Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633

    Acquisto nuovo sintoamplificatore...un vostro consiglio


    Ciao a tutti,

    in procinto di pensionare il mio anziano e glorioso Sony STR-DB930 vi chiederei un aiuto per scegliere un nuovo sintoamplificatore da abbinare, per la parte audio, a 2 frontali Bose 301 Series II e ad un sub Yamaha YST-SW45 (roba d'annata ma ancora validissima). Centrale e posteriori neppure li cito che vanno sostituiti anch'essi.

    Le principali caratteristiche che dovrebbe possedere:
    1) essere anche un ottimo ampli musicale. Sono musicista e professionista dell'audio e amo ascoltare la musica come è stata concepita e prodotta.
    2) quindi avere una opzione "pure audio", "direct line", per bypassare ogni tipo di processamento o DSP
    3) essere già pronto per il 3D
    4) avere buone capacità di autocalibrazione
    5) 7.1 / 7.2
    6) magari avere uno scaler video decente fino a 1080p. Non so ancora se usero la parte video ma non si sa mai
    7) avere per ogni sorgente ingressi analogici e digitali (ottico e coassiale)
    8) supporto iPhone auspicabile
    9) supportare lo switching delle sorgenti video anche da spento
    10) prezzo sino a ca. €500

    Per la parte video la mia attuale configurazione prevede come sorgenti MySky HD, lettore blu-ray, DVD rec e PC Media Center. Per ora con l'attuale Sony non avendo ingressi HDMI non posso usare la sezione video ed ogni periferica è direttamente collegata alla TV HD in HDMI e per la parte audio anche al sintoamplificatore in analogico e digitale.

    Indicatemi, per favore, marche e modelli e possibilmente anche indirizzi web con offerte o prezzi vantaggiosi.

    Grazie sin d'ora,
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    Con quel budget riuscire a rispettare tutte le caratteristiche elencate, la vedo dura, praticamente impossibile, a meno che non si rivolga al mercato dell'usato dove con quella cifra può trovare macchine interessanti rinunciando però a qualcosa, tipo 3d.
    Il problema principale, a mio avviso, resta comunque il punto
    1) "essere anche un ottimo ampli musicale. Sono musicista e professionista dell'audio e amo ascoltare la musica come è stata concepita e prodotta"
    Per rispettare tale richiesta, occorrono sinto di ben altri budget, poi probabilmente non "suonerà" mai come un'integrato stereo nato appositamente per l'ascolto musicale in 2ch.
    Per restare sul nuovo e rientrare nel budget, potrebbe orientarsi verso il sinto /av Yamaha RX-V 767, che più o meno dovrebbe soddisfarla visto che è un sinto tecnologicamente aggiornato, 3D ... ecc. ecc ... qua ne leggo sempre un gran bene!
    Come però le ho già detto, essendo però un sinto a/v, non è il massimo per l'ascolto musicale.
    E' però dotato di pre-out cui potrà integrare un ampli stereo, ad esempio un NAD che io possiedo e che non posso altro che consigliarLe.
    Deve pertanto alzare un il budget, praticamente raddoppiarlo, e probabilmente poi sarà soddisfatto.
    Ultima modifica di oreste; 24-08-2011 alle 16:57
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Relativamente all'utilizzo della parte video, alla qualità dell'upscaling ed al funzionamento anche da spento, io taglierei la testa al toro ed userei uno splitter hdmi bypassando direttamente il sinto quando non serve.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    uno splitter per ogni sorgente per entrare in HDMI sia nella TV sia nell'ampli?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Ho anche ricevuto una proposta per un Onkyo TX-NR808 usato ad un prezzo interessante. Come lo giudicate rispetto alle carattaristiche richieste ed allo Yamaha RX-V767 ?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    Onkyo 808, superiore, dal mio punto di vista, allo Yamaha 767 ..
    sicuramente meglio in ambito musicale, resta sempre valido comunque il consiglio scritto sopra relativo all'utilizzo musicale.
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Scusate la domanda forse banale, ma mi è sorto un dubbio. Passando tutte le sorgenti video per il sintoamplificatore ed uscendo verso la TV in HDMI con una unica uscita, come posso conseguire la calibrazione del display per ogni singola sorgente? Ritengo fondamentale tale operazione per una buona resa visiva. Hanno i sintoamplificatori di questa fascia la possibilità di impostare quei parametri video fondamentali (luminosità, contrasto, punto di bianco, saturazione, ecc.) per ogni ingresso?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Nessuno?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Io ho un azur 640r collegato tutto con cavi ottici ( se uno ha 6 ingressi se lo può permettete )

