|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Il nero nel Panasonic 700
-
10-01-2005, 11:49 #1
Il nero nel Panasonic 700
Eccomi qui per discutere - ancora - di un argomento NUOVO: Il Panny! Ormai godo alla grande con la mia visione su schermo (ancora il muro) a base 200cm. I difetti che tutti conosciamo restano (VB, chiazze di colore rosso e verde, non dico doppi bordi perchè mi pare un problema intrinseco dei software), sono poco evidenti, e comunque è inferiore la loro percezione al godimento generale di sentirsi veramente al cinema. Ho rivisto con molto piacere la trilogia di Star Wars e, aspettando l'uscita del capitolo III che collegherà le due saghe svelando il Cancelliere di ep.I e II come l'Imperatore del V e VI, mi sono molto divertito.
Vedere il nero dell'abito di Fenner (Wader) mi rende felice del mio acquisto. Ho notato però un altro piccolo difetto di cui non ho sentito parlare fin'ora. Sulle porzioni di scena nere (abiti scuri, sfondi neri, etc.) si vede un movimento di chiazze colorate che fanno "lampeggiare" il nero. Sembra una sorta di texturizzazione LUCIDA che galleggia sulle aree nere. Il difetto si riscontra soprattutto sulla visione con impostazioni ad alto contrasto (Video e Normal) ma anche se meno evidente la si vede in Cinema 2 e Natural. il difetto rende lucide e instabili le superfici nere che perdono in dettaglio.
Qualcuno ha avuto la stessa...visione?
Potrebbe essere anche colpa della proiezione su muro?
Attendo con ansia le vostre impressioni.
Sono tornato bambino.
-
10-01-2005, 12:00 #2
Re: Il nero nel Panasonic 700
nemo30 ha scritto:
...
Vedere il nero dell'abito di Fenner (Wader) mi rende felice del mio acquisto. Ho notato però un altro piccolo difetto di cui non ho sentito parlare fin'ora. Sulle porzioni di scena nere (abiti scuri, sfondi neri, etc.) si vede un movimento di chiazze colorate che fanno "lampeggiare" il nero. Sembra una sorta di texturizzazione LUCIDA che galleggia sulle aree nere. Il difetto si riscontra soprattutto sulla visione con impostazioni ad alto contrasto (Video e Normal) ma anche se meno evidente la si vede in Cinema 2 e Natural. il difetto rende lucide e instabili le superfici nere che perdono in dettaglio.
...
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=2713
" La curva del gamma
...
Tenendo presente che agire su una scala di grigi comporta influenzare la totalità dei colori che vengono riprodotti sullo schermo (e già così ci rendiamo conto di che arma letale abbiamo tra le mani!), variare il gamma significa spostare, per ogni intensità luminosa, il rapporto tra la quantità di luce in ingresso al proiettore rispetto a quella in uscita. Credo sia chiaro che se devo riprodurre una sfumatura sulle basse luci ed il mio bel sistema ha un gamma fuori dall’accettabile, vedrò sullo schermo un fiorire di casuali lampi chiari e scuri, che nulla avranno in comune con le intenzioni del regista.
Così si creano zone di buio non valicabile, solarizzazioni, rumore video, inversioni cromatiche… insomma, un disastro! Vi assicuro che questa grandezza è di una pericolosità enorme, e vedere gente che gioca con il telecomando cercando di fare “ad occhio” delle improbabili correzioni (ma di che????) mi mette i brividi. Un sistema di riproduzione che sia messo a posto correttamente può dare grandi soddisfazioni, ma per distruggerlo ci vuole tanto poco… Quindi, attenzione!
..."
purtroppo la risposta e' solo una... per regolare come si deve il gamma ci vuole la strumentazione adeguata...
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
10-01-2005, 12:08 #3
cercando di essere cmq utili, magari prenditi un pattern di scale di grigio da un disco test e cerca di capire se ci sono dominanti strane a particolari livelli di illuminazione e correggili con rgb gain e offset.
(ovviamente con temperatura colore e gamma in default)
se non ce la fai e devi stravolgere troppo le regolazioni prova a cambiare temperatura colore.
per il gamma, purtroppo avrai a che fare con le solite regolazioni di fantasia preimpostate... il gamma e' un numero, possibilmente vicino a 2,2 e basta!
cmq puoi lavorare con luminosita' e contrasto.
lum per i dettagli alle basse luci e contr per i dettagli alle alte luci. cerca di avere una situazione con un minimo di tridimensionalita' sulle immagini proiettate.
altro a occhio non riuscirai a fare, serve il colorimetro.
ciao ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
10-01-2005, 13:46 #4
Me l'aspettavo! Infatti sembra proprio un effetto dato da un tentativo di aggiustamento del vpr. Il fatto è che anche con i valori di default il difetto c'è per cui anche andare a tentativi mi sembra un'impresa pressochè inutile.
Certo dalle case produttrici ci si aspetterebbe qualcosa di più preciso a livello di tarature, non può certo l'utente medio avere gli strumenti adatti ad una regolazione che per loro è d'obbligo.
Farò comunque qualche altra prova. Magari troverò una via di mezzo tra la luminosità e la mia sopportazione al difetto.
Comunque grazie e se ci sono altri consigli... Magari qualcun altro del forum ha fatto i conti con queste regolazioni sul Panny ed ha trovato un buon equilibrio.Sono tornato bambino.
-
10-01-2005, 13:56 #5nemo30 ha scritto:
...
Certo dalle case produttrici ci si aspetterebbe qualcosa di più preciso a livello di tarature, non può certo l'utente medio avere gli strumenti adatti ad una regolazione che per loro è d'obbligo.
...
hai parzialmente ragione, a fronte di firmware realizzati a volte con un po' di.. leggerezza, va' anche detto che ogni catena video fa' storia a se', sorgenti, cavi, ambiente ecc. ecc. quindi non e' possibile avere una taratura in fabbrica ottimizzata per ogni ambiente e catena video.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
10-01-2005, 14:49 #6nemo30 ha scritto:
Farò comunque qualche altra prova. Magari troverò una via di mezzo tra la luminosità e la mia sopportazione al difetto.
Comunque grazie e se ci sono altri consigli... Magari qualcun altro del forum ha fatto i conti con queste regolazioni sul Panny ed ha trovato un buon equilibrio.
Ora, "Cine4home.de" dice che il VPR modifica automaticamente il Gamma ovvero processa e adatta l'immagine "al volo" per compensare la chiusura e l'apertura dell'Iris.
Quello che vedi potrebbe essere l'Iris che "spaciuga" oppure il processore interno che alza e abbassa il Gamma (percui scordati regolazioni fisse e stabili anche con strumenti appositi come suggerito da Giapao), oppure potrebbe essere tutt'altro ed ho detto uno strun....ta
Ciao. Paolo.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
10-01-2005, 17:34 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Non ho capito bene a quale Star Wars ti riferivi, ma se per esempio ti riferivi Alla Minaccia Fantasma, credo che difficilmente potrai fare delle regolazioni adeguate, dato il gran rumore video e solarizzazioni di cui è affetta la pellicola.
Rino
-
11-01-2005, 08:56 #8
Io credo che sia meglio un nero... grigio scuro, che un gamma sballato
.
Tra l'altro la tecnologia LCD ha comunque un limite endemico nel nero, quindi inventarsi soluzioni "strane" per poi perdere quello che è invece un must degli LCD, cioè la naturalezza dei colori e la gamma tonale molto estesa, mi pare controproducente...Mauro Cippitelli
-
11-01-2005, 09:41 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Como
- Messaggi
- 8
maurocip ha scritto:
Io credo che sia meglio un nero... grigio scuro, che un gamma sballato.
Tra l'altro la tecnologia LCD ha comunque un limite endemico nel nero, quindi inventarsi soluzioni "strane" per poi perdere quello che è invece un must degli LCD, cioè la naturalezza dei colori e la gamma tonale molto estesa, mi pare controproducente...
Come marito di un' ottica-optometrista ho scoperto che i difetti nella percezione dei colori sono tra i più diffusi, in genere sono ereditari e per via maschile. Io ad esempio (come mio padre e mio fratello) sono "deuteranomalo" e ho una sensibilità inferiore verso alcune frequenze dello spettro. Se dovessi fare qualche aggiustamento "ad occhio" per il resto della famiglia il tutto sarebbe non inguardabile ma "strano". Qualsiasi ottico, mediamente attrezzato, con una serie di semplici prove può togliervi il dubbio.
Per la cronaca questi difetti un tempo erano classificati con un generico "daltonismo". La materia è ovviamente vastissima.
Attenzione ancora alle valutazioni "occhiometriche" sempre la moglie mi dice che la sensibilità ai colori (ma anche ai dettagli) dell'occhio umano è diversa nell'arco della giornata e dipende da quanto, per cosa e in che condizioni abbiamo usato gli occhi.
Saluti
Paolino
-
11-01-2005, 09:58 #10maurocip ha scritto:
Io credo che sia meglio un nero... grigio scuro, che un gamma sballato.
...
pero' ad occhio piu' di tanto non si puo' fare, e su questo siamo tutti d'accordo.
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
11-01-2005, 10:03 #11
ciao nemo30
io ho smanettato parecchio con i gamma del ptae700 ottenendo risultati positivi e senza avere il difetto che hai notato.
Penso che le cause potrebbero anche essere altre, che magari non hanno nulla a che vedere con le regolazioni di gamma del panny.
In ogni caso è molto semplice fare una verifica: riporta il gamma ai valori di default e vedi se scompare il problema !
Piuttosto, che lettore usi ?
Tipo di connessione e lunghezza dei cavi ?
Usi regolazioni con forte contrasto ?
ciaoVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
11-01-2005, 10:32 #12
Domanda !!!
giapao ha scritto:
e io penso che sia meglio un nero convincente (compatibilmente con la tecnologia) e un gamma corretto... si possono avere tutti e due, tranqui...
pero' ad occhio piu' di tanto non si puo' fare, e su questo siamo tutti d'accordo.
ciao
Gianni
Mi dici cortesemente quanto dovrebbe spendere in apparecchiature di taratura un utente che vuole ottenere un'immagine decente dal suo vpr ???
Oppure esistono tecnici specializzati che a pagamento vengono fino a casa ad effettuare queste tarature ??. La cosa era normale per i crt, ricordo che molti anni fa c'era gente che viveva di questo , si spostava anche di parecchi km per istallare o tarare un vpr crt , e mi pare che la spesa era pure contenuta, circa 1000 euro piu' il viaggio il vitto e l'alloggio. Non credo che questo sia applicabile ad un LCD di 1700-2000 euro, ma non si sa' mai.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
11-01-2005, 10:34 #13
Una proposta
Che ne dite di postare in u 3ad apposito come avete impostato i parametri sul panny 700, una volta lo abbiamo fatto con il 100 ed e' stato utile per tutti, mi pare che di 700 ce ne siano parecchi , magari indicate pure il tipo di collegamento e il player utilizzato.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
11-01-2005, 10:47 #14
Allora, ricapitoliamo un pò.
Il difetto è presente sugli Star Wars-una nuova speranza e il ritorno dello jedi. Smanettando un po ho notato due particolari:
il primo è che vedendo il film in impostazione video (alto contrasto) nelle scene scure si vede questa fluttuazione dell'immagine sui neri (molto neri!) ora andando a modificare l'iris da on a off l'immagina cambia completamente. Avevo gia provato a disattivare l'iris in altre impostazioni ma in queste non si vedevano cambiamenti particolari, in "video" la differenza è NOTEVOLE! Il nero diventa grigio e sembra come se aumentassimo la luminosità di diversi punti. La fluttuazione sul nero diventa una semplice pixelizzazione certamente causata dalla presenza di rumore video.Usando impostazioni con minore contrasto come natural e cinema2 qui la disattivazione dell'iris cambia poco e la gamma dei colori resta reale e con buon contrasto. Per cui la Panasonic pur avendo trovato una buona qualità ed un buon bilanciamento (così come era sul Panny 500) ha provato ad aumentare il livello di contrasto, aumentando la luminosità, con questo iris variabile che effettivamente fa molto, soprattutto in impostazioni come "normal" e "video";
il secondo è che certamente è presente un rumore video sul dvd in quanto ho provato a fare un fermo-immagine delle scene in cui maggiormente si notava questo difetto e con mio stupore le chiazze che si vedevano restavano ferme, senza fluttuare, e si muovevano avanzando fotogramma per fotogramma. Per cui erano presenti sul dvd. Poi modificando le impostazioni del vpr queste diventavano più o meno evidenti in base al tipo di visione, di gamma, di contrasto, di luminosità.
In conclusione i dvd di cui parlo presentano certamente un rumore video che se poco visibile in impostazioni più naturali e con il giusto contrasto vengono amplificati con impostazioni più ad alto contrasto e allo stesso tempo si crea un artefatto dovuto alla variazione dell'iris che cerca di aumentare i livelli del nero.
Sono tornato bambino.
-
11-01-2005, 11:16 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
giapao ha scritto:
e io penso che sia meglio un nero convincente (compatibilmente con la tecnologia) e un gamma corretto... si possono avere tutti e due, tranqui...
pero' ad occhio piu' di tanto non si puo' fare, e su questo siamo tutti d'accordo.
ciao
Gianni
CONCORDO in toto!
Rino