03-07-2006, 22:46 #11
AYAMY vendo e istallo condizionatori da circa 12 anni e solo quest'anno ho fatto la scelta di vendere anche un prodotto economico.
Conosco benissimo il Samsung da te segnalato,non e' inverter e secondo me fa' al caso tuo essendo la sala HT quella da climatizzare.
Se ci fai caso nel tipo economico non e' indicato il valore di EER e COP,sono il dato che indica la potenza elettrica assorbita in funzione della resa in riscaldamento e in raffrdamento.
Da classe A a classe C guardate che non vi e' molta differenza anche in considerazione del fatto che il clima in estate va al massimo 2 mesi,se lo usi anche per riscaldare un po' i discorsi cambiano.
Lascia stare i clima economici,al limite rimanda l'acquisto ma prendi un prodotto di marca.
Io messo a magazzino un prodotto da 12.000 BTU classe C a € 319 perche' il mercato va' cosi',specificando molto bene al cliente che non sono in grado di dargli assistenza tecnica fuori garanzia per problemi diversi dalla ricarica del gas (possono dire quello che vogliono ma i ricambi per sti modelli made in china non ci sono).
Considera anche che la spesa per il montaggio e' la medesima sia per il modello di qualita' che per quello economico.
Generalmente se e' Inverter e' ben evidenziato sull'unita' interna.
UN classe A da 12000 BTU consuma all'incirca 550 Kw l'anno,quando andrai al negozio troverai l'energy label sul prodotto,non comprare assolutamente un clima di cui non ti possono dare la tabella energetica.
Ciao.
-
03-07-2006, 22:49 #12
Originariamente scritto da AYAMY
PS: ma come faccio a vedere se è STADARD o INVERTER?... non ci dovrebbe essere scritto?
Grazie
PS: Domanda generale... come faccio a calcolare quanto consuma questo coso in €uro... ad esempio tot ore del condizionatore per tot giorni... alla fine in bolletta avrà un incremento di tot euro?
Che calcolo devo fare?
Grazie
Sim
ciao ..Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
04-07-2006, 01:25 #13
io ho tre mitzubishi, due in casa solo freddo, uno in garage (HT) a pompa di calore e inverter. Mio fratello in casa ha 6 mitzubishi.
Consiglio anche io una marca buona. Non disprezzare il rumore, con il mio (seppure ormai ha 5 anni) ci dormi senza problemi (mi pare fosse da 23dB, quello in HT è da 21) mia nonna aveva un fujistzu e non ci dormivi!!!
Gli inverter sono più sofisticati, possono variare la loro potenza frigorifera e quindi non "attaccano e staccano" dando quell'inevitabile variazione di temperatura (tipo stacco a 25, riattacco a 27). Partono a manetta e poi quando la temperatura si stabilizza vanno molto piano, silenziosi e consumano poco, senza sbalzi.
Ah, è FONDAMENTALE colui che te lo installa.
Il VUOTO dentro i tubi VA FATTO BENE, 15 minuti di pompa al vuoto, altrimenti poi il condizionatore sembra un jet!!
A me ne installarono un paio coi piedi, mi perdevano acqua da tutte le parti perché non avevano coibentato bene le tubature di gas.
Anche io quindi consiglio: 'spetta un po' e prendi un prodotto buono.
Il mio mitzubishi 12.000 btu inverter l'ho pagato, da un amico (Spero) 1000 euro circa. In giro trovi i medesimi condizionatori a 200 euro.
Una differenza ci sarà...
Cia
A
-
04-07-2006, 07:41 #14
...grazie 1000 quindi aspetterò.... una cosa... visto che ci sono.. mi potreste consigliare dei modelli specifici da 12000 btu (basteranno per una stanza da 8.4 x 4 x 3 ?) e che oltre l'inverter abbiano anche la pompa di calore.. così inizio a cercarli ed ormai a fine estate (visto che tra un pò finalemte iniziano le vacanze) mi becco un modello che a quel punto (spero) stiano svendendo perchè la stagione per i condizionatori sarà finita..
Grazie
simVPR: SANYO Z4 su 100" HTPC: TOSHIBAX208 IntelCentrino2Duo 2Ghz/ Ram 2GB/ Geforce 8700Go 512Mb DDR3 HDMI 1.2a / audio Opt&Hdmi /160Gb HD/DDT Dvd Player: Panasonic S97 Ampli: Yamaha RV-X650 Diffusori: 7.1 WHARFEDALE Diamond-> FRONT:9.6, CENTER:9.CM, SURR:9DFS, SURR BACK:9DFS, POLKAUDIO Sub PSW12 Consolle:XBOX360 HiDef: HD DVD Telo: Adeo Screen
-
04-07-2006, 10:33 #15
Originariamente scritto da AYAMY
Ettore