    Il mio ampli non fà nessuna elaborazione video e ne sono felice..... Quindi non posso esserti utile se non dicendo di lasciar peredere queste eleborazioni... Soprattutto con poco budget spendi tutto in qualità audio

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Infatti i miei dubbi vengono tutti considerando la generale scarsezza di ingressi digitali audio dei moderni sintoampli. Ad oggi nel vecchio Sony ho tutte le sorgenti collegate in digitale per l'audio e direttamente in HDMI alla TV per il video. Quindi per ogni sorgente ho potuto calibrare con cura la TV con risultati video eccezionali.
    Ma con gli ampli tipo Yamaha 767, Onkyo 808, ecc., come si è soliti fare?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Su molti amplificatori è possibile settare il passtrought video , prendendo dall hdmi l audio e non trattare il video.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Questo sarebbe interessante se poi però l'ampli non veicolasse il video alla TV su un unico ingresso HDMI perdendo quindi la possibilità di calibrare indipendentemente ogni sorgente video.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Se hai un tv in grado di memorizzare più settings personali, ti salvi le varie possibilità e le richiami in base alla sorgente selezionata.
    Altrimenti il settaggio è unico e ogni volta devi cambiare i parametri.
    Di conseguenza, per me è molto meglio "biforcare" il segnale (l'audio al sinto e il video al tv), con l'ulteriore vantaggio di non dover tenere per forza il sinto acceso o in standby e non subire neanche la minima elaborazione video.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Biforcare audio al sinto e video alla tv è proprio quello che faccio oggi e che probabilmente andrò a fare anche con il nuovo ampli. L'audio all'ampli lo porterei con cavo ottico ma mi sembra di aver letto da qualche parte che con il collegamento ottico non passano le ultime codifiche audio hd e/o configurazioni. E servirebbe l'hdmi anche per l'audio. Sbaglio? Oppure devo usare uno switch HDMI, come proposto sopra, per andare via HDMI sia all'ampli sia alla tv?

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Inevitabilmente devi rinunciare a qualcosa, avendo fissato il budget a quella cifra ed avendo richieste che difficilmente si riuscirebbero a soddisfare con un'unica soluzione.

    Quello che mi sento di consigliarti è:
    - rinuncia al 3D per quel che riguarda il sinto, e buttati sull'usato. Potrai comunque ottenere il 3D collegando direttamente la sorgente al televisore tramite HDMI, ed eventualmente acquistando uno split HDMI se proprio hai bisogno delle ultime codifiche audio che non puoi avere con un collegamento digitale per l'audio.
    - inevitabilmente, anche andando sull'usato, con 500€ non riuscirai a trovare una soluzione che sia anche un "ottimo ampli musicale". Quindi per ora concentrati sul fatto che abbia le uscite pre-out, in modo da poterci affiancare in seguito un bell'integrato stereo.


    Credo che, andando sull'usato, con quella cifra dovresti riuscire a portarti a casa anche un Onkyo 1007, che secondo me farebbe proprio al caso tuo. Ti consiglio Onkyo come marca ma ti avviso che musicalmente non è per niente un ampli raffinato, ma ha potenza e dinamica da vendere per uso Home Theater; per la musica, però, dovresti quasi sicuramente andare su un ampli stereo, anche in un secondo tempo.

    Alternativamente, se pensi che non avrai voglia di spendere altri soldi per un integrato stereo, neanche in un secondo tempo, puoi cercare qualcosa di più musicale, tipo un Harman Kardon (260/360 nuovo/ 460 usato) o un Marantz... ma qui rinunceresti a qualcosa sul versante Home Theater, in favore di una maggior musicalità.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •