|
|
Risultati da 1 a 15 di 78
Discussione: esperienza al cinema paragonata a quella casalinga
-
25-05-2010, 00:29 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 441
esperienza al cinema paragonata a quella casalinga
ciao a tutti. premetto col dire che possiedo un plasma hd ready panasonic da 42, non ho il dolby sorround, e al cinema vado al vis pathè di campi bisenzio.
l'altra sera sono andato a vedere robin hood, nella sala 18, nei migliori posti, centrali e alla giusta distanza. Buona visione, ma se devo fare un paragone con quello che vedo a casa, devo dire che non mi sembra una visione tanto diversa da quella di un buon DVD.
sarà colpa della sala ? della pellicola ? del fatto che è impossibile che nelle sale ci sia una qualità di visione pari a quella casalinga in blu ray, stando a 2 metri dallo schermo ?
non ditemi che ci sono sale fantascientifiche dove si può vedere con qualità molto maggiore di quella del vis pathè
aggiungo una cosa sull'audio, mi pare che sia scarsino, mai una volta che le casse posteriori facciano sentire la loro presenza, secondo me non cè un grande impianto audio in questa multisala
-
25-05-2010, 07:03 #2
Se poi riesci a dotarti di un VPR noterai come è ancora più abissale la differenza tra ciò che vedi a casa con un bel BD e ciò che ti propinano in alcuni cinema
VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
25-05-2010, 07:21 #3
Il paragone tra una visione di un film in un qualsiasi cinema ed un plasma da 42" non è proponibile, imho : due esperienze diametralmente opposte!
-
25-05-2010, 08:26 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Dipende dal film!
Il cinema è inarrivabile (almeno per i film più spettacolari) per l'ampiezza dello schermo e l'ampio angolo di visione, a patto che:
- la sala non sia troppo piena
- la tua posizione nella sala sia centrale
- l'impiantistica non sia al di sotto degli standard
per il resto andare al cinema è un modo per organizzarsi un pomeriggio di una domenica piovosa con i propri amici o per vedere i film nel momento in cui tutti ne parlano e non 3 mesi dopo quando esce il dvd.
-
25-05-2010, 08:45 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 83
sono due esperienze totalmente diverse....al cinema si ci va per fare qualcosa di diverso....poi è ovvio che in ambito casalingo puoi ottenere risultati migliori in ambito audio e per definizione video......ma comunque resta il fatto che al cinema puoi beneficiare di un angolo di visione ben ampio.....
-
25-05-2010, 10:27 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Senza dubbio l'esperienza di andare al cinema per me e' sempre stata traumatica,da film horror/caserma.
Non ci vado piu' da anni.
Forse una volta ogni 5 tanto per capire se migliora qualcosa.
Pubblico vociante,Impianto audio scarso,odori di ogni tipo,sceneggiata cosiddetta "dei due carabinieri" (uno che recita e uno diverso che parla..),posti a sedere dove ti capitano e disassati (sempre scomodi per utente alto 2mt e senza poggiapiedi).
Potrei continuare ma forse basta.
Continuo?
Orari di proiezione/films che non scelgo io,pause toilette o cibo non possibili,ecc...
A parte gli scherzi oggi ormai con un buon vpr fullhd da 800 euro mi trovo molto bene.
Schermo da 4mt e casse alta efficienza a tromba con doppi 38cm.
Si trovano anche usate.
Stanza normale 5x8=35mq.,chi non puo' ricavare open spaces almeno da 35mq?
Fattore WAF?
Mandate la donna/moglie al cinema o dalle amiche!!!
...ma poi vi pregheranno di rimanere a casa!
-
25-05-2010, 14:17 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 441
neanche nelle migliori sale, vedi sala energia di Melzo, la visione, sul piano prettamente qualitativo, è avvicinabile ai blu ray oppure sembrerà più un dvd proiettato su 30 metri di schermo ?
-
25-05-2010, 15:02 #8
Sono un assiduo frequentatore della sala Energia di Melzo e ho visto diversi film proiettati in digitale 2K.....gli unici 3 film in digitale dove ho pienamente apprezzato la visione del 2K ( a parte i cartoon, che sono sempre perfetti), son stati 007 Quantum of Solace, 2012, Avatar .
Ma nessuno di questi si è avvicinato alla magnificenza di 2 film in pellicola che ho visto sempre li qualche tempo fa (sarà forse stata la pellicola immacolata, boh)...."Il signore degli anelli - il ritorno del re" e "2001 odissea nello spazio" (proiettato in 70 mm)...2 visioni che non scorderò mai (un quadro in movimento, praticamente)....per quanto riguarda la' audio, sempre in energia, questa la mia classifica:
1) La guerra dei mondi (la dinamica + impressionante mai sentita in un film...)
2) 2012 (è tutto un subwoofer....impressionante)
3) Star Wars Episode II (sia in pellicola che in digitale...sempre impressionante)
4) Iron-man (il primo , molto meglio del 2°, a mio avviso)
5) Matrix Reloaded (era in SDDS)
6) Tranformers 1-2
7) Minority Report (la scena in fabbrica, con la pistola ad onde vale da sola il prezzo del biglietto...)
8) 2001 odissea nello spazio (+ che altro per la scena di assoluto silenzio.....impressionante in sala Energia....)
9) Terminator 3
10) X-men 3Ultima modifica di enrydeus; 25-05-2010 alle 15:10
-
25-05-2010, 18:34 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 89
Originariamente scritto da belfiore
Come si fa a paragonare una pellicola con un plasma.... mah...
Magari paragonare un film in 35mm con la visione che si ottiene con un VPR casalingo posso anche capire.. ma con il plasma no.. vi prego...
-
25-05-2010, 22:16 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 139
Il Cinema è il cinema non ci sono paragoni....basta prendere posti centrali e andare in una sala poco affollata...io alcuni giorni mi ritrovo quasi da solo con la mia ragazza o amici come se il cinema avesse aperto solo per noi oltretutto spendo anche pochissimo....
-
26-05-2010, 10:54 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 441
boh sarà.
apparte le dimensioni enormi al cinema,preferisco la super qualità,nitidezza,risoluzione dei blu ray visti a casa.
-
26-05-2010, 12:31 #12
sicuramente il paragone non ci sta tra un 42 e il cinema ,
, per quanto bene si possa vedere un bd a casa.
sono daccordo che l'esperienza casalinga sia di gran lunga meglio di quella cinematografica ,dal punto di vista del comfort che ti può dare la tua poltrona piuttosto che il silenzio assoluto durante la visione piuttoso che le varie pause che uno vuole fare , e lo dico perchè ultimamente mi è capitato parecchie volte di incacchiarmi perchè la gente deve parlare durante la proiezione !
comunque ,detto ciò , per me purtroppo c'è una mancanza ,da parte delle sale (con poche eccezioni vedi arcadia di melzo ) di dare allo spettore la giusta qualita che ,IMHO, 8 euro di biglietto e 10 o in alcuni casi 11 per il 3d , debbano garantire . in primis la qualità video che a partire dal giusto formato di riproduzione ,per poi arrivare alla colorimetria e definizione devono essere tarati in modo inecepibile, poi l'audio non dico che tutti i cinema debbano avere certificazioni thx ma quanto meno garantire il corretto funzionamento di tutto l'impianto e soprattutto , averlo di giusto wattaggio per poter ricoprire tutta la grandezza della sala !in conclusione dico che ormai ,e purtroppo da anni molte sale pensano solo ai soldi del biglietto che continua ad aumentare per un motivo o per l'altro , senza preoccuparsi minimamente di rendere lo spettatore soddisfatto, come se fosse proiettato dentro al film stesso !
concludo dando un consiglio a tutti ,anche a me stesso , "impariamo a lamentarci" con chi di dovere in un cinema se qualcosa secondo noi non va, facendolo sempre nei dovuti modi , e secondo me cosi facendo non dico che la situazione cambierà ma almeno qualcosa si muove per poter sistemare le cose in questo mondo che ci regala tante emozioni !Ultima modifica di exaltwolve; 26-05-2010 alle 13:26
ExaltwolvE
Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18
-
26-05-2010, 13:12 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 441
quoto tutto il messaggio.
io non mi accontento di andare al cinema solo perchè cè lo schermo grande, se poi la qualità video non è massima,e quella audio è indecente. invece di dolby sorround paiono dei 2.1, o al max con 2 casse laterali.
finchè la gente si limita al " vado al cinema perchè cè lo schermo grande " non andrà mai bene.
e poi questi signori si lamentano pure che all'estero ci sono strutturu migliori delle nostre, quando non sanno neanche riconoscere la qualità divx,dvd,hdtv,blu ray oppure si lamentano che la telecom fa pena, quando poi vanno a dire agli amici : che te ne fai di 20mb non ti basta da 7 ?
-
26-05-2010, 17:38 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 139
Bisogna pure sapersela scegliere la sala dove andare, mica sono tutte uguali...per fortuna a Roma di questi problemi non ne ho...certo se uno abita in un piccolo paese o cittadina e i cinema sono 1 o 2 e quindi o vecchi, poco performanti,affollati e chi più ne ha più ne metta allora anchio preferirei la visione a casa con un bluray sul mio 55 pollici....
-
27-05-2010, 00:08 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 441
ho la possibilità di andare a vedere iron man 2.
al multiplex viene proiettato in digitale, al vis pathè no.
per l'occhio umano ci sono differenze tra le 2 visioni, magari una si avvicina di + all'esperienza
visiva casalinga ?