|
|
Risultati da 1 a 15 di 1042
Discussione: [Philips serie PFL9664] TV LCD Full HD
-
22-10-2009, 17:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
[Philips serie PFL9664] TV LCD Full HD
Credo che sia il momento di creare anche un topic ufficiale per questo straordinario prodotto, che sta cominciando ad entrare con grande soddisfazione in parecchie case.
SPECIFICHE:
Immagine/Display
Formato
Widescreen
Luminosita
500 cd/m2
Contrasto schermo
80.000:1
Tempo di risposta (tipico)
1 (equiv. BEW) ms
Angolo visuale
176° (O) / 176° (V)
Dim. diagonale schermo (pollici)
42 pollici - 47 pollici
Tipo di display
Display LCD Full HD W-UXGA Act. Matrix
Risoluzione del pannello
1920x1080p
Miglioramento dell'immagine
Perfect Pixel HD Engine, Perfect Natural Motion, Perfect Contrast, Colori perfetti, Pull- down movimento 3/2 - 2/2, Combfilter 3D, Active Control + sensore luminoso, Soppressione delle linee tratteggiate, Scansione progressiva, Elaborazione 1080p, 24/25/30 Hz, Elaborazione 1080p, 50/60 Hz, 200 Hz Clear LCD*, Scanning backlight
Visualizzazione migliorata
Schermo antiriflesso
Elaborazione dei colori
2250 trilioni di colori (RGB a 17 bit)
Ambilight
Funzioni Ambilight
Ambilight Spectra 2, Modalità luminosa Lounge
Funzione Dimming
Manuale e tramite sensore luminoso
Sistema di illuminazione Ambilight
LED a colori, schermo largo
Risoluzione display supportata
Formati per computer
640 x 480, 60 Hz, 800 x 600, 60 Hz, 1024 x 768, 60 Hz, 1280 x 768, 60 Hz, 1360 x 768, 60 Hz, 1920 x 1080, 60 Hz
Formati video
480i, 60 Hz, 480p, 60 Hz, 576i, 50 Hz, 576p 50 Hz, 720p, 50, 60 Hz, 1080i, 50, 60 Hz, 1080p, 24, 50, 60 Hz, 1080p, 24, 25, 30 Hz
Audio
Potenza in uscita (RMS)
2 x 15 W
Funzioni audio avanzate
Regolazione automatica volume, Elaborazione digitale del segnale, Dynamic Bass migliorato, Controllo alti e bassi
Sistema audio
BBE
Funzioni utili
Protezione per i bambini
Child Lock+Controllo genitori
Connessione migliorata
Easy Link
Facilità di installazione
Denominazione automatica programmi, Installazione canali autom. (ACI), Sistema sintonizzazione automatico (ATS), Autostore, Sintonia fine, Sintonia digitale PLL, Plug & Play
Facilità d'uso
Regolazione automatica volume (AVL), Delta volume per preimpostazione, Interfaccia grafica utente, OSD (On Screen Display), Elenco programmi, Assistente per le impostazioni, Controlli laterali, Assistente per la connettività, Installazione guidata, Modalità Demo, Manuale dell'utente su schermo, Pulsanti di controllo tattili, Selezione dei programmi preferiti, Schermo con icone, Griglia canali a mosaico
Guida elettronica ai programmi
EPG corrente + successiva, EPG valida 8 giorni*
Picture in Picture
Text Dual Screen
Telecomando
DVD, DVD-R, SAT, Decoder STB (Set-Top Box), Universale, HTS (Home Theater System)
Tipo di telecomando
RC4495
Regolazioni formato schermo
Auto Format, Espansione filmato 16:9, Super Zoom, Widescreen, non in scala (1080p punto per punto)
Televideo
1200 pagine Hypertext
Firmware aggiornabile
Aggiornamento automatico del firmware, Firmware aggiornabile tramite USB
Multimediale
Digital Media Reader (browser), Riconoscimento automatico su USB, Browser multimediale DLNA, Servizi Net TV
Modalità intelligente
Gioco, Cinema, Personale, Risparmio energetico, Standard, Vivace
Applicazioni multimediali
Collegamenti multimediali
Ethernet-UTP5, USB, Wi-Fi 802.11g (integrato)
Formati di riproduzione
MP3, WMA v2 fino a v9.2, File Slideshow (.alb), Fermo immagine JPEG, MPEG1, MPEG2, MPEG4, AVI, H.264/MPEG-4 AVC, MPEG-Progam-stream PAL, WMV9/VC1
Sintonizzatore/Ricezione/Trasmissione
Ingresso antenna
Coassiale da 75 Ohm (IEC75)
sistema TV
DVB COFDM 2 K/8 K
Riproduzione video
NTSC, SECAM, PAL
DVB
DVB terrestre *, DVB-T MPEG4*, DVB-C MPEG4*, MHEG
Bande sintonizzatore
iperbanda, S-Channel, UHF, VHF
Altoparlanti
Altoparlanti incorporati
4
Tipi di altoparlanti
2 subwoofer integrati, 2x Dome tweeter
Connettivita
EXT 1 SCART
Audio L/R, Ingresso CVBS, RGB
EXT 2 SCART
Audio L/R, Ingresso CVBS, RGB
Ext 3
YPbPr, Ingresso audio L/R, Ingresso PC VGA
Collegamenti frontali / laterali
HDMI v1.3, Ingresso S-video, Ingresso CVBS, Ingresso audio L/R, Uscita cuffia, USB
Collegamento in rete al PC
Certificazione DLNA 1.0
Altri collegamenti
Uscita audio analogica sinistra/destra, Uscita S/PDIF (coassiale), Interfaccia standard
HDMI 1
HDMI v1.3
HDMI 2
HDMI v1.3
HDMI 3
HDMI v1.3
HDMI 4
HDMI v1.3
EasyLink (HDMI-CEC)
Riproduzione One Touch, EasyLink, Pixel link, Pass-through telecomando, ControlloUltima modifica di davnet75; 31-10-2009 alle 18:46
-
22-10-2009, 18:12 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
Giusto per tirare le fila sulle FUNZIONI DI MAGGIOR RILIEVO di questo LCD:
- 200Hz = 100Hz + 100Hz backlight (regolabile e disattivabile)
- 1ms response time
- DVB-T HD CI+
- Ambilight Spectra 2
- WiFi integrato e WebTv
- Spessore ridotto in 4,9 cm
- Cornice sottile
- Audio con 4 casse (2 frontali + 2 subwoffer posteriori)
- Materiali eccellenti (grande uso di leghe metalliche)
- 5 HDMI 1.3
- 2 Scart Rgb (visto che parte della concorrenza comincia ad eliminarle)
- Telecomando multifunzione programmabile (bello, comodo, ma NON E' RETROILLUMINATO)
- Non ha un ingresso Audio digitale OTTICO, solo digitale Coassiale
DOMANDE FREQUENTI:
1) Ottimo con i videogiochi, input lag risolto rispetto ai "vecchi" philips
2) Non soffre minimamente di scie, non esistono
3) Non presenta fenomeni di clouding
4) Esiste nelle misure di 42, 47.
5) Ottimo angolo di visuale
6) Nessun problema in SD, ottimo lavoro del pixel plus HD (qui da me non c'è più segnale analogico)
7) Eccezionale l'Ambilight, ma richiede (per rendere al massimo) di essere appeso ad una parete o posto ad una distanza massima di 25cm dalla stessa. BIANCA per non alterarne i colori.
8) Silenziosissimo, nonostante lo spessore ridotto, non si sentono ventoline di raffreddamento o fruscii di vario tipo.
9) Firmware aggiornabile tramite Usb
10) Ogni ingresso video memorizza autonomamente le regolazioni.
Si può salvare una sola impostazione personale per ogni singolo ingresso video.
11) E' possibile impostare il formato 4/3 originale con qualsiasi fonte, passando dal menù "Modo formato automatico ed impostando "zoom automatico".
12) Le prese posteriori, perpendicolari al pannello e poste al centro, non costituiscono alcun problema per appendere il 9664 (ovviamente non si sforzano), che inoltre, grazie allo spessore ridotto (4,9cm) e ai bordi sottili (2,5cm), ha un bell'effetto da appeso ed è l'ideale per l'ambilight.
13) L'audio di un PC collegato via hdmi in una qualsiasi delle 5 hdmi (indipendentemente dalla risoluzione impostata) viene riprodotto senza problemi dal televisore (bisogna ricordarsi di attivarlo sul pc).
14) il televisore riconosce come file aggiornamento del firmware solo il file denominato "autorun.upg", quindi prima di scaricare i nuovi aggiornamenti è necessario cancellare quelli precedenti, altrimenti il nuovo file verrà rinominato: autorun_2.upg e così via.
15) per quelli che hanno una chiave WEP non esadecimale, basta convertire la propria chiave ascii in ex. Qui una tabella di conversione: http://www.sampognaro.it/ASCII.htm (link postato da nexusdue)
16) Il televisore non è dotato di PiP, picture inside a picture nè di PaP picture against picture.
RECENSIONI: CORRETTI I LINK CHE DAVANO ERRORE (Usate google translate)
Posto delle recensioni interessanti:
1) http://fullhd.gr/2008-03-14-21-37-34...64-review.html
Questo è un famoso sito greco che fa delle buone recensioni. Se andate in fondo alla pagine avete la possibilità di trovare altre prove, in modo da valutare meglio i loro commenti. Interessante un raffronto con il 9704.
2) http://whathifi.com/Review/Philips-42PFL9664/
Sulla rivista cartacea hanno fatto la superprova dei modelli 40-42 (la fanno una all'anno in questo periodo) e il 9664 ha vinto come best product of the year in questa misura.
3) http://www.dingz.no/823571/test-phil...nic-tx-p42v10e
Qui è stato fatto un test comparativo tra il 9664 (che reputavano uno dei migliori lcd) con il panasonic V10 (ritenuto uno dei migliori plasma in circolazione)
4) http://www.trustedreviews.com/tvs/re...42in-LCD-TV/p1
5) http://reviews.cnet.co.uk/television...04169-1,00.htm
6) http://://www.techradar.com/reviews/...-646917/reviewartc_pg=1
7) http://www.trustedreviews.com/tvs/re...47in-LCD-TV/p1
Recensione del 47"Ultima modifica di davnet75; 10-01-2010 alle 23:12
-
22-10-2009, 18:30 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 5
Grande davnet75!!!
Da circa 47 minuti sono un membro dei "possessori del 9664"!!!
E' sempre imballato...aspetto con ansia i settaggi per le varie sorgenti!domani dovrebbe arrivarmi sky hd...per oggi si va di scart...ciao a tutti!!!!!!
-
22-10-2009, 18:32 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 307
mi tenta questo tv ero indeciso su questo , l'8404 oppure lo z5500 sony ..visione SD giochi e vabbe hd lol bel tv recensioni ottime ..sul tagli 47 ero orientato
-
22-10-2009, 19:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
LA TECNICA DEI 200HZ DI PHILIPS (100HZ + 100HZ) SUL PFL9664
Per comprendere meglio il funzionamento dei 200Hz philips è bene introdurre il discorso spiegando la necessità di aumentare la frequenza sugli lcd.
Questo post è estrapolato e si basa in gran parte su un breve ed estremamente chiaro articolo presente sulla rivista Digital Video HT di Ottobre all'interno della recensione di un Lcd.
IL MOTIVO DELL’AUMENTO DELLA FREQUENZA
La corsa all’aumento della frequenza sugli Lcd è la necessità di sopperire a uno dei limiti più evidenti della tecnologia delle TV a cristalli liquidi, il motion blur, la mancanza di nitidezza delle immagini in movimento. Mentre le immagini statiche sono riprodotte alla perfezione quelle in movimento appaiono poco nitide. Il problema trae origine dal principio di funzionamento stesso del display LCD: l'immagine sullo schermo è sempre presente, cosa che invece non accade nei televisori a tubo catodico. In questi l'immagine non ha una luminosità costante: se potessimo osservarla al rallentatore in dettaglio, vedremmo che il fascio di elettroni eccita in sequenza (riga per riga, a righe alterne) i singoli punti della maschera, che non appena vengono "abbandonati" dal fascio in movimento iniziano a perdere luminosità. I CRT hanno per questo il problema del flickering. Nell'interazione tra schermo e occhio, questo sistema funziona molto bene, senza controindicazioni. Negli LCD, con l'immagine a luminosità fissa, l'interazione con l'occhio è meno buona. Il cervello tende a "seguire" e a prevedere il movimento degli oggetti, mentre la fissità del frame per tutta la sua durata lo imprime sulla retina in modo diverso da come fa un display CRT. Gli oggetti in effetti si spostano "ad intermittenza", ad ogni cambio di frame, il cervello se li aspetta in moto costante, l'immagine si è impressa sulla retina ed il risultato finale è che ci appare meno nitida di quanto non sia in realtà. Al cinema, contrariamente a quanto si possa pensare, ciascun fotogramma non viene mantenuto visibile per 1/24 di secondo, ma un otturatore meccanico lo flasha 2 o 3 volte, per migliorare la leggibilità delle immagini.
LE TECNICHE DEI 200Hz:
QUELLA PER INTERPOLAZIONE E QUELLA MISTA DEI 100HZ INTERPOLATI E 100HZ DI BLACK INSERTION E SCANNING BACKLIGHT di PHIILIPS sul 9664
Un modo per ridurre il motion blur sugli LCD è quello di flashare le immagini, inserendo dei frame neri o comunque alterati nella luminosità: il cosiddetto black insertion è il modo più semplice per fare una TV a 100 Hz. Si aumenta il frame rate inserendo frame scuri. In un confronto tra due apparecchi, a parità di altre condizioni, quello col black insertion offre immagini più nitide, ma perde in luminosità. A parità di altre condizioni, per recuperare la luminosità, occorre aumentare l'intensità della retroilluminazione, ma come contropartita abbiamo un innalzamento del livello del nero e un aumento di consumo. Invece di un frame scuro si può usare un frame interpolato, in cui un algoritmo calcola la posizione intermedia che gli oggetti in movimento si suppone debbano assumere tra due frame della sequenza originale. In questo modo gli oggetti si muovono più fluidamente, e anche se l'immagine a luminosità costante si fissa sulla retina, il cervello la percepisce nitida perché gli oggetti in movimento sono dove dovrebbero essere e non si sono fissati nella posizione sbagliata. Questa tecnica che riduce il blur elimina anche il judder: il movimento non appare più a scatti ma fluido. Se nella sequenza originale a 50 Hz inserisco un frame interpolato tra due frame reali passo da 50 a 100 Hz. Se interpolo una seconda volta passo da 100 a 200. Ovviamente se la prima interpolazione contiene errori, la seconda li amplifica. Per questo alcuni costruttori, come Philips (anche Lg e Toshiba) ricorre ad una tecnica mista, in cui si utilizzano assieme interpolazione e black insertion. Ma quest'ultima non consiste in un mero inserimento di frame scuri, ma si sfrutta la retroilluminazione. Le lampade vengono attenuate in sequenza (scanning backlight), simulando in un certo senso la scansione dello schermo fatta dal pennello elettronico nei CRT, senza perdere troppo in luminosità. In questo modo si ottiene la riduzione del blur da una parte per l'interpolazione (meno spinta che in un 200 Hz di solo motion compensation e quindi con meno artefatti), e quello che non si è ottenuto con i veri 200 Hz lo si recupera con lo scanning backlight. Una TV a 200 Hz è a 200 Hz solo se è attivo il motion compensation. Se lo teniamo spento perché le immagini non ci sembrano naturali, la nostra TV non è più a 200 Hz. Attenzione: l'elettronica può fare e probabilmente forse fa comunque il refresh del pannello a 200 Hz ripetendo lo stesso frame, ma il vantaggio che si ottiene è solo in termini di maggior stabilità (la tensione su ogni pixel viene controllata con più precisione), ma l'effetto visibile (se c'è) non ha nulla a che fare con quello dell'interpolazione.Ultima modifica di davnet75; 06-11-2009 alle 18:45
-
22-10-2009, 19:39 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 34
Ciao a tutti, è il mio primo post anche se è da un mesetto che seguo per cercare di chiarirmi le idee, ma...pur apprendendo tantissime cose, e ringrazio il forum per questo, come già immaginate...sono ancora più incerto...
Passando al TV del topic, costituiva la mia scelta preferita fino a prima di conoscere il forum, cosa che poi mi ha fatto considerare altri papabili di tutto rilievo.
Nonostante ciò, il 9664 rimarrebbe un'ottima scelta per me, se l'affermazione seguente di Davnet fosse vera...
Originariamente scritto da davnet75
Ottimo lavoro e un grazie sincero a chi si "smazza" per il bene comune
-
22-10-2009, 19:39 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
Originariamente scritto da dudar
Confronteremo i settaggi. Ti posso dire che sui settaggi non sono per nulla esperto, ma l'ho fatto in gran parte in maniera puramente empirica, in base alla fonte che stavo guardando ed al risultato finale migliore IMHO. Ma sono sicuro che si riuscirà a trovare delle impostazioni migliori. Per ora non mi soddisfa solo la maglietta rossa e blu del Barsa (in fifa 2010) su campo diurno assolato. Rimane troppo scura.
EDIT
RISOLTO il problema della maglietta e dei colori troppo scuri! Intanto per sbaglio la xbox 360 si era impostata da sola come se fosse stata collegata in dvi/vga ad un monitor...anzichè a 1080p ... e mi aveva costretto ad abbassare moltissimo la luminosità per ottenere le giuste gradazioni, oltre che lavorare sia sui colori che sul contrasto... Poi passando a 1080p sono tornato a regolazioni più "normali", con risultati perfetti.Ultima modifica di davnet75; 08-11-2009 alle 10:01
-
22-10-2009, 20:04 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 202
Ma siete sicuri che esiste 52"?
Io l'ho visto in giro al massimo 47".
Ma in pratica questo è il miglior philips lcd (escludendo i nuovi a led) ?
Dalle caratteristiche e da cio' che si legge in giro sembra il top... se la gioca benissimo con il sony z5500..
-
22-10-2009, 20:32 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
1) Si deve arrivare il 52", non è ancora arrivato, dovrebbe uscire entro fine mese, se non sbaglio. Poi magari tarda un pochino ma è in arrivo.
2) Si è il miglior philips, e per certi versi preferibile anche al 9704 (led).
3) Hai voglia!
EDIT Chiedo scusa ma in questo non trovo più il riferimento al 52"... Dopo tutte queste letture sono impazzito, mi ricordavo pure che il 42 e il 47 avessero lo standard vesa 300x300 per la staffa, mentre il 42 400x400... ma ora nulla!! Il 9704 sicuramente da 52 esiste (in Inghilterra è già in vendita, ma del 9664 in questo momento non trovo più nulla!
Scusate! Se ci saranno info diverse provvederò ad avvisarvi!
EDIT2 Del 52 se ne parla nelle istruzioni a pagina 26!
EDIT3 Un utente del forum ha chiesto info a philips sul 52" e gli è stato risposto che non è in uscita il modello da 52".Ultima modifica di davnet75; 08-11-2009 alle 10:02
-
22-10-2009, 20:38 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 202
Beh ottimo! Io sto leggendo il forum da un paio di mesi in prospettivo, attorno a Natale, di prendermi la tv per la casa con cui andro' a vivere con la mia ragazza
Sono partito dal plasma g10, passando per il v10, lo sharp le700, il samsung b750, il sony z5500 e ora ho scoperto questo philips 9664
Sinceramente vorrei un 52" perchè ho paura che da 3.50 metri sia "piccolo" un 46/47.... ma c'è una notevole differenza di prezzo fra i vari modelli fra 46 e 52 per cui , forse, alla fine ripieghero' su questo philips 47
Sempre che mi convinco... per ora il Sony è quello che mi attira di piu'
-
22-10-2009, 20:53 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 193
Sarò duro, ma qual'è la logica secondo cui continuano a mettere una paleozoica porta vga su monitor del genere ? mettessero piuttosto una dvi, se non una display-port...
boh
-
22-10-2009, 21:07 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
RECENSIONI:
Posto delle recensioni interessanti:
Edit
Spostate all'inizio del post per comodità di consultazioneUltima modifica di davnet75; 07-11-2009 alle 00:04
-
22-10-2009, 22:09 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
Ho scoperto dove parlano del 52 pollici! E dove avevo letto l'informazione!
Sul manuale utente a pagina 26, dove parla dell'installazione a parete con staffa Vesa:
1.3.1 Info su VESA
Il televisore è predisposto per il montaggio a parete secondo gli standard VESA. La staffa per il montaggio a parete VESA non è inclusa. Utilizzare il codice VESA seguente per acquistare la staffa.
42"/107 cm VESA MIS-F 300, 300, 6 47"/119 cm VESA MIS-F 300, 300, 6 52"/132 cm VESA MIS-F 400, 400, 8
Quando si monta il televisore a parete, usare sempre tutti e 4 i punti di fissaggio sul retro dell'apparecchio. Utilizzare una vite simile a quella mostrata nel disegno.
http://www.p4c.philips.com/files/4/4...12_dfu_ita.pdf
-
23-10-2009, 08:55 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 362
ciao a tutti, anche io, dopo due mesi di lunghe indecisioni, sono divenuto possessore di questo GIOIELLO di televisore, versione 42". Finora provato in alta definizione (videogames e bluray), dove è superlativo. Per la bassa definizione (DDT - DVD) devo aspettare di trasferirmi a casa nuova, perchè ora il tv, dopo la prova in HD, è tornato nell'imballo.
Cmq, se riesco a trasferirmi la settimana prossima, farò una recensione accuratissima, per chi ancora è titubante nell'acquisto!
p.s. Intanto, chi dei possessori comincia a postare i settaggi ottimali?Ultima modifica di puffo1978; 23-10-2009 alle 08:58
-
23-10-2009, 09:03 #15
Puffo lhai rimesso nell imballo?
Che rosicata...
Gran bel tv questo...mammamia!
Ma poi alla fine ci giochi con i 200 attivati non ricordo?