Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Che VP Comprare?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    23

    Che VP Comprare?


    Ciao,
    Ragazzi comprare un Videoproiettore e' un vero problema, troppi parametri da considerare e pochi soldi da spendere. Fino a ieri avevo un CRT, ora dovendolo cambiare e volendo passare ad un DLP, non so proprio come orientarmi. Avendo a disposizione 1400-1600 euro, potete darmi 2 o tre modelli su cui orientarmi?

    Grazie
    Massimo

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    Ti serve nativo 576 o superiore ?
    Lo utilizzerai per il cinema ? videogame? conferenze?
    Hai un player con uscite digitali?
    Hai già visionato altri DLP prima d'ora ?
    Per esperienza personale ti consiglio o lo sharp z200 a 1200 euro oppure lo sharp z2000 a 1900 per andare sul sicuro.

    spero di esserti stato utile
    Ultima modifica di kekko24; 24-02-2006 alle 03:16

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    410
    Citazione Originariamente scritto da MassimoR
    Ciao,
    Ragazzi comprare un Videoproiettore e' un vero problema, troppi parametri da considerare e pochi soldi da spendere. Fino a ieri avevo un CRT, ora dovendolo cambiare e volendo passare ad un DLP, non so proprio come orientarmi. Avendo a disposizione 1400-1600 euro, potete darmi 2 o tre modelli su cui orientarmi?

    Grazie
    Massimo
    Acchiappati uno Sharp xv-z2000 se lo trovi ancora a prezzo di saldo !
    bye

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da MassimoR
    Ciao,
    ...e volendo passare ad un DLP, non so proprio come orientarmi.
    ...
    Non per farmi i fatti tuoi, ma hai mai visto qualche DLP in funzione per almeno un'oretta in una stanza oscurata?
    Prima di acquistare un DLP assicurati di non vedere l'effetto arcobaleno (molto fastidioso, per alcuni anche da stare male), specialmente nel modello che vorresti prendere dato che ci sono molte differenze fra l'uno e l'altro.
    Specialmente in alcuni modelli, ma piu' costosetti, non si vede quasi piu'.
    Imho, ma assolutamente IMHO, sceglierei un DLP sopra i 2500-3000 euro, sotto andrei su di un LCD.
    Ciao!

    Il Cenobita

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    23
    Ciao,
    grazie per l'aiuto, non mi aspettavo tante risposte.
    Fino ad ora ho proiettato 100 pollici su uno schermo fisso, attraverso uno Sony tritubo VPH1030q. Visto che e' parecchio vecchio, e visto che non riesco piu' a tararlo, vorrei passare ad un VPR digitale. Da quello che ho letto, direi che le caratteristiche sotto le quali e' meglio non andare sono: almeno 1000 ansi/lumen, almeno 2000:1, almeno 1024x576. Volendo spendere 2000 euro, si puo' andare su un 4000:1 (ex. Mitsubishi HC-910).
    Volevo sapere se tutto questo secondo voi e' corretto. cioe' se le caratteristiche da me indicate sono corrette per avere un buon Vpr.

    Inoltre non capisco se sia meglio andare su un LCD o un DLP, e quali siano le differenze in termini di immagine visualizzata.

    Le sorgenti del mio impianto sono: un HTPC, ricevitori vari (sat e digitale terrestre). Al momento l'immagine video passa attraverso un Digital Scan Converter Sony DSC-1024g.

    Grazie mille
    Massimo

  6. #6
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    basterebbe fare una ricerca nel forum, cmq..

    Negli LCD il fascio di luce attraversa la matrice a cristalli liquidi, nei DLP il fascio di luce viene specchiato dalla matrice di microspecchi orientabili. Con questi due approcci si riesce a modulare, pixel per pixel, la diversa intensità di ogni colore primario per riprodurre un immagine proiettata.
    Chiaramente con un lcd si ha più difficoltà nell'ottenere un nero profondo (assenza di luce) perchè il pannello non riesce a schermare completamente il fascio( un pò di luce passa), la cosa è meno difficoltosa in un dlp perchè orientando bene il microspecchio si riesce ad oscurare quasi completamente il pixel. (quindi un 2500 di contrasto di un dlp è meglio di un vrp lcd con contrasto dichiarato, molto più alto).
    Altra differenza sta nel processo costruttivo che permette nei DLP di ottenere matrici DMD con spazi molto più ridotti tra una cella e l'altra rispetto agli LCD; ne consegue che nell'ingradimento, al fine di ottenere un immagine di qualche metro, negli lcd si noti la griglia che separa i pixel e questo problema è denominato effetto "sreendoor" o "zanzariera". Con i nuovi pannelli lcd più risoluti sembra che questo problema sia stato in parte risolto e sostituito da quello che chiamano "vertical banding" ossia delle strisce verticali di colore uniforme visibili negli sfondi chiari (tipo il cielo).

    Fin qui diresti: allora cosa li fanno a fare gli lcd se perdono il confronto?
    Gli lcd possono apparire + cinematografici, con immagini + dolci per i nostri occhi. Ma il grande punto di forza dei pannelli lcd è che sono molto più economici da realizzare e quindi anche su proiettori entry-level possono essere montati ben tre pannelli che lavorano contemporaneamente su ognuno dei tre colori primari, ricomponendo poi l'immagine con un prisma prima di proiettarla.
    Nei DLP invece questo non si può fare (se non su modelli professionali da più di 10000 euro) perchè la matrice in sè costa molto, allora si usa una ruota colore davanti alla lampada che fa passare alternativamente un colore alla volta (per millesimi di secondo) e sarà poi il nostro cervello a ricomporre l'immagine vedendola come una cosa unica.
    Questo porta ad una visione molto più affaticante che può sfociare addirittura nel cosidetto effetto "rainbow" o "arcobaleno" che consiste nel vedere dei flash nei contorni con i colori separati!

    La soglia di sensibilità a questo disturbo varia da persona a persona e da modello a modello(soprattutto in relazione al tipo di ruota colori usata) e quindi prima di acquistare devi verificare assolutamente! tieni anche conto che se tu non ne soffri,può comunque essere un problema per gli amici o i parenti che inviti che magari ne sono sensibili.... basta che lo vedi una volta, che lo vedrai sempre e ti condizionerà nell'uso del vpr nel senso che arriverai (come ha fatto il mio vicino di casa) a 100 ore di lampada in 2 anni. Ti consiglio di visionarli, magary vedi se riesci a testare i due tipi. Quando vedrai il dlp passa l'occhio da un lato all'altro dello schermo e vedi se ti appaiono colori inesistenti. Cmq per il cinema 1000 ansi/l non sono la soglia minima, non ti preoccupare.

    Quindi a scatola chiusa potresti trovarti nella condizione di dover rivendere il vpr, anche perchè ognuno di noi percepisce la qualità in un modo personale. Un vpr che piace a 20 di noi del forum potrebbe non essere di tuo gradimento, in particolar modo se si tratta di un dlp e non ne hai mai visti prima.

    Mediamente, i vpr lcd + apprezzati sono il sanyo z4 e il panasonic 900. (1500 €)

    Spero di esserti stato d'aiuto.
    Ultima modifica di kekko24; 24-02-2006 alle 11:18

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Citazione Originariamente scritto da MassimoR
    ...direi che le caratteristiche sotto le quali e' meglio non andare sono: almeno 1000 ansi/lumen, almeno 2000:1, almeno 1024x576. Volendo spendere 2000 euro, si puo' andare su un 4000:1 (ex. Mitsubishi HC-910).
    Volevo sapere se tutto questo secondo voi e' corretto. cioe' se le caratteristiche da me indicate sono corrette per avere un buon Vpr.
    Al di là dei valori dichiarati che molte volte lasciano il tempo che trovano io esprimo un dubbio sulla matrice PAL da te indicata, certamente azzeccata oggi, ma con l'alta definizione, sia essa 720p che a maggior ragione 1080i, con relativi supporti e software alle porte, decisamente carente.
    E' vero da un lato che il budget da te indicato comporterà alcuni sacrifici, ma ritengo opportuno nel tuo caso capire se la tecnologia lcd può soddisfare le tue esigenze e riuscire a comprare in questo caso una matrica 1280x720, cosa non ottenibile con un proiettore dlp ( parlo ovviamente di prodotti nuovi di fabbrica ).
    Ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    23
    Cavolo Kekko, mi sei stato veramete di aiuto.
    Ho appena visto in azione un Sanyo Z4 (lcd) ed uno sharp z200 (dlp), certo che se la battono, non e' facile scegliere, questo pomeriggio vado a visionarne altri, speriamo di fare la scelta giusta.

    Puoi dirmi tu cosa hai scelto? lcd o dlp?

    Grazie mille a tutti
    Massimo

  9. #9
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    I due modelli da te citati sono ottimi, se non soffri il rainbow (lo stesso vale per la tua famiglia o chi cmq vdedrà il vpr) allora lo sharp a 1200 € è quello che ha il maggior rapporto qualità prezzo. Ma cmq entrambi non ti farebbero pentire dell'acquisto.

    Al momento non ho nessun vpr perchè non ho un buco di muro su cui proiettare.

    in bocca al lupo, ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da MassimoR
    Ciao,
    Ragazzi comprare un Videoproiettore e' un vero problema, Massimo
    ciao Massimo e benvenuto.
    TI ricodo che il regolamento, tra le altre cose, prevede:
    2b - prima di creare una nuova discussione, verificate che non ce ne siano altre già aperte, utilizzando la funzione di ricerca del forum;

    Ultimamente vedo un po' troppe discussioni aperte con questo tema .
    Per il futuro cerca di prestare più attenzione.
    Paolo

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ai modelli LCD citati è giusto aggiungere l'Hitachi tx200 e l'Epson tw-600. I modelli della Sharp z200/201 per quanto ottimi prodotti mi sembrano ormai un pò superati, se dovessi propendere per un dlp, escluso il fattore sensibilità al rainbow, andrei su una matice 1280x720 tipo lo z2000 (che percò costa quasi 2000 euro) o al limite il Toshiba Mt-700 che ormai costa quanto un LCD citato prima.
    Sono tornato bambino.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    23
    Ciao Paolo UD,
    Grazie per il tuo appunto, come saprai sono nuovo a questo forum, cerchero' la prossima volta di fare piu' attenzione.

    Ciao
    MassimoR

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    11
    Mi accodo qui.
    La mia scelta è fra l'espon tw600 ed il sanyo, i quali hanno valori leggermente diversi. Quale dei due è più indicato _anche_ per una proiezione diurna a luce non troppo forte? In tal caso conta di più la luminosità od il contrasto?
    Mi scuso se sono ot.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    308
    <<<Imho, ma assolutamente IMHO, sceglierei un DLP sopra
    <<<<i 2500-3000 euro, sotto andrei su di un LCD.
    <<<Ciao!


    Di regola sono d'accordo, infatti, visto il mio budget sotto i 2500 euro, mi ero deciso per il Sanyo Z4 dopo averlo visto acceso e confrontato con Panasonic PTA900 e Hitachi TX200.
    Quando vado per comprarlo incappo nell'offerta del rivenditore
    dello Sharp Z2000 DLP da 5000 euro di primo listino con matrice HD2+
    1280x720 offertomi ad euro 2400 tirando 2300, lo confronto con l'Hitachi
    tx200 che ha le stesse matrici dello Z4 (lo Z4 che avevo visto lo aveva
    appena venduto ma lo avrei tranquillamente ordinato) e non c'è storia,
    tutto un altro livello di qualità, anche confrontato a memoria con lo Z4 e per la differenza di 400 euro ho comprato lo Sharp.

    Ora l'ho a casa e sono molto soddisfatto, ed è pure molto luminoso, questa sera ho rivisto il signore degli anelli, ho fatto uno schermo di 220 cm e ho ridotto l'intensità della lampada in ecomode e chiuso il diaframma e l'immagine è proprio cinematografica.

    Ho rischiato nell'acquisto perchè soffro l'effetto Raimbow... ma in questo modello bisogna proprio andarlo a cercare e se mantieni la testa ferma e ti concentri sulla visione è tutto OK e questo piccolo iniziale sacrificio (dopo non ci pensi più) mi ripaga delle splendide scene scure notturne che uno Z4, per quanto per me un ottima macchina, si può solo sognare.

    Dopo 11 anni di ottime visioni su LCD ma anche anni di battaglia nelle scene scure ci voleva proprio...

    Se ti interessa ne ha sicuramente ancora uno (prov Ravenna) per 2400 non so se 2300 visto che mi ha detto più volte di essersi sbagliato tanto da battere lo scontrino 2400.... questo almeno fino all'altra settimana.

    Nilo

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Lo z2000 lo stanno vendendo a 1990,00 euro.
    Sono tornato bambino.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •