|
|
Risultati da 1 a 15 di 110
Discussione: [Sony serie HX723] LCD full HD 3D
-
01-09-2011, 11:38 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 155
[Sony serie HX723] LCD full HD 3D
Caratteristiche tecniche:
http://www.sony.it/product/tv-102-40...TechnicalSpecs
Recensioni:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-...1108201357.htm
http://www.trustedreviews.net/sony-k...x723_TV_review
http://www.gadgetstech.co.uk/2011/07...y-kdl-40hx723/
http://www.avforums.com/review/Sony-...TV-Review.html
http://www.flatpanelshd.com/review.p...&id=1322209805Ultima modifica di DemonsLord; 26-11-2011 alle 15:00
-
01-09-2011, 13:50 #2
Sulla carta è davvero interessante...
Diciamo che è una scelta obbligata se si vuole stare su un 40" ma allo stesso tempo usufruire del Dynamic edge, del processore d'immagine a doppio chip X-reality Pro, e del Motion Flow XR 400.
Come caratteristiche solo gli HX920, che vanno dai (46" in su) sono superiori grazie al pannello Intelligent Peak.
Per quanto riguarda l'estetica non è malaccio, anche se diversificare il 4° lato rendendolo satinato rispetto agli 3 lati neri, creando questo "stacco" non mi fa impazzire. La cornice col Monolithic Design è decisamente molto più bella.
Mi piacerebbe sapere come se la cava con Sky Hd sia con lo sport Hd che con i film.
Ora aspetto che arrivi anche nei cc per poterlo ammirare dal vivo, anche se giudicare la bontà dello schermo sui filmati demo non HD, della durata di 2\3 minuti, quasi tutti riempiti da pubblicità e qualche paesaggio col contagocce è veramente frustrante.Ultima modifica di jento; 02-09-2011 alle 14:41
-
01-09-2011, 21:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 155
Originariamente scritto da jento
Anche l'upscaling dei canali in sd è molto buono...
A voler trovare difetti c'è ovviamente del blooming, ed inoltre se non si imposta la retroilluminazione su livelli bassi, oltre ad avere tinte scure più sbiadite, in alcune scene si possono notare due fastidiosi coni luminosi provenienti dagli angoli inferiori dello schermo rivolti verso il centro. Ovviamente tutto sta a calibrarlo bene, ma comunque a parte in modalità 3d, in cui la luminosità viene aumentata per ovvi motivi, in normali condizioni di visione non è assolutamente necessaria eccessiva retroilluminazione.
Se ci fossero altri possessori sarei curioso di confrontare le impostazioni.
-
01-09-2011, 22:39 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 121
Provato con lo sport? Con il MotionFlow 400 mi aspetterei una resa ottima.
Ultima modifica di freesailor; 02-09-2011 alle 14:23
-
02-09-2011, 14:54 #5
Originariamente scritto da DemonsLord
Per i miei canoni questo, come anche un clouding marcato è uno dei difetti che non posso proprio accettare, soprattutto in un pannello da 40" a 1600€.
La cosa cmq è soggettiva, nel senso che magari altre persone reputano questo difetto meno rilevante di altre imperfezioni....
Resta da capire se è una sua prerogativa, o si pesca a random come il clouding dei Samsung e gli av dei Pana.
Anche a me piacerebbe sapere poi come se la cava con lo sport, anche se notoriamente l'interpolazione sony è una delle migliori soprattutto nello sport...
-
02-09-2011, 21:04 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 155
Originariamente scritto da jento
Per quanto riguarda lo sport mi dispiace ma non sono molto appassionato, quindi ho visto giusto una partita su rai hd... comunque con scena "sport" e motionflow su "nitido" o "più nitido" le immagini mi sembravano fluide e con pochi artefatti.
-
02-09-2011, 21:11 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 17
A proposito di prezzo.. ma nessuno sa se resterà per sempre esclusiva sony? un paio di "uomini sony" dei vari centri commerciali mi avevano detto che lo avrebbero "liberalizzato" sotto quell'aspetto.
TV: Sony KDL-40Z5500 \-\ SintoAmpli: Onkyo TX-NR708 \-\ Frontali: Klipsch RB-61 MKII \-\ Centrale: Klipsch RC-42 MKII \-\ Surround: Klipsch RB-41 MKII \-\ Sub: Velodyne CHT-8Q \-\ BR Player: Sony BDP-S480 \-\ NAS QNAP TS-439Pro II+ \-\ Tv-Monitor: Sony KDL-32HX755 \-\ PS3 Slim CECH-2104A
-
03-09-2011, 10:41 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da Delkar
Posso dire quello che ho saputo oggi da un rivenditore Sony che avevo contattato da tempo, sulla base di ciò che gli ha detto pochissimi giorni fa il suo referente in Sony:
- l'HX723 sarebbe un modello destinato al mercato inglese
- difficilmente arriverà nei negozi italiani, anche perchè non si sente il bisogno di distribuire in Italia un modello con DVB-T2
- non si sa nulla dell'eventuale arrivo della versione HX720 (identica, a parte il tuner solo DVB-T)
- entro la prima settimana di settembre (quindi entro la prossima settimana) la Sony rinnoverà il listino (come prezzi sicuramente, come modelli chissà ...)
Notizie deludenti, quindi,anche se vanno prese con il beneficio di inventario dato che mi sembrano più che altro basate su "chiacchiere di commerciale Sony" e probabilmente neppure certe per il commerciale Sony stesso.
Con certezza, quindi, non si sa nulla.
Sono rimasto d'accordo che sabato prossimo ricontatto il rivenditore e vedo se il nuovo listino avrà fatto un pò di chiarezza.
Un HX720 40" poco sopra i 1300 euro di listino, come c'è sul sito Sony per la Spagna, a me andrebbe benissimo. Stiamo a vedere.Ultima modifica di freesailor; 03-09-2011 alle 10:57
-
03-09-2011, 19:23 #9
Ma questo ipotetico hx720 avrebbe le stesse caratteristiche dell'hx723 tranne che per il dvb-t?
La cosa pero' è strana dato che sulla guida prodotti 2011 italiana, è presente l'HX723 e non è presente invece l'HX720.
E in ogni caso trovo assurdo non commercializzare per il mercato italiano nessun 40" che possa usufruire del dynamic edge, (oltre che del chip x-reality pro, e del motion flow 400.)
Spero che si sappia presto qualcosa, dato che non posso aspettare chissà quanto, e devo sapere se orientarmi su un'altro prodotto...
-
04-09-2011, 10:41 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da jento
Confrontati punto per punto tra i siti Sony in italiano (HX723) e in spagnolo (HX720).
Originariamente scritto da jento
La cosa che mi chiedo è perchè non ci hanno messo l'HX720, come in Spagna.
Peraltro, vedo che i 40" di questa serie non ci sono neppure sul sito francese, loro non hanno disponibile nè il 720 nè il 723 ...
In Germania ed Austria, invece, c'è l'HX725 (che oltre al DVB-T integra un ricevitore satellitare).
Io aspetto le notizie alla fine della settimana prossima, dopo di che se nulla è cambiato penso che acquisterò il 723 dal sito Sony italiano.
Il mio CRT sta cedendo e non ho intenzione di aspettare settimane o mesi affinchè Sony Italia decida cosa vuole fare per la distribuzione ai negozi in vista della stagione natalizia o cose simili ...
-
04-09-2011, 14:58 #11
L'anno scorso almeno c'era l'HX800 anche taglio 40".
Non so se sia stato prima una esclusiva dell'online store Sony, e poi "passato" ai cc e alla libera vendita in un secondo momento, oppure se è stato "liberalizzato fin dall'inizio"
Fatto sta' che dare 1600€ gonfiati, pieni e tondi direttamente all'online shop sony, senza poter usufruire dello snellimento di prezzo tipico dei cc e shop online mi fa girare non poco i cosiddetti...
A questo punto mi chiedo se valga la pena spendere 700€ in più per avere un motion flow a 400 e il doppio chip....dato che il 40HX800 lo so trova anche 900€ (mentre sul sito Sony è ancora a 1300...)
-
05-09-2011, 10:02 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 115
Io mi stavo informando per il mio target, che è il taglio da 46"... l'HX720 lo vende attualmente D1mai online, ma la sigla mi fa pensare a un prodotto di importazione ...
L'HX723 è invece in vendita solo sullo shop online della Sony; a recensioni viste, per 1600 euri se lo possono tenere, è un competitor diretto dei serie D7000/D8000 di Samsung ma costa qualche centinaio di euro in più (ed ha uno scaler in SD probabilmente peggiore).
-
05-09-2011, 10:09 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 115
Altra cosa dubbia...
dalle specifiche sul sito Sony:
LAN Wireless (Wi-Fi®): SÌ (con dongle opzionale)
Wi-Fi® Direct: SÌ (richiede aggiornamento firmware)
Quindi?
Per metterlo in rete bisogna acquistare un dongle a parte (conoscendo Sony, almeno 100 euro extra) o è già internet-ready out-of-the-box?
-
05-09-2011, 11:27 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 155
Originariamente scritto da kaylord
-
05-09-2011, 11:34 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da kaylord
Concordo che sia costoso, ancor più considerando il Wi-Fi integrato da acquistare a parte (come gli occhiali 3D, peraltro, che non sono inclusi), e la presenza di un DVB-T2 non credo che giustifichi tale prezzo.
Sulle prestazioni, dalle rece sembra più o meno equivalente al D8000 (anche lo scaling SD del Sony dovrebbe essere ottimo, solo un pelo sotto all'eccellenza del Samsung), ma con maggiori dubbi sull'affidabilità ed il controllo di qualità del Samsung.
Un HX720 sui 1300 euro sarebbe un prezzo molto più ragionevole, pur se ancora un pò superiore al Samsung comprato on-line sui siti più convenienti.