|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Certificazione SALA HOME CINEMA DEDICATA
-
09-09-2010, 08:10 #1
*** Certificazione SALA HOME CINEMA DEDICATA ***
Ripropongo qui una iniziativa che in AltroForum Digitale ha destato più che altro ironia e stizza che non reale interesse, cooperazione e critica costruttiva sperando in una maggiore maturità dell’audience e nella comprensione dello spirito che sostiene l’idea.
L’idea è appunto quella di CERTIFICARE la tua sala HOME CINEMA (e sottolineo SALA) secondo uno standard di riferimento condiviso che tenga conto delle caratteristiche di ogni installazione raffrontate a quelle dell’ ipotetica SALA HOME CINEMA PERFETTA che tutti abbiamo in mente.
Si dai non nascondiamocelo, quando uno rivoluziona la casa per farsi la sala cinema ce l’ha si in mente di fare la sala perfetta. Ovvio che dall’intento alla reallizzazione ci sta di mezzo.. L’OCEANO! Ognuno ha in mente la siua ovviamente ma vediamo di stabilire il denominatore comune e da qui, tra serio e criceto, definire lo standard e le sue classi di approssimazione.
Se poi la cosa fosse avvallata dallo staff di AV magazine sarebbe certo più autorevole che non la certificazione di un massimagnus qualunque
Immagino già il coro di insulti di chi ha un living theater da favola ma non può accedere alla classe basic perché non ha lo schermo fisso Beh ragazzi si può sempre concepire una certificazione di analoga classe LIVING THEATER PERFETTO, io mi rivolgo a quelli che hanno fatto il patto con satana per fare su un ambiente dedicato e cui piacerebbe mettere “in concorso” la propria realizzazione. Non siate malpensanti abbassando il tono della mia iniziativa ad una semplice elemosina di vanagloria personale, su siamo maturi.
L’importante è definire uno standard condiviso da parametrare, io propongo semplicemente il metodo che sarebbe questo: stabilite le caratteristiche della SALA CINEMA DEDICATA PERFETTA e posto che sarò difficile che ce ne siano molte che soddisfino tutti e sottolineo TUTTI i requisiti, stabiliamo una serie di classi inferiori di approssimazione che inquadrino a scaglioni la qualità del tuo HC rispetto all’idea di qualità totale.
Ci terrei alla diffusione del concetto di HOME CINEMA distinto da quello generico e inflazionato di HOME THEATER.
HOME CINEMA per me è il cinemino in casa che non è il salotto, si insomma la famosa SALA DEDICATA.
Potremmo pure farne un domani un AWARD de’ noartri o roba del genere se la cosa diventa seria.
Io vedo una suddivisione in 4 classi a partire dalle poche caratteristiche base che individuano la differenza tra un soggiorno multimediale e una sala HC. 4 classi di requisiti essenziali sinequanon e poi, per una migliore approssimazione qualitativa, una serie di suffissi PLUS (o MINUS )con cui certificare l’esistenza di caratteristiche ulteriori /o mancanti) rispetto ai requisiti base della classe, un po’ come il RATING finanziario, avete presente AA++ B- A+++ ecc
Per fare un esempio, una sala REFERENCE che abbia uno schermo da 70” e no abbia audio 7.1 non può che essere una REFERENCE penalizzata ovvero una REFERENCE-- o al contrario una basic da 3 posti a sedere ma con sezione audio con stadi separati e impianto luci automatizzato è una BASIC++
Se una installazione ha più quattro note di merito aggiuntive passa automaticamente alla classe superiore con tre - essendo 3 il massimo numero di PLUS o MINUS disponibili, ma ovvio che possa accedere esclusivamente alla classe immediatamente superiore e stop, ovvero se anche una sala BASIC avesse, ipotesi, 10 note di merito non è che può diventare REFERENCE rimane una spettacolare sala ADVANCED!
Ora prima di lasciarvi alle considerazioni e alle proposte (anche critiche purché costruttive e non puramente polemiche) vorrei ri-sottolineare lo scopo di questa cosa:
1) aiutarci ad individuare un archetipo condiviso di SALA CINEMA DEDICATA PERFETTA che potrà anche essere utile culturalmente per affinare la propria ricerca o aiutare chi parte adesso a capire cosa può essere utile prevedere/progettare/preventivare a partire dall’esperienza sul campo di altri
2) metterci in concorso guardando ognuno nella … sala dell’altronon per misurare chi cel’ha più lunga (la sala) ma per apprezzare le diverse scelte e certificare gli sforzi fatti con un po’ di apprezzamento sulla base di valori e specifiche condivise. Ognuno cerca di fare la SALA HOME CINEMA PERFETTA.. Bene vediamo quanto PERFETTA sei riuscito a fare la tua creatura
Si fanno concorsi e si stilano certificazioni di ogni genere… cani, gatti, auto, moto, orchidee, collezioni… e dovremmo noi HOMECINEMATOGRAFARI a doverci vergognare di metterci a confronto?
Che ne dite di postare le vostre proposte di REQUISITI per la definizione di SALA HC PERFETTA?
E per favore non cominciamo a dire SI MA LA TUA .. NO QUELLA DI PINCO… PALLA HA QUESTO E QUELLO… stacchiamoci dai casi personali, stabliamo gli standard, faremo poi il giochetto di certificare le diverse installazioni e sarà divertente e interessante di sicuro. Per chi ha già fatto la sua saletta, torna indietro ai bei giorni in cui pianificavi e cerca di ricordarti cosaa avresti ritenuto essenziale per la tua sala cinema privata perché potesse dirsi tale.
Ecco dunque come proposto in AltroForum Digitale (con scarso successo a dire il vero) la mia ipotesi di CERTIFICAZIONE SALA HOME CINEMA DEDICATA, miglioratela con il vostro contributo intellettuale.
Requisiti per certificazione del tuo HOME CINEMA D.O.C.:
Basic (bronzo)
- Sala dedicata
- Proiettore+schermo fisso
- Audio 5.1
Advanced (argento)
- Almeno 4 pax
- Schermo >80 pollici
- A/V alta definizione
- Audio 6.1
Ultra (oro)
- Almeno 6 pax
- 2 file di posti (platea/galleria)
- Schermo >100 pollici
- Audio 7.1
- Remotaggio unificato
Reference (platinum)
- Almeno 9 pax
- 3 file di posti a sedere (full platea)
- Schermo >120 pollici
- Vere poltrone cinema
- Sipario
- Amplificazione multicanale a stadi separati
- Processori A/V
- Audio 9.1
- Speakers frontali dietro lo schermo
- Cabina di proiezione accessibile
- Foyeur presala con spazio concessione
PLUS (ovvero caratteristiche addizionali di rilievo):
- casse/equipaggiamento custom autocostruito
- Impianto luci automatizzato
- Climatizzazione canalizzata
- Schermo panoramico
- Schermo curvo+lente anamorfica
…
Altro?
Appello al publisher: vi andrebbe di avvallare con il marchio AVmagazine questa idea di certificazione?
Ecco il bozzetto per la dovuta TARGAoddio non saremo THXlucas ma non sarebbe comunque male sfoggiare orgogliosamente la targa SALA HC DOC nei nostri cinema accanto a quella "THX" e a quella "this theater features..."
Ultima modifica di massimagnus; 07-04-2011 alle 10:20 Motivo: Aggiornamento
ODEON ARENA HOME CINEMA: stanza dedicata 7 posti - audio 7.1 - setup CIH Cinemascope - Panasonic PTAE3000 - Prismasonic H-FE700R - Sony BDP 350S - doppia XBOX360 - Onkyo TXSR876 - Klipsch Sinergy F-3, C-3, F-1, F-1 - doppio Velo CHT15Q - Lindy/Monster Cable - schermo curvo borderless autocostruito base 285 - luci sala DMX controlled - Logitech Harmony 1000 | OAHC aderisce all'iniziativa Condividi il tuo HOME THEATER | Facebook: Massimo Magnasciutti
- Quando sarò morto seppellitemi dentro una Klipsch La Scala -
-
09-04-2011, 00:33 #2
Tu stai fuori come un vaso di patate!
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
14-04-2012, 12:58 #3
secondo me sarebbe più interessante creare una specie di premio per eleggere ogni anno l'impianto migliore del forum....ogni utente del forum può votare online. nessuno sbattimento....poi il vincitore potrà appendere una targa HC award av magazine.
in america c'è un premio del genere ma in italia non credo....I lavori degli americani sono davvero esagerati ma noi possiamo difenderci....che ne dite?CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
14-04-2012, 13:13 #4
d'accordo con Campa, soprattutto per il fatto che a me piacciono molto di piu' le installazioni fatte in ambiente domestico, della serie che ci vivi tutti i giorni
-
14-04-2012, 14:01 #5
temo che si creebbero solo polemiche sterili e inutili per chi si sentirebbe offeso per ogni cosa.
Già immagino contestazioni del tipo: "la mia sala non è basic, in quanto io ho installato anche un cd isolineare...blabla"
E' il caso dunque di tralasciare una comunque bella idea
Nessuno però ti vieta di fare tutto da solo.
In questo modo se qualcuno si offende, se la prende con te lasciando stare l'amministrazione del forum...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
15-04-2012, 21:09 #6
Questa discussione giaceva sepolta in mezzo alle altre da più di un anno e mezzo. Perchè ritirarla fuori adesso, visto che già allora non ha interessato nessuno?
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)