Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193

    Uscita digitale Sound blaster x-fi HELP!


    Ciao a tutti! Ho un problema che non riesco a risolvere nell'accoppiamento della Sound blaster x-fi all'amplificatore.

    Dunque, io vorrei collegare l'uscita digitale della x-fi (è la xtreme music, quindi senza box esterni) alla corrispondente entrata dell'ampli.
    Poichè il flexijack della x-fi, che comprende l'uscita digitale, è in formato jack da 3,5 mm mentre l'ampli ha la normale entrata ottica "quadrata" ho comprato un cavo ottico digitale che da una parte è a jack tondo e dall'altra è quadrato (di quelli che servono a collegare i lettori cd ai registratori minidisc).
    A questo punto, installata la x-fi e attivata sul flexijack l'uscita/entrata digitale, mi aspettavo di sentire il suono provenire dall'ampli...e invece nulla! Tutto ok con le uscite analogiche.
    Il fatto è che io vorrei bypassare il decoder della sound blaster e usare quello dell'ampli....usando della SB soltanto il segnale digitale "grezzo".
    E' possibile? Sbaglio qualcosa?

    Un'ultima precisazione: poichè ho acquistato il pacchetto x-fi cinema, oltre alla scheda sonora ho anche l'encoder DTS-610, che fa la codifica in tempo reale in DTS.
    Tutto ciò, però (c'era da aspettarselo) solo se uso le uscite analogiche della X-fi...mentre non ho alcun segnale se faccio entrare nel dts-610 l'entrata digitale della x-fi.

    Aiutatemi...sta cosa mi sta facendo deprimere

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Nel pannello di gestione della creative, impostazione altoparlanti, hai selezionato "uscita digitale" o ancora magari è selezionato "uscita analogica"?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    sì, è settato bene (in realtà il pannello di controllo non è proprio come lo descrivi...nella impostazione altoparlanti non posso selezionare uscita digitale o analogica, ma solo il numero di altoparlanti. Posso invece selezionare il flexijack come uscita digitale invece che come entrata analogica). Grazie comunque....

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Ho fatto un tentativo di prova...ho provato ad usare il flexijack come entrata (invece che come uscita) digitale...e non funziona neppure così!
    Però il cavo mi sembra a posto perchè guardandolo si illumina quando riceve un segnale, quindi a questo punto potrebbe essere il flexijack....
    solo che mi sembra strano che sia difettoso, magari qualche "esperto" di x-fi mi può illuminare?

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Risolto! Il problema era il cavo!
    In pratica ho scoperto che il flexijack non è un'uscita ottica ma solo coassiale, quindi bisogna collegare un minijack da 3.5mm alla scheda sonora e uno spinotto RCA all'entrata coassiale dell'ampli...così funziona perfettamente!
    Spero che la mia esperienza possa essere di aiuto ad altri...
    Buonanotte a tutti!
    Ultima modifica di aedus; 07-06-2006 alle 23:03

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    84
    ciao, avrei anche io intenzione di acquistare la X-Fi e mi stavo chiedendo quale fosse il miglior collegamento con l'ampli.

    non è meglio collegarli in analogico e far lavorare la scheda audio?
    cosi non perdi anche tutti gli altri effetti: EAX, CMSS ecc...oltre alle codifiche compreso il THX .........no??

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da baja
    non è meglio collegarli in analogico e far lavorare la scheda audio?
    No, il collegamento migliore rimane quello digitale: difficilmente una scheda audio da PC può raggiungere, qualitativamente, il livello di un decoder audio stand-alone, sia per progetto nella circuitazione e la componentistica (gli accorgimenti usati sono inversamente proporzionali allo spazio a disposizione), sia per la difficoltà di separazione/isolamento dei componenti elettronici, nonchè per la presenza - all'interno del PC - di una serie di disturbi che ne riducono la qualità audio finale.

    Citazione Originariamente scritto da baja
    cosi non perdi anche tutti gli altri effetti: EAX, CMSS ecc...oltre alle codifiche compreso il THX .........no??
    Il vero audio da audiofilo (scusa il gioco di parole) andrebbe ascoltato originale così com'è, senza alcuna modifica (addirittura senza nemmeno equalizzarlo): a parte il concetto errato sul "THX", che è una certificazione di qualità (tipo il "D.O.C." per i vini) introdotta e promossa dalle produzioni Lucas Film Inc. - se non vado errato - ai tempi di "Star Wars" e non un tipo di codifica, gli altri effetti lasciano il tempo che trovano e li ritengo, personalmente, più attributi per il marketing che non miglioramenti necessari all'ascolto.

    Un saluto. Leo!

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    84
    per gli effetti mi riferivo piuttosto al campo videoludico e ascolto di mp3, sennò che senso avrebbe acquistare una scheda audio del genere????

    .....quando anche una integrata nella main board ha l'uscita digitale??

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da baja
    sennò che senso avrebbe acquistare una scheda audio del genere????

    .....quando anche una integrata nella main board ha l'uscita digitale??
    Magari sentire il WMA dei WMVHD (DVD e/o trailers) in DD 5.1?

    Oppure quello dei file .TS et similia (tipo i "Bikini Destination") sempre in DD 5.1.??!?

    Od, infine, il segnale stereo degli MP3 audio o dei file video in DD 5.1??!?

    ...Ovviamente tutti gli esempi precedenti senza dover installare FFDShow audio...

    Un saluto. Leo!

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    84
    quindi, in parole povere, i files video/audio che non sono dvd e hanno il DD 5.1 sono analogico e quindi possono uscire soltanto in analogico!
    intendi questo?

    (grazie delle info)

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Intendo dire che quella scheda converte in un flusso digitale 5.1 (in tempo reale) anche quei segnali audio che originariamente non lo sono, come ad esempio gli MP3, le tracce audio dei WMVHD-DVD (in WMA) oppure quelle di alcuni file .ts, cosa che altrimenti sarebbe possibile solo utilizzando dei filtri di post-processing audio quali FFDShow oppure AC3Filter.

    Un saluto. Leo!

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    199

    Ma allora perche prendere

    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE
    No, il collegamento migliore rimane quello digitale: difficilmente una scheda audio da PC può raggiungere, qualitativamente, il livello di un decoder audio stand-alone, sia per progetto nella circuitazione e la componentistica (gli accorgimenti usati sono inversamente proporzionali allo spazio a disposizione), sia per la difficoltà di separazione/isolamento dei componenti elettronici, nonchè per la presenza - all'interno del PC - di una serie di disturbi che ne riducono la qualità audio finale.



    Il vero audio da audiofilo (scusa il gioco di parole) andrebbe ascoltato originale così com'è, senza alcuna modifica (addirittura senza nemmeno equalizzarlo): a parte il concetto errato sul "THX", che è una certificazione di qualità (tipo il "D.O.C." per i vini) introdotta e promossa dalle produzioni Lucas Film Inc. - se non vado errato - ai tempi di "Star Wars" e non un tipo di codifica, gli altri effetti lasciano il tempo che trovano e li ritengo, personalmente, più attributi per il marketing che non miglioramenti necessari all'ascolto.

    Un saluto. Leo!
    Ma allora perche' spendere per una x-fi? se vuoi l'uscita SPDI/F senza audi processing non conviene spendere meno? e rivolgersi ad una scheda piu' economica?

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da hi-rez
    se vuoi l'uscita SPDI/F senza audi processing non conviene spendere meno? e rivolgersi ad una scheda piu' economica?
    Certo, però rimanere nell'eccessivamente economico, od usare quella on-board di una scheda madre, potrebbe comunque peggiorare la situazione, persino per un semplice segnale digitale via S/PDIF: anche una scheda audio da PC dovrebbe (od almeno si spera) trattare il segnale tanto meglio quanto più accurata è la sua circuitazione e, di conseguenza, più elevato il suo prezzo...

    Però pensare che una scheda audio per PC da un paio di centinaia di euro possa equivalere un decoder stand-alone da 500/1000 mi sembra, quanto meno, utopistico, non credi?

    Un saluto. Leo!

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    199
    Non ho detto che una scheda audio da pochi centinaia di euri equivale a un decodere, mi chiedevo semplicemente perche' spendere )per una x-fi) per qualcosa che non serve (il processore audio)
    A meno che tu non voglia inviare al decoder (meglio: al DAC, se ragioniamo in chiave audiofila) un segnale processato. Magari al massimo si potrebbe effttuare un upsampling a 24/96 prima di spedire un segnale red book 16/44.1 al DAC

    ciaoooo

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434

    ciao ho letto quanto hai scritto..
    ma sinceramente con capisco la soluzione che hai adottato..
    anch'io come te sono possessore della X-Fi Extreme Cinema,
    ti chiedo.... come hai collegato il DTS-610 ??
    l'hai lasciato da parte? oppure hai utilizzato 2 entrate dell'amplificatore?

    per fare una cosa fatta bene... devi fare così:

    devi collegare l'uscita analogica della sch audio, alle entrate analogice del DTS-610, poi collega l'uscita digitale (jack 3,5) all'entrata digitale del DTS-610, e l'uscita la colleghi con un cavo ottico oppure un cavo coassiale all'amplificatore.

    Questo DTS-610 quindi alla fine ti farà da switch ! infatti puo funzionare in 2 modalità, la prima (lucetta verde) non fa altro che convogliare il flusso digitale verso l'amplificatore, senza toccare nulla.. e ti servirà per guardarti materiale codificato Dolby Digital o DTS...

    l'altra modalità (lucetta rossa) prendeil segnale dalle entrate analogiche e fa l'encoding in tempo reale in DTS e questa modalità ti serve per poter giocare o ascoltare musica godendo delle features della scheda con in più la codifica DTS che arriva dritta dritta al'ampli.

    spero di essere stato chiaro

    per il discorso di chi deve fare il decoding dolby digital o dts..
    personalmente vedo meglio far fare il lavoro all'amplificatore,
    io possiedo l'onkyo 703, ma non tanto per il fatto che è un ampli da più di 1000 euro.. più per il fatto che se facessi fare il lavoro alla scheda.. poi da questa dovrei arrivare con ben 8 cavi ANALOGICI all'ampli!
    se avessi ampli e sch audio vicinissimi allora potrebbe andare anche bene... ma io ho l'ampli a 10 metri dall' htpc.. e questo comporterebbe
    un costo maggiore e una scomodità esagerata nel gestire 8 cavi da 10 metri per non parlare dell'attenuazione e dei disturbi che il segnale rischia di assorbire essendo appunto analogico...

    ecco tutto

    ciao
    Ultima modifica di Wallace79; 23-08-2006 alle 15:26


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •