Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 78 di 78
  1. #76
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932

    Non sono stato a leggere i vari post, dico al mia dal primo post della discussione.

    Ha ragione, a livello di proporzione, ossia sala di diversi metri quadri con schermo di base 20 e passa metri e audio multicanale, l'esperienza a casa è sempre più appagante. L'ho sempre sostenuto e sempre lo sosterrò. Dal lato tecnico, parlando della situazione attuale, possiamo usufruire dei film in qualità 5 volte maggiore (ma anche di più) di qualsiasi proiezione ci propinano nelle sale italiane in pellicola. L'audio è nettamente più pilito e non subisce le distorsioni di impianti audio approssimativi e riverberi disturbanti. Sin dai tempi dei DVD la cosa si notava, e a casa me li sono goduti veramente i film, che invece al cinema. Dal lato umano ancora meglio, spesso sei costretto a stare in sale con disposizione delle poltrone discutibili, con persone che borbottano, il tizio della fila davanti con il cellulare acceso che pare un faro nella notte per chi gli sta dietro. il tizio che ride, il bambino che si agita e non capisce quello che vede. Comitiva che arriva in ritrardo e ti passa davanti a film iniziato. E come non dimenticare i problemi tecnici. Ricordo quando vidi il mistero delle pagine perdute, con ben 11 interruzioni del film per problemi tecnici, audio che scatticchiava e menate varie.

    quando vidi il cavaliere oscuro al cinema il film fu interrotto verso la fine, la pellicola era talmente sfocata e scura che non si capiva na fava. Quando ho visto I MERCENARI, la proiezione era talmente scura e sfocata, che nel prologo leggevo solo i titoli di testa. Ieri con INCEPTION è stata un'agonia, le voci si sentivano come se fosse un citofono, non si capiva niente, i bassi erano talmente pompati che andavano in distorsione, stridevano e mi spaccavano i timpani, quasi mi veniva da vomitare. La pellicola era talmente sfocata, la definizione inesistente, scurissima.

    Oggi come oggi possiamo beccarci film come il cavaliereo oscuro in BD che sono superiori sotto ogni punto di vista dello schifo che abbiamo assistito nei cinema, audio e video e comfort. Poi non dico che non ci sono eccezioni. Quando visto STAR TREK è stata un'esperienza gradevole, ma comunque sul video l'ho visto mooolto meglio sul mio piccolisismo plasma da 37 pollici.

    Che gli esercenti e distributori si degnassero a distribuire tutto e dico tutto in digitale 2k, allora il prezzo del biglietto avrebbe ragione di esistere e l'esperienza in sala avrebbe ancora un senso.

    Io al cinema ci vado ancora unicamente perchè non voglio aspettare e ho voglia di vedere il film, ma ora non spendo mai più oltre i 4 euro (mercoledì dalle mie parti è un prezzo fisso) e ieri con inception 5,70 euro è stata l'ultima volta. Mai più!.

    Mi ci voleva sto tread per sfogarmi

  2. #77
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    357
    Citazione Originariamente scritto da zabaleta
    Io al cinema ci vado ancora unicamente perchè non voglio aspettare e ho voglia di vedere il film, ma ora non spendo mai più oltre i 4 euro (mercoledì dalle mie parti è un prezzo fisso) e ieri con inception 5,70 euro è stata l'ultima volta. Mai più!.
    quoto tutto, infatti pure io ho ridotto di molto la mia frequenza al cinema e per i film "imperdibili" vado SOLO all' Arcadia di Melzo, che mi ha deluso solo una volta (Star Wars Episode II, in pellicola in sala Energia....si vedeva uno schifo !!).

  3. #78
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    79

    posseggo un discreto impianto 5.1 True-HD, ho un monitor da soli 23" F-HD (ne sto prendendo uno di 40",sto costruendo tutto a poco a poco)....che devo dirvi?mi manca solo la TV e sento di poter dire di aver superato la qualità di qualunque cinema della mia città.
    I film in sala li vedo tutti male le nuove tv sono migliori in dettaglio...mi piacerebbe provare il 2k o il 4k ma nella mia città (capoluogo di provincia) non esistono...che senso ha avere uno schermo gigante se poi tutto non è definito?


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •