Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364

    [BD] Attacco al potere (1998)


    Attacco al potere
    The Siege




    Genere: Azione
    Anno produzione: 1998
    Attori: Denzel Washington; Annette Bening; Bruce Willis; Tony Shalhoub; Sami Bouajila; Ahmed Ben Larby; Mosleh Mohamed; Lianna Pai; Mark Valley; Jack Gwaltney; David Proval; Lance Reddick; Jeremy Knaster; William Hill; Aasif Mandvi
    Regia: Edward Zwick
    Durata: 116
    Colore - B/N: Colore
    Produttore: 20th Century Fox
    Distributore: 20th Century Fox
    Anno pubblicazione: 2009
    Area: 2 - Europa/Giappone
    Codifica: PAL
    Formato video: 2,35:1 Anamorfico 1080p
    Formato Cinema: 2.35:1
    Compressione: H.264
    Supporto: BD-50
    Bitrate medio: 34,12 Mbps
    Formato audio: 5.1 DTS: Italiano Spagnolo Tedesco
    DTS-HD Master Audio 5.1 : Inglese
    Sottotitoli: Italiano Inglese Tedesco Spagnolo Danese Finlandese Svedese Norvegese
    Tipo confezione: Amaray
    Numero dischi: 1
    Codice EAN: 8010312085901



    Trama
    Anthony Hubbard (Denzel Washington) è un agente dell’FBI incaricato di sgominare una banda di terroristi medio orientali che con i loro attentati stanno mettendo in ginocchio il cuore di New York

    Extra
    Commento audio del regista e del produttore esecutivo
    La mente di un terrorista
    Attacco a New York
    La libertà è storia
    Making of
    Trailer cinematografico

    ____________________________

    il Master proveniente sicuramente da Telecine della pellicola,
    non sarebbe tanto male, seppur con degli alti e bassi nel colore, freddi a leggermente slavati, per passare poi a delle tonalità calde, spesso tendenti al giallo\verde, la definizione in generale è sufficiente, discreto il contrasto e buona resa del nero, anche se in molte occasioni leggermente alto (ma questo credo sia un limite della qualità del positivo utilizzato per il riversamento in digitale), che insieme a dei cali di colore, restituisce un’immagine piatta, solo in rare occasioni si ha un’aumento di profondità.
    Il dettaglio anche sarebbe buono, e lo si percepisce sia sugli incarnati sui vestiti, che sugli oggetti in secondo piano,
    purtroppo questo viene solo accennato, per la cattiva abitudine di Fox, nel continuare nell’uso di filtri, in questo caso il DNR,
    anche se usato non in maniera massiccia, i danni di questo filtro (su un master già debole ricavato da telecine di un positivo non in perfetta forma), sono più evidenti, andando a distruggere quel dettaglio ricavato dall’acquisizione della pellicola, lucidando volti ed abiti, freezando la grana sullo sfondo rendendo un’immagine butterata a volte un po’ lattiginosa, ed andando a colpire anche la colorimetria, già in crisi,
    con un’effettto di rendere innaturali i primari, banding e macchie di colore sui volti (gialle su Denzel Washington) o camicie bianche diventare rosa, o un palazzo addirittura verde, rendendo una fotografia a volte “fangosa” sulle basse luci.
    Aggiungiamo poi del motion blur ad un telecinema…
    Ed ecco che un bitrate elevatissimo di 34,00 mbps,
    può solo limitarsi a contenere i danni applicati


    Ora può sembrare un disastro,
    ma così non è (c'è di peggio), e comunque meglio della versione USA codificata mpeg2,
    il film l’ho visto fino alla fine,
    una volta abituati ed accettato per quello che è,
    il film merita, con una trama ahimè sempre più attuale,
    e ci si po’ rincuorare sull’assenza di Edge Enhancement.

    dato il prezzo ormai si può acquistare.


    Io continuo a stare sul chi va là con Fox,
    la quadrilogia di Alien è alle porte...
    ma ora acquisterò i loro titoli solo dopo averne letto le recensioni.
    Ultima modifica di Salmon; 10-08-2010 alle 17:28

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    dato il prezzo ormai si può acquistare.
    No, vedi, io ormai questo ragionamento non riesco proprio più a farlo!
    Comunque grazie per la recensione, sicuramente preziosa (per me per evitarlo, anche se non lo avrei preso comunque).

    Per Alien....insomma, non sono titoli che definirei propriamente di catalogo. Se li toppano (mai dire mai) sono proprio dei fessi.
    A meno che non facciano caxxxte come Universal/Paramount col Gladiatore......
    Io comunque starei in guardia non solo con Fox, ma per tutti i vecchi titoli di catalogo di qualsiasi casa (a meno non si chiami Criterion).
    Il BD è un mezzo che può essere straordinario, ma purtroppo riservare anche amare sorprese.....
    Ultima modifica di alpy; 04-10-2010 alle 07:17

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Certo Alpy,

    molto probabilmente neanche io l'avrei acquistato leggendo la parola DNR, come avvenuto per tutto glialtri titoli.

    Alcuni però come questo gli ho acquistati a scatola chiusa, senza conoscerne le caratteristiche tecniche,
    percui mi ritrovo anche io con qualche titolo afflitto dai maledetti filtri.

    ora però quasi sicuramente certi film di catalogo tipo Attacco al potere, difficilmente verranno rieditati (almeno non a breve), e tovandoli nei cestoni dei supermercati, o in altre offerte a prezzi stracciatissimi,
    se vi è piaciuto il film, e volete rivederlo,
    si può anche prendere,
    anche perchè a differenza di Predator, quì non c'e' altra scelta o questo o niente.

    cmq, poi l'importante è riuscire ad evidenziare e riportare tutti i titoli con i filtri applicati,
    così poi ognuno può valutare preventivamente l'aquisto.

    P.s.

    Riguardo Alien,
    c'è da cominciare a stare tranquilli,
    sembra che sia James Cameron che Ridley Scott,
    abbiano certificato e con molto piacere il nuovo trasferimento fatto da Fox

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Visto oggi questo film, rivisto dopo tanto tempo mi é parso un gran bel film, di un'attualità sconvolgente in tutte le sue tematiche...se penso che é stato girato prima delle Torri Gemelli mi viene un po' di pelle d'oca onestamente, idem prima della "teoria della guerra preventiva", ecc, ecc...
    Sicuramente da vedere.

    Il video a me non é parso affatto male (stiamo parlando di un titolo del 1998, senza DI a disposizione), onestamente non ho ravvisato le criticità notate da Salmon, ma sicuramente il mio occhio é meno "clinico" del suo...la definizione mi é parsa buona, forse l'immagine mi é parsa troppo poco "profonda", un po' piatta (e qui forse si nota il fantomatico DNR), però niente imho di così clamoroso da sconsigliarne l'acquisto...in alcune scene la grana da pellicola é presente, forse meno di quanto ci si potrebbe aspettare (in particolare nelle scene scure) ma il quadro imho non va in eccessiva sofferenza, sicuramente non siamo di fronte ad un video eccellente ma neanche male però, secondo me é del tutto discreto (visto su plasma a 200cm di distanza occhi-schermo, magari su 250cm di base é un'altra storia, per carità)

    L'audio mi é parso onesto, una buona traccia italiana con un dts di tutto rispetto, buon sub nelle esplosioni, dialoghi ben intelleggibili

    Extra non visionati, ma presenti in buona quantità

    Imho, film buono e BD altrettanto
    Ultima modifica di Daniel24; 03-10-2010 alle 18:19

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    io passo...leggendo quanto sopra da Salmon riconosco tante cose che non sopporto a prescindre...e poi sono fresco di fregatura con Il rapporto pelican...altra ciofeca di bd
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    112
    Mah.. io tutti questi danni non li ho notati sinceramente..per un ttolo di catalogo mi sento di dargli un bel 7.5.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Visto un paio di mesi fa...onestamente a livello tecnico a me non e' dispiaciuto.
    E devo dire che non mi dispiacque neppure Pelican.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Finito da poco di visionare.
    Non concordo completamente con Salmon.

    Trasferimento: pellicola del 1998 girata in super35. L'acquisizione da IP è stabile, e la pellicola non presenta spuntinature degne di nota. Contrasto e colore sono molto naturati. Il dettaglio è mediamente molto buono. Non è stato usato dell'EE. Il DNR è stato usato in maniera molto leggera, e non ha creato particolari danni. Infatti non ci sono ne scie ne volti cerosi. Diciamo che ha un pò spostato la resa di un super35 verso un 35mm anamorfico. Ma onestamente il BD si lascia guardare molto bene. Anche se fosse disponibile un nuovo master le differenze sarebbero limitate. La codifica AVC ad alto bitrate è trasparente. Insomma, un buon BD di catalogo, con molti extra, che ad un giusto presso vale assolutamente l'acquisto.
    Voto: 8.5


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •