Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    Microcamera 520 linee: chiarimento..


    Ciao a tutti, come da titolo, desidererei acquistare una (o più, finanze permettendo) microcamere a 520 linee di risoluzione, per effettuare delle riprese sulla mia moto da pista durante la prossima stagione.

    La più performante che ho trovato è a 520 linee. Ladomandaè: a quale risoluzione corrisponde? Significa 520 linee orizzontali, ovvero meno delle 576 dei Dvd?

    Se così fosse non è che sarebbe poi granché,o mi sbaglio?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dovrebbe essere la risoluzione verticale, quella che, come dici tu, nei DVD è 576 e nella TV, 625.

    Considerato che è una microcamera mi sembra un buon compromesso, è comunque una risoluzione ampiamente superiore a quella di un buon registratore a nastro.

    La domanda, fose scontata è, l'hai provata ? Si vede subito qual'è il suo comportamento "effettivo".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Re: Microcamera 520 linee: chiarimento..

    Giova3419 ha scritto:
    ... se così fosse non è che sarebbe poi granché,o mi sbaglio?
    Assolutamente no.

    Una microcamera con risoluzione 520 linee è un’ottima microcamera (più di così non credo tu possa trovare).
    Il formato PAL, da noi utilizzato, ha una risoluzione di 625 linee di cui soltanto 576 vengono utilizzate per trasmettere i segnali video (le altre contengono segnali di test, televideo, alcuni sincronismi che permettono al televisore di sapere dove disegnare quella linea e altre sono vuote).
    Se partiamo dalla considerazione che il VHS ha una risoluzione di 240 linee, il Super VHS di 400 linee e il MiniDV di 500 linee, scopriamo che la microcamera da te indicata, con una risoluzione di 520 linee, è al di sopra di tutti i formati di registrazione non professionali. Quindi se colleghi la suddetta microcamera ad un camcorder MiniDv otterrai delle ottime riprese video con una definizione spettacolare (ovviamente bisogna vedere che ottica montano).

    Fammi sapere dove l'hai trovata perchè sono interessato anch'io.

    Ciao

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Allora, innanzitutto grazie delle risposte.
    Poi, andando con ordine, il dubbio sulla risoluzione m'era venuto perché su Ebay avevo trovato delle microcamere con 320 o 380 linee verticali come risoluzione e formato dell'immagine 640*480, per esempio, e non ci avevo più capito niente, perché per me non era possibile..

    Per nordata: ho visto qualche filmato girato con una microcamera da 420 linee, con ottica simile credo, e davvero la resa non era nente male, ma bisogna considerare che i filmati li ho visti sul monitor del pc che uso in ufficio, un lcd da 17" con una scheda grafica non esattamente performante; non so che effetto farebbeo su un grande schermo, per quello volevo garantirmi la più alta risoluzine possibile..

    Per Corobi: lo so che probabilmente non riuscirei a trovare di meglio, difatti quella è la miglior microcamera che ho trovato, mi interessava soltanto capire se intendevo nella maniera giusta la risouzione e se, quindi, la stessa poteva esser considerata buona o no..

    Ad ogni buon conto, cmq., eccoti il link della discussione in cui si parla della microcamera a 520 linee, con relativa foto (non so il prezzo):

    http://www.daidegasforum.com/forum/s...=147248&page=4

    e quello contenente alcuni esempi di varie offerte:
    http://www.elettronicasud.it/robyr1/...OARDCAMERA.zip

    sono solo esempi, si possono acquistare anche le singole microcamere. Per quelle da 480 linee si parte da 250 euro, quelle da 520 non so quanto costino..

    Ciao a tutti.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Ah, già che ci sono: mi consigliate di utilizzare microfoni monofonici o stereo? Fino a poco tempo fa avrei detto stereo, senza dubbio, dopo la dimostrazione al TAV con l'ascolto dei nastri registrati con microfoni monofonici vicini agli strumenti direi il contrario..

    Boh?!?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che l'esempio che fai delle riprese a microfono singolo non sono molto pertinenti, anche se non ero presente, ritengo che si trattase di microfoni da studio e, comunque, utilizzati in modo completamente diverso da quanto faresti tu.

    In effetti non lo hai spiegato bene, il micro ti servirebbe per il rumore ambientale o per parlarci e spiegare cose varie ?.

    Se è il primo caso ritengo che la maggior parte del suono sia dato dal rumore del motore, che sovrasterà tutti gli altri, in questo caso un micro mono basta e vanza.

    Se invece, in qualche modo, si riesce ad attenuare il rumore del motore e ti interssa ricreare maggiormente il sound circostante puoi utilizzare un micro stereo.

    Si trovano in commercio dei microfoni stereo di piccole dimensioni per uso con le telecamere portatili, che non costano moltissimo, puoi fare delle prove con questi e vedere se il risultto ti soddisfa.

    Se invece devi parlarci sopra devi utilizzare quei micro che vengono utilizzati per l'interfono dei motociclisti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Giova3419 ha scritto:
    ... microcamere con 320 o 380 linee verticali come risoluzione e formato dell'immagine 640*480, per esempio, e non ci avevo più capito niente ...

    ... eccoti il link della discussione in cui si parla della microcamera a 520 linee ...
    Caro Giova3419, non sono riuscito ad aprire il secondo link e il primo necessita di password, quindi non ho potuto vedere nulla.
    Nel frattempo ho trovato questa che sembra essere l'unica con 520 linee (tutte le altre che ho trovato ne hanno 480. Comunque già sufficienti).
    Ricordati che, in base agli esempi sopra riportati, una risoluzione di 400 linee è già sufficiente per ottenere ottime riprese.
    Quella che ti ho segnalato, oltre ad avere 520 linee gestite da un Super HAD CCD della Sony, ha un formato PAL di 795x596 che riempie perfettamente il 720x576 nativo PAL.
    Anche questa non mi sembra male.

    Ciao

    Roberto

    P.S. Dove la vorresti collocare la microcamera sulla moto?
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    corobi ha scritto:
    Caro Giova3419, non sono riuscito ad aprire il secondo link e il primo necessita di password, quindi non ho potuto vedere nulla.
    Nel frattempo ho trovato questa che sembra essere l'unica con 520 linee (tutte le altre che ho trovato ne hanno 480. Comunque già sufficienti).
    Ricordati che, in base agli esempi sopra riportati, una risoluzione di 400 linee è già sufficiente per ottenere ottime riprese.
    Quella che ti ho segnalato, oltre ad avere 520 linee gestite da un Super HAD CCD della Sony, ha un formato PAL di 795x596 che riempie perfettamente il 720x576 nativo PAL.
    Anche questa non mi sembra male.

    Ciao

    Roberto

    P.S. Dove la vorresti collocare la microcamera sulla moto?
    Sì, effettivamente per i links che ho messo hai ragione. Il primo è di un forum del quale devi esser membro, il secondo un piccolo file da scaricare, ma essendo postato su quel dato forum, probabilmente per aprirlo devi arrivarci già loggato: non ci avevo pensato..
    Cmq. rimedio subito:
    http://www.onboardcamera.it/catalogo.asp?scat=16

    come vedi ce n'pè anche una da 580 linee!! Della quale, però, non c'è il prezzo.
    Cmq sono delle Bullets di vario tipo, con ottiche varie (alcune intercambiabili) e sensore Sony (come quelle da te trovate, ma alcune Super HAD, la 580 Ex-View HAD).

    Le microcamere vorrei posizionarle una che guarda in avanti (ovviamente ) ma non so se dietro il vetro del cupolino o sulla punta del cupolino, che andrebbe forato (ho le carene in carbonio uso pista..), su questo devo chiedere consiglio.
    Poi mi piacerebbe prendere anche una Wide Bullet grandangolare, da mettere sulla strumentazione rivolta verso il pilota, in modo da riprendere tutti i movimenti che si fanno durante la guida, stile MotoGp.., un paio di microfonini con relativo filtro, uno vicino allo scarico, l'altro vicino all'Airbox per sentire il rumore d'aspirazione.
    Infine, il ricevitore per accendere la videocamera dal manubrio e, forse, la centralina per gestire le microcamere insieme (nella stessa schermata) o separate..

    Questo l'obiettivo finale, poi, a seconda del costo, comincio a depennare le cose..

    Per nordata: come forse avrai capito i microfoni intenderei usarli per registare i rumori, non per commentare mentre giro in pista (ci mancherebbe altro, ho già il mio bel daffare ), pensavo di metterli uno vicino allo scarico e uno vicino all'Airbox (credo), in modo da avere due tracce da mixare a seconda dei momenti..

    Ma anche con il microfono stereo mi risulterebbe una traccia sola o due per microfono? (domanda stupida?)

    Grazie a tutti delle risposte, come sempre

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Le microcamere che hai segnalato mi sembrano ottime (anche se non sono riportate bene le specifiche tecniche).
    Ottima la BULLET varifocal 3,5-8mm (uno zoom è sempre bene averlo per poter decidere il tipo di inquadratura) e fantastica la Wide Bullet (molto bene per l'utilizzo verso il pilota)
    Ricordati che 480 linee sono più che sufficienti.
    Per quanto riguarda il posizionamento e il fissaggio delle microcamere alla moto ti sconsiglio quella frontale all'interno del cupolino (quando hai il sole che batte sul Plexiglass crea un forte riverbero sull'ottica e la ripresa viene male).
    Non conosco la tua moto, però potresti prendere in considerazione l'eventualità di fissare quella frontale alla forcella (se hai spazio) con una pinza tipo SUPER CLAMP della Manfrotto accoppiata ad una piccola testa fluida come questa.
    Con un set come questo ho attaccato la mia Sony MiniDv alla forcella dello scooter e ho fatto delle ottime riprese di Milano.
    Per quanto riguarda i microfoni, io sceglierei i mono. Li colleghi alle RCA audio-in così sulla traccia audio 1 hai il primo mic e sulla 2 il secondo.
    Lo switch video tra le due microcamere (con una vcr sola) lo vedo un po' difficile. Hai, giustamente, detto che hai il tuo daffare. Meno operazioni devi fare mentre guidi e meglio è.

    Ciao

    Roberto

    P.S. I prezzi delle microcamere mi sembrano ottimi
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A questo punto, due micro mono, uno per canale, in questo modo, in fase di ascolto hai entrambi i rumori ben distinti.

    Scegli solo dei micro che supportino bene i livelli di rumore che sicuramente si raggiungono, specialmente vicino allo scarico, onde evitare di avere un suono a volte distorto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Grazie mille per le risposte ed i consigli Corobi e Nordata, sia sui microfoni che sulle "pinze" per il fissaggio delle microcamere.

    Ultima cosa, a livello informativo per Corobi. Mi sono informato presso il venditore, ti giro parte di quello che mi ha scritto sulla 580 linee:

    la 580 e'un pezzo "raro"...ne trovo poche per volta...costa gia'"kittata",quindi cablata con alimentatore e microfono preamplif.EURO:330,00 con una lente grandangolare aggiuntiva
    Considerando le prestazioni e la lente aggiuntiva, mi sembra un prezzo giusto, posto anche che è l'unica microcamera a 580 linee che ho trovato..

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    71
    Ragazzi chiedo aiuto a voi,ho una videocamera sharp vl-z7 e devo collegarla al kit di microcamere.Ho preso il cavo av in dotazione alla camera,ha 3 jack,uno rosso bianco giallo ed un s-video.L alimentatore delle camere ha 2 ingressi a jack,ho collegato il jack del cavo video ma niente...non mi prende il segnale,registra tutto nero.Come diavolo devo fare?Aiuto
    Sintoampli-Onkyo TX-SR702E,Diffusori Mordaunt Short Genie,Lettore dvd Denon 1920,VPR-Metavision Cht 726(prossimamente),Schermo Maxivideo 230cm

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    93
    [QUOTERagazzi chiedo aiuto a voi,ho una videocamera sharp vl-z7 e devo collegarla al kit di microcamere.Ho preso il cavo av in dotazione alla camera,ha 3 jack,uno rosso bianco giallo ed un s-video.L alimentatore delle camere ha 2 ingressi a jack,ho collegato il jack del cavo video ma niente...non mi prende il segnale,registra tutto nero.Come diavolo devo fare?AiutoQUOTE]


    Ciao. Devi selezionare l'ingresso video dalla telecamera. Entra nel menu e trova la funzione..

    CIAO!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    71
    La porta è attivata...bisogna solo scegliere se mettere S-video on o off a seconda se si vuole acquisire in S-video o video.Mi registra tutto nero,non prende l immagine dalle microcamere.Sto impazzendo..
    Sintoampli-Onkyo TX-SR702E,Diffusori Mordaunt Short Genie,Lettore dvd Denon 1920,VPR-Metavision Cht 726(prossimamente),Schermo Maxivideo 230cm

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    93

    Hai collegato la microcamera all'alimentatore???


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •