Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    18

    importanza della risoluzione video


    Una domanda, evidentemente da profano..

    Dal momento che, se non ho compreso male, la televisione tradizionale trasmette con dei "parametri" inferiori alle risoluzioni di 1280 o 1366 dei vari tv lcd in commercio e dunque questi devono in vari modi "ricreare" le righe inesistenti (e quando si "ricrea" in maniera artificiale per quanto ottimizzato sia il processo, si va incontro a perdite di qualità) perchè è preferibile comunque avere alte risoluzioni ?
    Cioè perchè sarebbe meglio un 1366 piuttosto che un 1280 ?

    Ovviamente in una ottica di utilizzo "normale" cioè senza esigenze di home theatre avanzato, ma per lo più di tv...

    Naturalmente se ho detto strafalcioni, correggete pure..


    grazie mille,

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    il valore che è più importante non sono i valori che hai elencato tu!!
    Mi spiego meglio le due risoluzioni che mensioni in verità sarebbero le seguenti:
    1280x768
    1366x768
    il 768 interessa ai fini della risoluzione ( e sono le righe) mentre il 1280 indica, se non erro che trattasi di 15:9 mentre con 1366 di 16:9.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    419
    Per un utilizzo televisino normale va bene qualunque risoluzione per il tv (anche se bisogna vedere di quanti pollici), se invece vuoi guardare al futuro che sarebbe l'hdtv ti serve un tv che abbia almeno una risoluzione verticale di 720 linee, e nel tal caso tutti e due i tv la soddisfano, cmq come dico sempre in molti campi i nmeri dicono poco su un apparecchio..
    Ciao Rick.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    18
    ok, chiarissimi....grazie.

    io ne farò un utilizzo misto ovviamente di tv per la maggior parte, vhs spesso e dvd...senza però avere un impianto di livello come già spiegato in altro post...
    insomma, un uso "normale"...di un 26"

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96
    sacd ha scritto:
    se invece vuoi guardare al futuro che sarebbe l'hdtv ti serve un tv che abbia almeno una risoluzione verticale di 720 linee
    ... verticale ??

    Raffaele

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    419
    Raffaele Mariotti ha scritto:
    ... verticale ??

    Raffaele

    Perchè tu vedi un immagine più alta che lunga?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96
    sacd ha scritto:
    Perchè tu vedi un immagine più alta che lunga?
    ... chiedo venia, avevo il cervello temporaneamente fuori servizio...

    Raffaele

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    rickiconte ha scritto:
    il valore che è più importante non sono i valori che hai elencato tu!!
    Mi spiego meglio le due risoluzioni che mensioni in verità sarebbero le seguenti:
    1280x768
    1366x768
    il 768 interessa ai fini della risoluzione ( e sono le righe) mentre il 1280 indica, se non erro che trattasi di 15:9 mentre con 1366 di 16:9.
    E' evidente che la prima cifra si riferisce alle linee verticali

    ||||||||||||||| 1280 oppure 1366

    la seconda cifra alle linee orizzontali

    __
    __
    __
    __
    __
    __
    __
    __
    Sono tornato bambino.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    A questo punto mi sono venuti dei dubbi pazzeschi.

    Ho sempre pensato (e ne sono ancora convinto) che due TV 16:9 da 42" (ad esempio) fossero di uguali dimensioni a prescindere dalla risoluzione (mi riferisco naturalmente all'area visibile dello schermo, non alle dimensioni totali della TV...).

    Ho sempre pensato inoltre che il numero delle righe verticali entrasse anch'esso in gioco per potere definire una TV come un apparecchio in alta definizione, tanto che sono sempre stato convinto che un pannello 1280x720 fosse più definito di uno 1024x720 (a parità di dimensioni dello schermo).

    Dalla risposta di Rickiconte sembra invece che una TV 1366x720 (ad esempio) sia più "larga" di una 1280x720.

    E' davvero così?

    Saluti dubbiosi

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    hobsbawm ha scritto:
    Dalla risposta di Rickiconte sembra invece che una TV 1366x720 (ad esempio) sia più "larga" di una 1280x720.

    E' davvero così?
    Attenzione che i pixels della matrice non sono necessariamente quadrati!
    Il rapporto base:altezza (dimensioni fisiche) dello schermo dei flat panels e' sempre 16:9 qualunque sia la risoluzione (al massimo esiste qualche pannello anche 4:3).

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    hobsbawm ha scritto:
    A questo punto mi sono venuti dei dubbi pazzeschi.

    Ho sempre pensato (e ne sono ancora convinto) che due TV 16:9 da 42" (ad esempio) fossero di uguali dimensioni a prescindere dalla risoluzione (mi riferisco naturalmente all'area visibile dello schermo, non alle dimensioni totali della TV...).

    Ho sempre pensato inoltre che il numero delle righe verticali entrasse anch'esso in gioco per potere definire una TV come un apparecchio in alta definizione, tanto che sono sempre stato convinto che un pannello 1280x720 fosse più definito di uno 1024x720 (a parità di dimensioni dello schermo).

    Dalla risposta di Rickiconte sembra invece che una TV 1366x720 (ad esempio) sia più "larga" di una 1280x720.

    E' davvero così?

    Saluti dubbiosi
    Scusami ma forse ti stiamo confondendo ancora di più le idee.

    Una cosa è la dimensione dello schermo in pollici, una cosa la sua risoluzione.

    Cioè, prendiamo 2 televisori 42 pollici 16/9 uno con risoluzione 1280x766 l'altro 848/480. Entrambi i televisori avranno una diagonale di 42 pollici, quindi le dimensioni dello schermo saranno UGUALI, la differenza starà nella definizione, cioè nel primo televisore all'interno dello schermo ci saranno 1280 linee verticali e 720 linee orizzontali che quindi saranno più vicine, compresse dell'altro monitor che ne avrà soltanto 848 e 480.

    Perciò dimensioni dell'immagine uguale ma maggiore definizione per il primo.
    Sono tornato bambino.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    hobsbawm ha scritto:
    Dalla risposta di Rickiconte sembra invece che una TV 1366x720 (ad esempio) sia più "larga" di una 1280x720.
    Di solito abbiamo

    1280x720 = 16/9

    1366x768 = 16/9
    Sono tornato bambino.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Premetto che non sono un megaesperto ma rimango dell'avviso che il secondo valore, cioè nel nostro caso il 768 (le righe orizzontali) rimanga il valore più importante e di peso per definire una risoluzione.
    Nemo sei sicuro che la risoluzione sia
    1280x720 e non 1280x 768?

    Per il discorso 16:9 15:9 è probabile che abbia cannato la risposta, però datemi conferma!

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    rickiconte ha scritto:
    Premetto che non sono un megaesperto ma rimango dell'avviso che il secondo valore, cioè nel nostro caso il 768 (le righe orizzontali) rimanga il valore più importante e di peso per definire una risoluzione.
    Nemo sei sicuro che la risoluzione sia
    1280x720 e non 1280x 768?

    Per il discorso 16:9 15:9 è probabile che abbia cannato la risposta, però datemi conferma!
    Il valore di cui parliamo come riferimento è certamente quello delle linee orizzontali. Infatti si parla di 480/576, 720 e alta definizione 1080. Questi valori nel rapporto in 16/9 si riferiscono naturalmente a 848x480, 720x576 (PAL), 1280x720 e 1920x1080.

    E' ovvio che se un televisore ha un rapporto 15/9 e non 16/9, se ha 720 linee orizzontali avrà 1200 linee verticali!
    Sono tornato bambino.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    eragon ha scritto:
    Attenzione che i pixels della matrice non sono necessariamente quadrati!
    Non mi pare corretto.
    Sono tornato bambino.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •