|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Retroilluminazione e Luminosità
-
13-10-2009, 17:47 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Retroilluminazione e Luminosità
Forse è una gran banalità ma ho un dubbio:
in un display lcd entrambi i controlli del titolo agiscono sul nero, quindi la domanda è: volendo ottimizzare un display con tali controlli quale va privilegiato? ed eventualmente perchè?
grazieMitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
13-10-2009, 20:45 #2
Devi agire su entrambe: la retroilluminazione, regolando l'intensità delle lampade, agisce direttamente sul livello del nero, la luminosità, a sua volta, se impostata a livelli alti può portare a notevoli chiusure sulle basse luci.
Nicola Zucchini Buriani
-
13-10-2009, 22:02 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Grazie ma la mia domanda era proprio relativa a quale controllo è meglio dare priorità per mettere a punto il display: ipotizzando di partire da un livello 0 su entrambi conviene partire dall'uno, dall'altro o da un mix dei due (per esempio il livello di default di entarmbi)?
Per essere ancora più espliciti e "tecnici": i due controlli agiscono entrambi sulla "luce" emessa dal pannello ma in cosa si differenziano ?Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
14-10-2009, 23:05 #4
La retroilluminazione agisce sulla potenza delle lampade, come dicevo sopra, quindi direttamente sui livelli di luminanza della tv.
La luminosità, invece, agisce sul quadro riprodotto, ed è inerente ai dettagli su alte e basse luci (va trovato il giusto compromesso tra scena non tanto luminosa da nascondere i dettagli su scene scure, o tanto scura da risultare spenta sulle alte luci).
Sicuramente è bene partire da bassi livelli di retroilluminazione (non azzerarla o quasi, però, se l'ambiente non è una stanza completamente buia o quasi, altrimenti anche piccole quantità di luce faranno apparire la tv come troppo poco luminosa), mentre per il resto dipende anche dalla tv (generalizzare non si può: l'obiettivo è sicuramente, prendendo come riferimento un ambiente oscurato, il raggiungimento del livello del nero più basso, senza che vi siano chiusure sulle basse luci; il come arrivarci differisce da pannello a pannello, visto che alcune tv chiudono troppo, con valori molto bassi di retroilluminazione, o tagliano troppo le alte luci con bassi livelli di luminosità).Ultima modifica di Onslaught; 14-10-2009 alle 23:08
Nicola Zucchini Buriani
-
15-10-2009, 17:47 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Grazie
Il display è un monitor/tv della Samsung T220HD che ho preso per uso secondario che però mi incuriosiva "studiare" perchè prima o poi dovrò cambiare il CRT con cui guardo la TV.Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10